| inviato il 29 Ottobre 2012 ore 15:53
“ ciao, il 100-400 a 400 e' inferiore a tutti i 400 fissi. „ si certo 400/5.6L,(ma di poco) EF400/4 DO, EF400/2.8 IS L hanno alti budget... |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 15:45
“ Se anche avessero identica qualità , spunterebbe comunque qualcuno a dire "meglio il fisso, tanto lo stabilizzatore non serve a niente" „ Io li ho avuti entrambi. Ho tenuto il 400 fisso e sostituito (con piena soddisfazione) il 100-400 con il 70-300 L . Lo stabilizzatore è utilissimo, beninteso. Però se il titolo del post è "400 o 100-400 come qualità di immagine ", l'unica risposta sensata verte sulla qualità di immagine, non sullo stabilizzatore. Che lo stabilizzatore ci sia, basta leggerlo sulle specifiche dell'obiettivo. Come rendano le due ottiche a tutta apertura, è un altro discorso. Non che il 100-400 faccia schifo, ci mancherebbe altro, e per un uso reportagistico o in viaggio è senz'altro preferibile. Ma la qualità ottica del fisso è una spanna sopra, e ciò anche ad uno stop di chiusura. Ora, se a f:11 sono equivalenti mi interessa poco, come forse è intuibile. Buona luce :) |
user579 | inviato il 30 Ottobre 2012 ore 16:33
“ Io li ho avuti entrambi. Ho tenuto il 400 fisso e sostituito (con piena soddisfazione) il 100-400 con il 70-300 L . Lo stabilizzatore è utilissimo, beninteso. Però se il titolo del post è "400 o 100-400 come qualità di immagine ", l'unica risposta sensata verte sulla qualità di immagine, non sullo stabilizzatore. Che lo stabilizzatore ci sia, basta leggerlo sulle specifiche dell'obiettivo. Come rendano le due ottiche a tutta apertura, è un altro discorso. Non che il 100-400 faccia schifo, ci mancherebbe altro, e per un uso reportagistico o in viaggio è senz'altro preferibile. Ma la qualità ottica del fisso è una spanna sopra, e ciò anche ad uno stop di chiusura. Ora, se a f:11 sono equivalenti mi interessa poco, come forse è intuibile. Buona luce „ Guarda che una decina di post più in su ho scritto la stessa cosa la mia era sana ironia volta a punzecchiare i molti sostenitori del fisso che sentono minacciare la bontà della propria lente da questa caratteristica del pompone |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 23:36
Ho avuto e adorato il 400 f5.6 (molti degli scatti nelle mie gallerie li ho fatti con quello) e con lue decente ha una qualità che a volte trovo indistinguibile dal 300 2.8 (che ho ora), con la differenza che il 40 è mooooolto più leggero e maneggevole; in pratica ogni tanto mi pento di averlo venduto e se lo avessi tutt'ora a volte lascerei a casa il 300. Se cerchi la qualità con questo vai sul sicuro, se ti serve versatilità allora scegli lo zoom |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 15:30
non so se e' cosi' poca la differenza tra le due lenti, forse ho trovato un buon 400 f5.6 costruito bene, magari ritarato bene a Peschiera. ciao paolo |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 15:31
ciao Maurice, purtroppo parlano piu' le fotografie dei test. paolo |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 15:34
ciao Angelino, purtroppo non e' certo il 100-400 a minacciare i fissi... il 100-400 e' comodo, ma come tutti gli zoom ha dei compromessi, non puo' essere tutto eccezionale paolo |
user579 | inviato il 11 Dicembre 2012 ore 15:37
“ ciao Maurice, purtroppo parlano piu' le fotografie dei test. paolo „ Sono d'accordo Paolo. Tant'è che a volte qua sul forum si vedono foto scattate con i vari 150-500 più belle di altre scattate con il 500 f4. La differenza, ovviamente raggiunto un certo standard minimo di qualità dell'ottica, la fa il fotografo. |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 15:47
su questo ti do ragione e spesso le belle foto fatte con il Sigma 150-500 sono scattate da macchine Nikon. Ho un amico che ci ha fatto anche le olimpiadi, sicuramente lui e' molto bravo, l'accoppiata D700 e 150-500 e' vincente.sicuramente ha trovato una buona lente, io ho avuto 70-200 f2.8 e 100-300 F4 ed erano un disastro. ciaooo paolo |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 15:57
dipende dall'utilizzo, se ti occorre un obbiettivo da utilizzare sempre a 400 prendi il fisso senza dubbi, se intendi scattare a lunghezze focali intermedie con il 100-400 puoi farlo e anche abbastanza bene. |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 19:08
ciao Morice, io in una lente cerco 2 cose, nitidezza e incisivita', passo la foto su photoshop passo un filo di maschera di contrasto e porto ad ingrandimento 100% e' li che vedo la qualita' o la non qualita' di una foto. 1)la foto della Superstar 100-400+2x al 100% e' poco incisa senza 2x avresti recuperato sicuramente 2)la foto della papera sul lago dorato al 100 il soggetto non e' inciso sono entrambi delle buone foto ma facendo un ingrandimento 50x70 i problemi salterebbero subito all'occhio. Usi una buona macchina, concentrati sul 100-400 senza moltiplicarlo cercando di spremere al massimo la lente, vedrai che otterrai qualcosa di buono. ciao paolo |
| inviato il 12 Dicembre 2012 ore 14:40
Oddio, tutti, occhio a non scivolare su certi sigma non APO-Macro e nemmeno Apo, che lasciano abbastanza a desiderare. E' anche vero che si comperano per un centinaio di euri, che se chiusi un po' migliorano e che se non è la focale principale ma solo per usi secondari possono risolvere. |
| inviato il 12 Dicembre 2012 ore 15:55
Ho solo il 100-400 e pertanto la mia testimonianza è solo parziale. Sono pienamente soddisfatto di questa ottica usata su 5d mkII. Mi soddisfa anche a 400 e t.a. Credo che se devi fare un tipo di fotografia specifica (sport da postazione nota, ecc..) forse è meglio che ti indirizzi sul fisso che non può che avere resa migliore. Se però vuoi avere una lente lunga ma versatile, che puoi affiancare ad un 24-105 o 28-70 per un corredo, comunque di livello, per qualsiasi escursione fotografica la scelta mi pare obbligata sul pompone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |