| inviato il 24 Marzo 2018 ore 13:18
Posso dirlo?..... in sto topic non si capisce na sega...... |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 13:30
“ Posso dirlo?..... in sto topic non si capisce na sega...... „ Quoto... Volevo scriverlo, ma mi sono vergognato... edesso che qualcuno l'ha fatto, oso... |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 15:47
mi associo! |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 0:10
|
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 19:50
“ Nel tuo test che tipo di scatti hai fatto? Paesaggi naturali, cittadini, interni? „ Diciamo …. cittadini. ( la facciata di una chiesa ed il chiostro adiacente - uso treppiede ) Credo che per interni sia un po' buio oltre che non stabilizzato. Ma per panorami con luce naturale e paesaggi è molto competitivo con il 12-24 art. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 21:24
Lucio, a) quanto ha pesato la differenza di prezzo? b) a livello di resa complessiva, perché hai scelto il "vecchio"? |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 9:45
Ciao @alvarmayor, piacere di ritrovarti. per risponderti: a) il prezzo non ha influenzato l' acquisto. Io NON sono un amante del grandangolo. Finora ho sempre utilizzato il 24-105L f.4,0 ma ho voluto provare qualcosa di più spinto, giusto per averlo tra le lenti "in parco". Conoscevo Sigma in quanto possiedo il 50 mm ART ed il 150-600 S. Aggiungere 1.000 euro non sarebbe stato una discriminante. b) su questo hanno influito alcuni fattori. Penso che Sigma con la serie Art e Sport si sia voluta far trovare pronta sui sensori ad alta densità ( penso soprattutto alla 5Ds e D850 - ma anche la 5D iv ) affiancano ma non sostituendo alcune lenti buone e che mantiene ancora a listino. Chi mi ha venduto il 12-24mm f/4.5-5.6 II DG HSM ha comperato lo stesso 12-24 serie Art da usare su 5Div. Ci siamo trovati dopo qualche settimana e abbiamo fatto alcuni scatti a confronto ( stesso ambientamento, stesse condizioni ) scambiandoci corpo ( 6D e 5Div ) e lente. Sintetizzo, mi sembravano molto simili come resa su entrambi i corpi anche perché, entrambi, necessitavano di accurata PP per raddrizzare le linee. Di prima botta sono rimasto deluso dalla resa del grandangolo a 12mm su FF. Difficile da digerire per entrambe le lenti. Visto che l'avevo già comperato avevo pensato di rivenderlo. A distanza di ….un anno vedo però che è ancora con me e penso che me lo terrò. Più che differenza di resa complessiva ritengo che chi acquista un 12-24 ( o similare ) debba prima accettare l'uso di una lente estrema. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 11:22
“ entrambi, necessitavano di accurata PP per raddrizzare le linee „ Questo me lo aspetto, appena non sei in bolla con un 12mm, le linee verticali scappano da tutte le parti. Per la cronaca, tu cosa usi per raddrizzare le linee? Io conosco un po' PTLens, un po' DxO ViewPoint, e lo strumento interno di Paint Shop Pro (che per me sostituisce PS). Distorsioni invece? Ricordo di avere letto che il 12-24 serie 2 distorceva in maniera particolare (a baffo?), e in ambito urbano, cioè proprio dove vorrei usarlo, sarebbe molto seccante. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 17:34
“ Per la cronaca, tu cosa usi per raddrizzare le linee? „ Vado di PS. Mi son preso dei tutorial della Momos per gestire meglio la complessità del programma. “ Ricordo di avere letto che il 12-24 serie 2 distorceva in maniera particolare (a baffo?) „ Mi cogli impreparato. NON conosco la distorsione a baffo. Per il resto, si. Qualche distorsione l'ho notata ( ai bordi ) con un calo di nitidezza ( sempre ai bordi ) che compenso croppando un po' la foto per ricomporre. Quest' ultimo passaggio lo ritengo necessario in tutti i grandangoli per chi, come me, si trova a fare foto senza il treppiede. Sono un amatore e le foto le faccio per puro divertimento. Raramente mi posiziono con treppiede e mega attrezzatura. Spesso, …. un corpo macchina e quel che c'è. Poi a casa seleziono e scarto. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 23:11
La distorsione a baffo, se ho ben compreso cosa sia, è una distorsione asimmetrica, difficile da correggere, servono appositi profili. Una rogna, per farla breve. Al momento ho un Irix 11mm, obiettivo molto bello, da una gran bella sensazione maneggiarlo, solidissimo. Anche più che dignitoso come resa (vignetta parecchio). Però, un po' perché è fisso, un po' perché il mio esemplare è per Nikon (l'ho trovato usato ad un ottimo prezzo) e usarlo con l'adattatore è macchinoso, non mi ci diverto, e sto meditando il passaggio al Sigma 12-24 Art, però la tua testimonianza mi scombussola i piani. L'uso sarebbe città d'arte, soprattutto architetture, ma non me la sento di acquistare il 17 TS, non ho esperienza con i TS e mi sembra troppo difficile da usare. Ovviamente io ragiono in termini di treppiede stabile e testa rocciosa (qui sono ben dotato!). |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 23:29
Il 12-24art è la lente che su 12mm distorce di meno in assoluto. È chiaro che se vai fuori squadro va in linee cadenti. Ma vorrei vedere quale ottica...
 Con il 12-24 seconda serie ha poco, se non nulla in comune... Distorsione a baffo? Non è mica un samyang... |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 9:19
“ Il 12-24art è la lente che su 12mm distorce di meno in assoluto. „ Chi mi ha venduto il 12-24 DG HSM II per acquistare il 12-24art mi ha detto esattamente queste parole ! Io, personalmente, ho visto i due raw prodotti ( stesso soggetto, stesse condizioni ) ed ho acquistato il 12-24 secondo. Il mio NON è assolutamente un intervento polemico. Magari un giorno anch'io venderò l' uno per comperare l' altro ma, con le lenti in mano, sfido chiunque a fare una scelta senza poi ripensarla. Certo, il sigma 12-24 art è l' evoluzione ( upgrade ) del 12-24 secondo ( che sigma ha ancora in listino ) |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 9:42
Se vedi le due lenti da vicino, noterai che lo schema ottico è completamente diverso. Se le soppesi idem. Se giri in rete trovi anche test a confronto con mtf. Poi le differenze saranno sottili, ovviamente. Altrimenti le serie precedenti sarebbero state da buttare. Ma ci sono. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:28
“ Se vedi le due lenti da vicino, noterai che lo schema ottico è completamente diverso. „ Io le ho prese in mano contemporaneamente ( una sulla mano sx, l' altra sulla dx ... ) e sono diverse. Entrambe massicce, ben costruite. belle , tutt'e due. Con le lenti in mano lo schema ottico …. non si vede! . “ Poi le differenze saranno sottili, ovviamente. Altrimenti le serie precedenti sarebbero state da buttare. Ma ci sono. „ Perfettamente d'accordo. Per un NON amante dei grandangoli questa è stata la mia lente entry-level. Ne sono pienamente soddisfatto. Non voglio passare per integralista del 12-24mm f/4.5-5.6 II DG HSM Valuterò per il futuro l'up-grade. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |