| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:34
Cavolo, fare street a 1.8 non deve essere facile per nulla. Sono un novellino anche io, questo è vero, ma non la vedo una cosa semplice, a meno di non avere un corpo macchina con un modulo AF da paura! |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:42
“ QUELLA DELLE SCALE MOBILI 18mm 1/50sec f5,6 iso 800 QUELLA DEI QUARTIERI SPAGNOLI 10mm 1/125 f4,5 ISO 400 Dei metadati veramente imbarazzanti „ Mi unisco al commento: questi dati non hanno nulla di imbarazzante. Con il Canon efs 10-18mm STABILIZZATO puoi scendere a tempi molto piuù bassi da quelli da te usati. 1/50" 1/125" sono tempi ampiamente in sicurezza su un 10-18 (anche su apsc). Hai mai fatto delle prove per vedere i "limiti" di tempo di scatto con il 10-18? penso di no. Scendi tranquillamente a tempi molto inferiori, azzarderei mezzo secondo. Prova i limiti di questo obiettivo poi cambierai idea. Ciao. PS: poi il 24mm f.28 pancake te lo consiglio anche io ma il 10-18 provalo bene e vedrai che ti piacerà, anche per street è molto versatile. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:43
Mi sembra che fa un genere di foto in cui serve un po' di profondità di campo. Non credo serva avere f1,8 |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:51
Quello che mi piace del sigma 18-35 è sempre stato il fatto che in un solo obiettivo hai un mini corredo, 18, 24, 35 che ha sia qualità generale che un apertura notevole e costante. L'f1,8 a volte può servire altre invece no, non si è costretti ad usarlo sempre a TA. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:56
“ Quello che mi piace del sigma 18-35 è sempre stato il fatto che in un solo obiettivo hai un mini corredo, 18, 24, 35 che ha sia qualità generale che un apertura notevole e costante. L'f1,8 a volte può servire altre invece no, non si è costretti ad usarlo sempre a TA. „ Sì d'accordo, ma hai un cannone da 800g che hai pagato sui 700€. Non so quanto ne valga la pena per fare street Un confronto al volo   |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 16:01
@Guglia“ ma hai un cannone da 800g che hai pagato sui 700€. Non so quanto ne valga la pena per fare street „ +1 Per fare street più si passa inosservati meglio è. Poi lui ha anche una 100D, se gli monti 800gr di obiettivo l'ergonomia va a pallino. Ottima invece l'accoppiata con il pancake. Poi ognuno dice la sua, ci mancherebbe... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 16:06
E' questo esattamente il mio punto: io ho una 760D che col 24 STM diventa molto leggera e compatta. Avendo l'opener una 100D col 24 avrebbe praticamente una mirrorless con lo specchio  Per quanto il 18-35 possa essere un'ottima lente, la vedo poco utile in street |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 16:09
“ Non so quanto ne valga la pena per fare street „ Non è il fatto di quanto valga la pena. Non è una lente da Street perché, come detto da Cornagro, più si passa inosservati e meglio è!!!! Poi volendo Street si può fare anche col 600mm Concordo sul 24mm:fgreen |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 16:26
Capisco il discorso degli ingombri. Io uso una Fuji X100s per fare street. avevo pensato che per lui le dimensioni non contassero visto che parlava comunque di obiettivi piuttosto ingombranti. Io quando esco per street porto solo la Fuji, gorillapod hybrid, scatto a filo e un paio di batterie. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:38
Ciao sanfiro, concordo con quanto detto precedentemente da Peda. Ho una Canon 700D (aps-c). Ho anch'io il Sigma 17/70 c, personalmente mi trovo benissimo (a parte la taratura con la dock usb). In interni, a soggetti fermi arrivo a scattare a 1/10 (a volte 1/8) a mano libera con iso 800 e, a volte, fino iso 1600 se non c'è necessità di tirare troppo su le ombre, senza evidenti problemi di mosso e rumore. Se posso, ti suggerirei di testare a fondo gli obiettivi in tuo possesso, passi avanti significativi per la resa ad alti iso, li avresti solo passando a pieno formato, con tutto quello che ne consegue. Un saluto. Antonio. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 19:19
sanfiro, io su 100D usavo tranquillamente auto iso 100-1600, cosa che ti consiglio se scatti in street con luce bassa. E, come ti consigliano gli altri, ti dico che puoi spingerti con gli obiettivi stabilizzati fino a tempi di scatto più lenti, ma alla grande. Lavora anche alla presa sulla fotocamera. Questo almeno se fotografi soggetti fermi, se devi bloccare il movimento ti servono iperluminosi o più probabilmente il flash. Il 24stm è ottimo, ma per l'uso che ne faresti vedo meglio un 35 stabilizzato, come il canon 35f2 o il tamron 35 1.8. grosse cifre in obiettivi comunque non spenderei, resterei con quello che hai (grossi miglioramenti rispetto al 17-70 non credo ne avresti), anche perchè se continui a scattare in basse luci tra un po' deciderai di passare a ff |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 20:02
Per fare street NON serve un obiettivo luminoso . La street è profondità di campo . Gli ISO vanno tirati se non hai luce a sufficienza e la qualità la sacrifichi per l'immagine che hai in mente . Il 50 su apsc si può usare ma presuppone di essere più distanti dal soggetto e non sempre è possibile . Per me l'obiettivo da street è il 23 (35 equivalente ) , ti puoi spostare un po in basso od in alto a secondo di quanto riesci ad entrare nella scena (16 o 35) . Macchina meno appariscente possibile e obiettivo a focale fissa . Se effettivamente è il genere che ti piace vendi tutto e ti compri una fuji x100t o xe2 con 18 o 23 o 35 ( tutti rigorosamente f2 e tutto usato ) |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 20:26
Ti quoto Paolo per quanto riguarda Fuji. Hai una bellissima gallery street, quando finisco di lavorare me la guardo bene e da notebook. Però le prime 2 foto che ho aperto erano fatte con Canon 40d e 7d davvero bellissime. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 20:29
Quoto Paolo in toto |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 20:34
Quoto Paolo, il 24 (38 eq.) su apsc è la lente, il 35, 56 eq., lo vedo (per i miei gusti) già troppo lungo.... Alternativa alla Fuji (che adoro) se ti piace restare in Canon: m6 + 22 f2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |