RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 35mm art e tempo massimo di scatto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 35mm art e tempo massimo di scatto





avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 0:28

Grazie a tutti per le risposte, visto che sulla mia d750 non ho battery grip, farò qualche prova tra 1/80 e 1/125, sperando ovviamente che il primo sia sufficiente MrGreen

user86191
avatar
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 0:37

Per te forse era meglio un tamron così scattavi a 1/15

user92023
avatar
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 0:57

@G.F. Effettivamente io ho anche un paio di Tammys (45 e 85), e li ho testati ad 1/8 l'uno, ed 1/15 l'altro, ma...non tutte le ciambelle riescono con il buco: alcune si, alcune no! Perciò: melium est abundare quam deficere! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 5:59

Dipende anche dal corpo macchina su cui monti l'ottica.
Con la DS MK2 non avevo problemi a 1/30 sec, con la 6D già dura a 1/60sec

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 10:19

Non ho mai adoperato il Sigma Art quindi non ne ho esperienza diretta, con il 24-70/2.8 L prima serie montato su EOS 1 V HS, per inciso un insieme estremamente stabile, 1/8 è la norma e 1/4 è tutt'altro che impossibile.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 10:40

.....e se fotografi in analogico o digitale

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 13:04

... e soprattutto da come osservi le diapositive ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 13:09

Anch io riuscivo ad ottenere bei risultati col 280 a 1/60 sec.....
Con la 6d ci vuole 1/500

user92023
avatar
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 13:49

@Giuliano & Paolo. Utili queste vostre annotazioni! A volte, nel giudicare i corpi macchina, ci si lascia abbagliare da certi aspetti (millemila ISO, raffiche UZI-like, centinaia-di-punti-a/f-senza-i-quali-e'-IMPOSSIBILE-scattare-ritratti, ecc.), e ci si "dimentica" di altre caratteristiche (la stabilita' appunto, e per esempio) COSTOSE, ma ben piu' utili di quelle che ho indicato prima! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:14

Ciao Giannidl,è proprio così.Il meccanismo del ribaltamento dello specchio in una reflex è fondamentale,fonte di vibrazioni e micromosso.
Sulla nuova 5 dsr hanno appunto apportato modifiche per ridurre il problema.Ammortizzare conta moltissimo.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:17

Infatti carissimo Gianni, purtroppo però praticamente tutti gli utenti tendono a cercare di portarsi dietro il minor peso possibile ... dimenticando nel contempo che il peso è sempre il miglior fattore di stabiità.

Per il 300/2.8 invece, caro Giuliano, non ho alcuna difficoltà a crederti quando affermi che con un corpicino 6 D non riesci ad andare sotto 1/500 ... anche se francamente non posso credere che uno con la tua esperienza non possa scendere ad almeno un più umano 1/250 che diamine, soprattutto tenendo conto del fatto che col mio FD, complice però le mie F-1 n motorizzate (circa due chili ciascuna e un insieme col 300/2.8 spaventosamente equilibrato ... senza contare poi il sofisticato sistema di smorzamento delle vibrazioni da fine corsa dello specchio delle F-1 n), lavoravo tranquillamente a 1/30 in assoluta libertà e col limite massimo ad addirittura 1/8 ... seppure in questo caso con le spalle poggiate a una parete ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:24

Posso scendere anche ad 1/60sec.....ma il tempo di sicurezza resta quello.
Poi è chiaro che qualcuna viene pure bene anche con tempi più brevi.
Per quanto riguarda la stabilità nello scattare,credimi, ero ( e penso ancora di essere) molto bravo.
Il problema è la macchina e le vibrazioni dello specchio.Con la DS recuperavo tranquillamente uno stop.
Però è pure vero che son...vecchietto...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 16:45

Non lo metto in dubbio Giuliano e del resto si sa che con un minimo di accuratezza, quella che si usava all'epoca della pellicola insomma, scendere di due valori sotto il reciproco della focale è impresa improba solo per chi ha il Parkinson.

user92023
avatar
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 17:23

Un salutone ancora ai miei due carissimi amici, ed un grazie per l'esperienza ed il buon senso che ci regalno sempre! G.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 19:19

Giannidl, per me è sempre un piacere leggerti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me