| inviato il 08 Marzo 2018 ore 8:04
Anche quella e' una cosa che ho considerato per eventi stampa. Quando vado in giro per i fatti miei (quindi non parlo di lavoro, ma di giretti, vacanze etc) e decido di portarmi dietro full frame invece della 80D solitamente ho 17-40 L, 50 f1.8 STM e 70-300 L. Un setup del genere sarebbe facile ricrearlo per gli eventi a cui partecipo, con 16-35 f2.8 - 50 (forse questo manco serve, pero' pesa 0 e fa da bodycap)- 70-200 f2.8. L'unica incognita per me e' la perdita dei 70mm sulla lente principale, perche' non c'e' tempo di cambiare lente in continuazione in base al soggetto. Oddio, considerando che a breve mi arriva la 5DmkIV potrei sempre tenere il 24-70 sulla 5D e il 70-200 sulla 6D o viceversa in base alla situazione e avrei tutto coperto...porc, ora c'e' pure questa opzione a cui non avevo pensato! |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 8:14
un distagon 18 o 15 mm no? |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 8:17
hai troppi dubbi in testa,mi sembra più una smania nel comprare la tua più che una necessità,riflettici bene |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 8:19
beh insomma, ho il 17-40 che quasi meta' delle volte non mette a fuoco |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 9:28
Riguardo all'incostanza af del tuo obbiettivo, perché non porti macchina e lente al tuo CS di fiducia? Forse non hai nemmeno bisogno di acquistare nulla. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 9:50
Problema di costo: essendo ampliamente fuori garanzia e un modello importato, il centro assistenza locale vuole circa 50 euro giusto per guardare la lente e darmi una stima del costo di riparazione. Contando che ormai il valore dei 17-40 si e' abbassato tantissimo, penso sia piu' sensato prendere una lente nuova. Ogni tanto vedo dei 16-35 f4 usati a prezzi molto interessanti, mentre del f2.8 usato penso di averne visti 0 da quando e' uscito. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 8:17
beh il 17/40 si trova usato sui 400/450 euro 50 euro per il lavoro non mi pare tanto ... |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 8:26
Vivo a Taiwan, qua il 17-40 import usato lo trovi a 300 euro immacolato, 250 con normali segni di usura. I 50 euro chiesti sono in aggiunta (e in anticipo) al lavoro di riparazione, per il quale non so quanto dovrei spendere. |
user10542 | inviato il 28 Marzo 2018 ore 10:51
Io ho preso nell'usato un Canon 16-35 f/2.8 markII è una buona lente e risparmi parecchio dalla versione mark3. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:52
si buona ma spolpa l'immagine ai bordi... anzi f 4 |
user100087 | inviato il 28 Marzo 2018 ore 14:23
Io ce l'avevo il mark II e per me é veramente una pessima lente. La III é tutta un'altra cosa |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 15:13
Diciamo pure che al di là dei valori di targa sono due ottiche che null'altro hanno in comune: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 si può tranquillamente affermare insomma che il 16-35/2.8 L III è il campione incontrastato della categoria mentre il 16-35/2.8 L II è nulla più di un onesto comprimario ... |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 5:18
Ulteriori elucubrazioni partorite di recente: Durante le finali del campionato di pallavolo ho usato molto il 24-70 a fine partite, con gente che correva ovunque a festeggiare, invasioni di campo, allenatori lanciati per aria etc etc. Ci son state un paio di occasioni in cui 20mm o piu' mi avrebbero fatto comodo, in particolare foto di gruppo improvvisate per le quali 24mm mi hanno obbligato ad allontanarmi (con tutti i conseguenti problemi legati alla gente extra che correva indemoniata per il campo e passava tra me e soggetti). Pero' sono casi in cui non uso f2.8, perche' per evitare di avere giocatori fuori dalla zona a fuoco (c'e' chi salta, chi si mette in pose strane etc) di solito scatto a f4. Altro spunto: parlando di azione durante le partite, in tutto il weekend delle finali ho fatto UNA foto a 24mm. Son quindi convinto che non userei il 16-35 f2.8 durante i match. A questo punto penso di propendere per il """misero"" ( ) 16-35 f4 is. Piu' agevole da portare in giro per paesaggi e sul quale posso riciclare i miei filtri 77mm, e per foto di gruppo/esultanze/roba a caso a fine partite non dovrei aver problemi a farmi bastare f4 abbassando un po' shutter speed. Con due corpi macchina, il 16-35 f4 su uno e il 24-70 f2.8 ii sull'altro penso di far tutto senza sentire la mancanza di ultrawide f2.8. Mo vediamo se qualcuno mi compra il 17-40 mezzo scassato, ma ci credo poco xD |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 8:52
Ottima scelta, per superare il 16-35/4 L IS infatti Canon ha dovuto sfornare un vero mostro ! |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 8:57
Non me lo ricordare, che di sicuro ci sara' il giorno in cui pensero' :"AH, SE AVESSI AVUTO IL 2.8 mkIII....." |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |