JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io uso proprio una yashica fx3 (non la super 2000). Senza batteria significa senza esposimetro, senza esposimetro significa tanti rullini gettati ma non invano! Imparerai a conoscere la luce e cercare, più o meno, di usare la regola del 16 (esposizione rappresentata dietro ogni pacco di rullini). Nel bianco e nero uso l' Ilford hp plus 500 asa400 e mi dà tanti bei risultati. A colori quelli che riesco a trovare. Iniziare subito con lo sviluppo in casa? Beh, con bianco e nero è più "facile", comincia da quello! L'importante è non abbandonare dopo i primi rullini venuti male!
Io usavo ilford o kodak tmax. Puoi comunque provare senza farti troppi problemi e se poi ci prendi gusto approfondisci l'argomento. Come macchine ce ne sono molte, ma alla fine e l'obbiettivo che fa la differenza. Per il corpo devi solo decidere se la vuoi tutta manuale o no. Io ho nikon fm2n e poi altre vecchie manuali,.fuji stx1, petri, zenith. Quel modello di olympus non lo conosco.
“ Cmq domenica c'è fotoantiquaria ad umbertide ...nel pomeriggio faccio un salto „
Lì sicuramente troverai qualcosa. Come dice Mvatrabu quello che conta è l'obiettivo. Io starei su marchi sicuri. Io utilizzavo Leica R (ma per iniziare e/o sperimentare eviterei) e Pentax (qui una Mx o ME o KX ...la puoi trovare a prezzi umani). Non prenderei in considerazione macchine con troppa elettronica, per via di una eventuale riparazione. A me piaceva anche la Olympus OM1. Poi dipende da quanto voui spendere ...
Per esperienza diretta ti posso consigliare una Yashica FX3 super 2000 che è bellissima, semplice e robusta e che ha l'esposimetro a batteria ma volendo scatta anche senza, magari rischi di buttare qualche rullino in meno, per sperimentare non serve fare gli eroi e puoi toglierti qualche bella soddisfazione lo stesso...altro consiglio è di andarci con i piedi di piombo nelle spese perché i risultati-soprattutto i primi- potrebbero deluderti...se scegli Yashica cercala con un 50mm F/2 piuttosto che 1.9 che è ottimo e puoi sempre riadattarlo su digitale...
Ma esiste qualche sito che fa ritiro e riconsegna del rullino sviluppato.... Per provare a sviluppare i primi ?? Perché qui da me non c'è più nessuno..
Sinceramente la Yashica Lunx14e mi sembra un po' scomoda vista l'obiettivo così sporgente (che non puoi nemmeno cambiare). Meglio la Olympus da questo punto di vista (soprattutto se vuoi portarti dietro anche la digitale). Io, per esempio, quando porto dietro due fotocamere (digitale +analogica) l'analogica è la Pentax mx abbinata al voigtlander 40mm ultron, tutto compatto e di alta qualità. il papero
Bellissima esperienza quella dell'analogico. Io ti consiglio anche un buon libro come " il negativo " di Adams che mi sta aiutando e non poco. Io ho preferito cominciare con rolleiflex 6x6 ed ora vorrei togliermi la soddisfazione di una bella stampa gigante tipo 100 x 80 carta baritata in bianco e nero. Appena mi riuscirà uno scatto all'altezza...
Presa Perfetta Olympus Trip 35 e rullino 400 ASA Qualcuno ha mai avuto questa macchina per darmi 2 dritte ?? Avrei un paio di dubbi Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.