| inviato il 10 Marzo 2018 ore 1:37
MAI avuto problemi co Epson 700 |
user124620 | inviato il 10 Marzo 2018 ore 20:33
che bella, ma quanto costa una di quelle? le pellicole usi le impossible? io sinceramente ho visto da poco anche una lomo instan square, e il formato quello mi piace abbastanza... è molto simile alle vecchie polaroid |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 21:45
La mia ragazza ha una Fuji wide 300.. secondo me sono macchine che è meglio lasciare in negozio, non danno nessuna libertà all'esecutore, diaframma fisso f13, esposizione praticamente casuale, non sai che tempo stai utilizzando, il flash anche se lo escludi spesso lo utilizza ugualmente in automatico, la messa a fuoco può essere messa in due posizioni 70cm-3m o 3m-infinito.. naturalmente se scegli la prima opzione il fuoco è a circa 1.5 metri e le cose a 70cm sono spudoratamente fuori fuoco.. corpo tutto in plastica, orribile, il pulsante di accensione non ha nessuna sicura e metà delle volte ti ritrovi la macchina accesa nello zaino.. devo aggiungere altro? Ah si, espone davvero a caso, o bruci metà scena oppure rimane metà nera.. forse in un giorno nuvoloso senza contrasti riesci a scattare una foto esposta correttamente.. inoltre il mirino è indecente, impossibile fare un'a composizione giusta è un orizzonte orizzontale... soldi buttati.. le foto costano un euro l'una, per me troppo per essere foto da scattare un po' a caso accontentandosi |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 1:09
@Isak....se le avessi usate akl epoca capiresti! Si uso impossible |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 8:34
All'epoca l'avrei certamente capito, davano la possibilità di fare cosa che a quei tempi non esistevano e probabilmente era molto più difficile avere determinate conoscenze di base per cui gli utilizzatori già consideravano “fantastico” il fatto che apparisse qualcosa sul foglietto.. La macchina di per se non andrebbe male se costasse 30€, però per 130 avere un mirino inutilizzabili, una lente orribile, un corpo tutto in plastica che se mai cadrà credo potrebbe esplodere e per di più un esposimetro totalmente inaffidabile credo sia un furto.. ora fortunatamente se ne trovano altri modelli, ci sono le lomo che a prezzi più bassi ti danno la possibilità addirittura di muovere il diaframma, però lavorano tutte sul formato più piccolo.. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 9:34
Le Lomo ci sono anche wide |
user124620 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 9:14
sto aspettando di prendere in mano una lomo instax square qualcuno ha già provato questo formato? |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 10:41
giocando con: una impossible i1 che è la più smanettona a livello fotografico due polaroid 600 una polaroid image con l'estensione macro una polaroid pro cam che è come tenere in mano un hamburger una fuji wide 300 posso dire che le polaroid sono una disperazione in confronto alle fuji ma il formato che mi piace di più è quello delle spectra e la i1 mi permette di fare "lunghe esposizioni" che è un contradittorio per la foto istant |
user124620 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 11:25
“ polaroid pro cam che è come tenere in mano un hamburger „ ahahahaha cmq il formato anche a me piace quello delle vecchie polaroid, ma le impossible costano troppo...e a volte hanno effetti strani con i colori, mi vengono molto tendenti al blu...invece ho visto le lomo soprattutto la instant automat glass che ha il telecomando, obiettivi aggiuntivi per wide e macro, l'esposizione multipla e la funzione bulb...l'unica pecca è che il formato instax mini...si chiama mini per un motivo |
user109536 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:15
Divertenti ma tutto troppo, troppo caro. Ci sono delle app fantastiche che trasformano qualsiasi foto in una perfetta polaroid in tutti i formati che sono stati prodotti. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 16:22
Il bello delle istantanee sta nella irripetibilità della stampa...congeli un momento con i pro ed i contro....scatti e la conseguenza inevitabile è la stampa....e te la tieni così com'è...sottoesposta, sfuocata, con la testa del soggetto più alto tagliata ... Il bello è quello! Ho una sq6 (formato square) ed una mini 90 (formato mini) e non vi nascondo che quelle 10 foto al mese le faccio sempre e comunque. Si, son costose...plasticosa...inaffidabili...ne sono consapevole ma so che quando a distanza di anni qualcuno avrà tra le mani uno di questi scatti farà un tuffo nel passato come feci io a casa dei miei trovando quelle miriadi di polaroid nel cassetto... Mettiamola così: ancora non mi sono stufato di questi giocattoli...rappresentano un modo alternativo, sbarazzino ma anche romantico di afferrare un attimo e riportarlo su una foto senza alcuna miglioria hardware o software. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:55
Sto pensando di prendere una polaroid snap. Ho usato qualche volta l'istantanea di un amico, mi piace l'idea di tornare al passato con quel senso di "o viene bene oppure bestemmie" Anche io sono vecchio, polaroid usata da bambino |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:12
Anche io volevo prenderne una, ma 100 foto equivalgono ad una ff a costi. Secondo me, se uno vuole stamparsi qualcosa in agilità, potrebbe prendere una canon selphy (ci ho aperto un thread sopra). 2 secondi di filtri instagram e si ottiene lo stesso aspetto polaroid. Altrimenti, per divertirsi a smanettare con l'analogico, converrebbe acquistare una vitomatic, rullini 35mm e attrezzatura per lo sviluppo in casa. Con 200€ si prende il primo lotto, compreso uno scanner scarsetto, poi basta ricomprare agenti e rullini. Ci si può divertire anche con pellicole scadute... |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:22
viva la Polaroid!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |