JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
per tenuta alti iso cosa intendi? La a6300 non va affatto male. La tenuta iso fino a 3200 è più che ottima. Il recupero ombre è di poco inferiore alla D750 (che cmq rimane un livello assoluto quindi far meglio è difficile). Per me vai di a6300.
EDIT: l'af della a6300 è un tuono. Chi dice il contrario non l'ha mai usata o non sa usarla.
@Lespauly se a iso 3200 tiene bene sarebbe fantastico poi se mi stai dicendo che è un fulmine in autofocus mi fai ancora più contento. Come silenziosità di scatto come è ?
“ Lespauly se a iso 3200 tiene bene sarebbe fantastico MrGreen poi se mi stai dicendo che è un fulmine in autofocus mi fai ancora più contento. Come silenziosità di scatto come è ? MrGreen „
io avevo la a6500 che dovrebbe essere uguale tranne lo stabilizzatore. Lo scatto lo puoi impostare in elettronico quindi la macchina non fa nessun rumore. L'af non mi ha mai perso un colpo sia in af-s che in af-c. Hai anche l'eye focus che lavora benissimo. Deve piacerti come forma del corpo. Tra i difetto ha il display che è piccolino rispetto alla concorrenza. Altra cosa interessante è la fotometria sulle alte luci e la possibilità di usare il punto spot sul punto af. File molto lavorabili. Al limite chiedi a Mastro78 che l'ha usata molto anche in ambito professionale. lui è il vero guru delle sony alpha!
Valuta anche le fuji (ma non andrei di x70 e di x100x francamente). Dico Fuji perché in ambito aps ha un corredo lenti più completo rispetto alla sony. Non so che budget hai ma una XT-10 o una XT-1 usate le trovi per pochi denari e fanno il loro sporco lavoro (rispetto a sony ci perdi un po' lato af-c non so se questo ti interessa o meno).
“ Parlava di alti ISO. Se ci limitiamo a 3200.. tanto alti non sono „
Se ci mettiamo anche un po' di luce nelle foto vengono meglio!!!
cmq è vero che per gli attuali standard 3200 sono considerati medi. E' anche vero che va capito cosa si intenda per "tiene bene".
Ad ogni modo, onde evitare di consigliare male, qui ci sono alcuni file stupid1 di a6500 e xt2. Sono raw così ognuno giudica di suo e non ci sono obiezioni!
La a6500 e una macchina fantastica... Io non la prendo perché non la userei mai a pieno: Lavoro in manual Focus... Una macchina con un super af sarebbe sprecata...
Forse a me converrà sostituire la mia aps-C con una seconda a7...
Ma ecco il sensore della a6500 e favoloso per essere una aps-C
Stando ai tuoi primi 3 punti imprescindibili la a6300 è l'unica ad avere af eccellente, scatto del tutto silenzioso, ottima tenuta ISO/gamma dinamica (per una aps-c.)
Circa l'af rimarrai sbalordito dell capacità di traking in af-c oltre che inseguimento volti.
Lo scatto silenzioso purtroppo arriva al massimo a 3 fps, e perde un pochino in gamma dinamica (ma resta comunque ottimo)
Il vero limite della a6300 è il buffer limitato combinato all'impossibilità di toccare qualsiasi parametro compreso la review della foto finché non ha copiato sulla scheda. Aspetto peraltro risolto nella a6500.
La Questione ergonomia e controlli è anche discutibile. La camera si tiene con due dita, se devi attaccarci un flash pr vedinlacquisto del BG meike (che fra l'altro raddoppia la scarsa autonomia.
La rx100 è un'ottima compagna da viaggio tascabile, ma non sostituisce una dslr. La a7 prima serie invece non ha lo scatto silenzioso e l'af è lontanissimo dalla tua nikon.
Rx 100 nel taschino e A7 al collo. Le due non sono allo stesso livello. Il compromesso di resa della rx100 è giustificato solo dalla comodità. La a7 ha un af bradipo con poca luce e in foto di azione, per un uso normale turistico va benissimo. Rumorosa sicuramente ma se devo fotografare di nascosto spuntala rx100...
Mi sono visto i raw... Belli davvero... Ma nn ho bisogno di quella malneabilita... Li ho confrontati con a6000... La differenza c'è e si vede...(cavolo quasi la qi di a7!) Per me meglio questo ultima: mi sentirei un colpa con una a6500 in mano non usandone l AF è giustificandola "solo" per via del suo sensore migliore...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.