| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 17:45
Maestro? Siamo in vena di sfottò?! No, sono d'accordo. Gli obiettivi Panasonic hanno una resa molto bella, almeno la maggior parte di loro e non è un caso se molti clienti Olympus preferiscano abbinare obiettivi Panasonic. Io personalmente mi trovo bene con gli obiettivi Olympus, ma riconosco il carattere diverso degli altri. Oltre a questo apprezzo molto la varietà di obiettivi presenti, sugli zoom hanno lavorato bene: l'8-18 è di una utilità unica in paesaggistica e può anche montare filtri. Il 35-100 f/2.8 manco a parlarne; e così via. Già con questi due si ha un super corredo, piccolo e di qualità. E qui mi riallaccio all'argomento di questa discussione: se dovessi partire da zero e scegliessi il Micro 4/3 prenderei i due obiettivi di cui sopra e fine del discorso. Al limite se si vuole essere pignoli aggiungerei un piccolo fisso luminoso. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 17:55
“ Maestro? Siamo in vena di sfottò?! „ Considerando che la prima macchina fotografica della mia vita la ho comprata (sono appena andato a controllare) esattamente 1 anno fa e ho scelto il micro 4/3 in quanto non sapevo se questo "hobby" mi avrebbe preso ed, enormemente affascinato da questo sistema grazie ai tuoi scatti (non sto scherzando) direi che posso chiamarti Maestro. Ps...sono sicuro che come me molti altri utenti vedendo i tuoi scatti hanno scelto il m4/3 poi che alcuni si siano appassionati e altri no è un altro discorso |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 18:03
Next (ma come ti chiaaamiii?! ), onorato. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 18:16
Buonasera Neom, avendone le possibilità, il mio consiglio è di avere un secondo corpo, per la comodità di non dover cambiare spesso obiettivo ma a maggior ragione per avere la ruota di scorta. Saluti. Graziano. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 18:18
“ Next (ma come ti chiaaamiii?! MrGreen „ aahahh Alessandro |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 20:22
Next27 e MB339 mi state facendo salire la scimmia sul secondo corpo...è da un po' che rifletto sulla gx80.... 8-18 magnifico ma per me ingombrante e come focali preferisco il 12-35 (motivo per cui copro quelle focali con il 9-18).. Il 35-100 devo provarlo, potrei decidere di prenderlo dando via il 45-175 e relegandolo a tele da ritratto. Il 15 o il 25 prima o poi lo prendo, come unico fisso. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 14:51
Intanto il 45-175 è andato per far cassa. il 45 pure perché per quanto bello gli preferisco, al limite, il 42.5 pana o direttamente lo zoom 2.8. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 14:52
non ti resta che prendere il 35 100 allora |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:20
eh il secondo corpo è una delle scimmie che si sta affacciando anche sulla mia spalla...ma quale? Gx7? Gx80? em10 MKII? oppure una lillipuziana ed essenziale GM5??? |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:26
@ Ilrasta Come primo corpo cosa hai attualmente? Non ricordo. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:29
Rasta io ho avuto la gx80...spettacolo. é una g80 mini in tutto Purtroppo la ho venduta un po di tempo fa per finanziare le ottiche ma come secondo corpo secondo me al momento non ci sta di meglio PERÓ se ti interessano le funzioni come live composite live bulb ecc... anche una em10 mark ii potresti valutarla...certo che per me il secondo corpo deve essere il piu piccolo possibile e il finto pentaprisma oly ingombra parecchio GM5 carina...ma alla stabilizzazione non potrei mai rinunciarci Nico, ILrasta ha la G80...ne hai fatte di vittime |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:33
@Nicolò, confermo quanto anticipato da Alessandro: G80, "colpa" tua |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:42
Ok, G80 :-) Gran macchina, mi manca. Tornando a te, come detto saggiamente da Alessandro, o GX80 o E-M10. Non saprei consigliarti, in effetti se cerchi compattezza massima forse la GX80 è preferibile e poi è Panasonic, per cui stesso identico menu della G80. Quindi lei, a meno che non pensi ti servano le funzionalità Olympus, tipo Live Composite e vuoi dei JPG in camera migliori. Forse anche l'EVF della Olympus è migliore, ma lo deduco solo da quel che ho letto perché la GX80 non l'ho mai avuta. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:46
Nico te lo confermo io avuto la gx80 e ora la em1 che dovrebbe avere il mirino molto simile alla em10. Sul mirino la oly sta avanti poco da fare. quello della gx80 é piccolino molto saturo e ha una visualizzazione in 16:9 quando poi scatti in 4:3 boh |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:47
allora, avendo preso il 15 1.7 (sostituendo con soddisfazione il 17 1.8), la userei principalmente con questo o il 45 1.8 per farne un'accoppiata compatta e veloce, per sfruttare anche la stilosissima e comoda ghiera del 15 1.7...per cui preferire corpi panasonic. Live composit non l'ho trovato di mio interesse sulla em1, sebbene della em10 mkii leggo solo gran bene. Qualcuno ha avuto modo di provare anche la gx850? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |