| inviato il 05 Marzo 2018 ore 13:58
Ieri era già tardi! Guarda che scherzavo eh! Comunque mandami un pm con il prezzo a cui lo vendi, così vedo il da farsi... |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 14:12
Ciao Morgana, Lo Jupiter-11 è il clone dello Zeiss Sonnar 13.5cm f/4 delle mitiche Contax I, II e III. Qui una mia scheda , dove trovi anche il tipo di attacco. Ha un tiraggio cortissimo, quindi non credo vada sulla tua Canon. Ciao, Roberto |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 14:22
Io non capisco una cosa. Se si smonta e rimonta una lente, come si regola l'allineamento?. Per la messa a fuoco all'infinito, so dalla mia esperienza con il vario Sonnar che devi regolare il posizionamento dell'elicoide. Ma nonho idea di come si regolino le lenti. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 14:26
uh meraviglia, che foto!!! guardando su internet mi era sembrato di capire che fosse attacco contax ma non era sicura, la tua schema me lo conferma. non avevo pensato però al fattore tiraggio. quindi se non lo posso montare escludo del tutto l'acquisto. a parte la tabella del tiraggio che c'è su wikipedia, c'è un modo diciamo "ad occhio" per capire qual è il tiraggio di una lente? |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 14:28
@blade: dici come riposizionare la ghiera della messa a fuoco? io ho visto in vari video che mettono dei segni per ricordarsi come era montata, tipo dei pezzetti di scotch sui 2 barilotti. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 14:34
“ @blade: dici come riposizionare la ghiera della messa a fuoco? io ho visto in vari video che mettono dei segni per ricordarsi come era montata, tipo dei pezzetti di scotch sui 2 barilotti. „ io non l'ho fatto, peraltro sarebbe stato complesso, e l'ho regolata a posteriori. Non è complicato una volta che capisci come fare. Morgana, rispolvera la samsung per il tiraggio |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 14:46
ecco io però non ho capito una cosa delle mirroless con obiettivi vintage montati. allora la reflex ha tiraggio alto, quindi se l'ottica lo consente (ossia ha tiraggio uguale o superiore) basta un adattatore di metallo tipo questo https://www.amazon.it/Neewer%C2%AE-Adattatore-Alluminio-Obiettivo-Foto le mirrorless invece hanno tiraggio più basso quindi si può adattare anche ottiche con tiraggio minore, che non andrebbero su una reflex. ma bisogna per forza mettere questi adattatori ciccioni? https://www.amazon.it/MENGS%C2%AE-adattatore-NX5-fotocamera-Alloggiame non capisco, se la lente ha tiraggio minore, perchè mettere qualcosa nel mezzo tra macchina e lente? |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 14:58
Ehm, Morgana, la lente originale della mirrorless ha tiraggio minore. Quindi puoi montarne una con tiraggio superiore, riempendo lo spazio intermedio con l'adattatore ciccione. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 15:09
@Morgana: “ c'è un modo diciamo "ad occhio" per capire qual è il tiraggio di una lente? „ Se l'adattatore per A7 è lungo circa 3cm, puoi sperare che vada anche sulla Canon, mentre che se è solo un anello spesso 1cm, allora sulle reflex non va. Comunque tutto ciò che era fatto per le vecchie camere a telemetro tipo Contax I, II, III, IA, IIA, IIIA, e le Leica I, II, II, ecc, e tutti i cloni russi non va sulle reflex. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 15:29
Oppure ci va ma con limitazioni della distanza di messa a fuoco, che arriva solo a pochi metri. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 15:54
E' una soluzione a cui ho pensato spesso, potrei eliminare il doppio corredo Nikon/Fuji e unificare tutto. Il guaio è che sono nikonista da sempre, e le Fuji sono così belle... |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 16:24
Le fuji sono davvero belle! Prima di prendere la canonina compatta (g5x) ho vagliato un po' di opzioni, tra cui ricoh, fuji x70. Volevo vederle dal vivo e sentirle in mano perché per me è molto questione di feeling con le fotocamere. Ebbene, la fuji x70 non c'è l avevano da nessuna parte, ma avevano la xt100. Nonostante a vederla fosse in gioiello, in mano era scomodissima Peccato... |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 16:52
Ho avuto cinque Fuji, una bridge e una reflex tanti anni fa, poi una X100, probabilmente la macchina esteticamente più bella che mi sia capitata tra le mani (con la Nikon FM2), X-E1 tenuta qualche giorno, X-E2 e X-E3. Piccolissime, leggerissime e di ottima qualità. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |