RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Superare la frustrazione ....


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Superare la frustrazione ....





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 12:00

ti manca un passaggio: tutti i tecnicismi che hai imparato devono diventare per te immediati a tal punto da utilizzarli in automatico in modo da poter pensare solo alla composizione

Su questo vorrei ragionare ... ti faccio un esempio ....
Roma, piazza del popolo, cielo nuvoloso, figlia stupenda con cappottino rosso, tizio che faceva miliardi di bolle di sapone: credo che non si potesse chiedere di più come set fotografico, giusto?
Mi è piaciuta solo una foto di quelle fatte ...
- Con un consiglio che mi avete dato (raffica, paradossalmente mai usata) probabilmente ne avrei prese altre (problemi di espressioni e di occhi chiusi)
- Con un po' di attenzione alle composizione (regole delle gambe tagliate alle ginocchia, riempire meglio l'inquadratura, regola dei terzi) ne avrei prese anche altre

Probabilmente è vero che mi concentro troppo sui settaggi sui quali non ho ancora immediatezza ... quindi magari perdo un momento di troppo perchè provo magari a bloccare l'esposizione, a scegliere il punto di maf e cose così ... e nel frattempo la vita passa ... forse mi manca anche l'immediatezza delle scelta della lente in base alla scena ... io avevo montato il 50 mm, forse sarebbe stato meglio il 18-55 del kit per "giocare meglio" o addirittura il 55-250 (ho escluso il 10-18 che in ogni caso sarebbe stato carino avere per qualche foto della piazza e del panorama, ma ho creduto che il 50mm fosse il più tutto fare, sono uscito solo con quello senza zaino)

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:03

Ciao, anche io ho avuto e ho spesso questo problema, sono nella tua stessa fase... Almeno per quel che riguarda gli scatti rubati... Avrei anche il problema di mettere la gente in posa... Sono arrivato ad una decisione.... Prendere qualche libro serio di composizione e gestione dei modelli! E' l'unica cosa! Non perchè non abbia l'occhio, ma perchè ancora non so gestire le inquadrature, quali sono quelle migliori per una determinata situazione e quali no... Non è il problema di avere l'occhio, è proprio istruire il proprio buon gusto a scattare foto ancora migliori che corrette tecnicamente (e non parlo di tecnica nel settare la macchina fotografica, ma tecnica di composizione). Non desistere! Devi provare, prenditi del tempo per uscire da solo con qualche modello/a (che sia un figlio, un nipote, la moglie, un cugino, insomma chiunque), trovati una location che ti aggrada e inizia a scattare con raziocinio. Ad esempio, disponi in una certa maniera il soggetto e la tua fonte di luce (se è luce naturale devi disporti tu e il soggetto in maniera diversa) e scatta da diverse angolazioni. Poi cambia posizione e ricomincia. Fai diverse prove, fino a quando non riempi la scheda. Poi torna a casa e inizia a studiare le tue foto, comparale con altre foto di riferimento anche di qualche grande fotografo, e inizia a cercare di capire cosa non va nella tua composizione. Io ho provato a fare così e un pò sono migliorato, senza leggere nessun libro. Se studi dai libri, presumo che le cose miglioreranno drasticamente!
Ultimo consiglio, mai mollare! Appassionati oltre che della fotografia in sè a livello tecnico, anche delle pose , delle inquadrature, dei tagli di luce... Una volta fatto questo saprai gestire tutto quanto! :D

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 14:12

Per rispondere all'ultimo post l'unica soluzione è il setting giusto di macchina e fotografo MrGreen. Non sappiamo che macchina hai, io ho Canon e parlo con i termini di casa madre:
- Autoiso tra 100-3200
- AV con tempo minimo 1/125
- Misurazione valutativa
- Scatto continuo
- AWB bilanciamento del bianco
Fatto questo a te rimane il diaframma e l'inquadratura (che non è poco). Questo settings non è preciso, ma ti permette di non pensare a tante cose concentrandoti sul momento....

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 14:17

Poi inizia a postare foto sui forum per sentire le critiche degli altri specifico sentire perché se a te una foto piace per x motivi mentre sui forum ti diranno che ha tremila difetti fregatene.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 15:54

@Br1h2o
- Autoiso tra 100-3200
Ho una 600D, direi che 3200 non l'ho nemmeno mai concepito Cool
- AV con tempo minimo 1/125
Posso fare sta cosa con la 600D? Non lo sapevo ...
- Misurazione valutativa
Non è rischiosa con i bambini che corrono e si mettono magari in controluce in pochi istanti?
- AWB bilanciamento del bianco
scatto in raw ....

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 16:14

Con la 600D in autoiso e AV non puoi settare un tempo minimo

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 16:16

100-3200 Iso a qualcuno può sembrare una bestemmia, e quindi la dico ancora più grossa: da circa 1 mese ho impostato 100-6400 Iso. La mia esperienza con la Eos 70D e gli obiettivi di cui dispongo mi ha portato a fare questo setting... Mi sono "Fotograficamente istruito" su questo forum, ho letto 1000 discussioni su ISO su e giù/ mai più di 400/800 con questo o quel sensore e bla bla blaEeeek!!!... A seconda di quello che devi fare imposti gli ISO che ti servono! Le foto da 1600 ISO a salire presentano tutti i difetti che sappiamo, ma scattando sottoesposto e elaborando il RAW ottenevo risultati peggiori che alzando il valore ISO a livelli "Bestemmia". Quindi per concludere non conosco la 600D, ma prova (se puoi) con il setting che ti ho indicato e fai le tue valutazioni ;-)...

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 16:32

ma ho creduto che il 50mm fosse il più tutto fare


su apsc il 50mm non lo definirei un tuttofare, preferirei un 35mm

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 16:44

Diagnosi: hai imparato la tecnica ma non sai né comporre né cogliere l'attimo.
Cura: insisti.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 16:56

Ma se ti sei accorto che perdi l'attimo perché pensi troppo ai parametri di scatto, hai mai pensato che con la macchina in priorità di tempi o diaframmi e iso automatici, magari ti rimanevano meno cose da pensare e più tempo per osservare tua figlia nel mirino?
Ma poi, dove sta scritto che le foto si fanno solo in manuale? Le funzioni automatiche mica sono una vergogna se ti portano il risultato che cerchi.
Dopo aver messo insieme una bella serie di scatti che ti piacciono ed esaminati al pc con i dati di scatto in evidenza, ti accorgerai che per quello che il tuo occhio vuole, i parametri di scatto saranno quasi sempre gli stessi. A quel punto basta adeguarsi..... nel frattempo avrai imparato a comporre

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 17:05

Inoltre segui quello che ti è già stato suggerito. Componi con un po' più di larghezza in modo da ritagliare a pc se serve.
Nel comporre metti il soggetto non al centro e metti a fuoco con i laterali e non con il punto centrale evitando di ricomporre perdendo ulteriore tempo con blocco esposizione.
Mettiti in condizione di vivere il momento con più tranquillità ...e ricordati di abbassarti per riprendere la tua piccolina alla sua altezza.

user117231
avatar
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 17:38

Dopo 6 anni e mezzo di fotografare,
il miglior consiglio che posso dare è di evitare di scattare solo in manuale,
tranne per le occasioni ragionate.
Per tutto il resto hanno inventato semiautomatismi come la priorità diaframmi e la priorità tempi.

E aggiungo che quello che può mancare tecnicamente in fase di scatto...
lo si rimedia dopo in postproduzione. Cool

Se invece in fase di scatto manca il contenuto,
allora avrai scattato tecnicamente bene ma per nulla. Cool

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 18:12

Roma, piazza del popolo, cielo nuvoloso, figlia stupenda con cappottino rosso, tizio che faceva miliardi di bolle di sapone: credo che non si potesse chiedere di più come set fotografico, giusto?


Quando ti trovi in una situazione come questa ti devi fare delle domande: perchè voglio fare una foto adesso? Che storia c'è dietro? Che emozione voglio comunicare a chi non è qui? Perchè mi sembra un meraviglioso set fotografico? Ad uno che è lontano cento chilometri la foto sembrerà altrettanto meravigliosa? Quindi?
E te le devi fare queste domande finchè le risposte non vengono automatiche, allo stesso modo in cui ti eserciti sulla tecnica fin quando non hai la piena padronanza dei comandi.
Pensa a quello che hai scritto sopra: "cielo nuvoloso". Che vuol dire? Un cielo grigio e scuro? O un cielo azzurro con delle belle nuvole bianche? E' una sensazione che non ci hai comunicato, perchè l'hai data per scontata. Probailmente è quello che è successo alle tue foto.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 18:16

Invece del fisso prova ad usare gli zoom, magari le inquadrature migliorano. Poi quoto Lecter nell'abbassarti per riprendere la bimba all'altezza dei suoi occhi (asse ottico all'altezza dell'occhio del soggetto) e riempi il fotogramma con quello che ti piace, questo è quello che faccio io che sono messo forse peggio di te!

user117231
avatar
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 18:19

Nella situazione sopra...
fotocamera settata a priorità diaframma con f/5-f/6.3,
AF punto singolo sulla bambina,
modalità esposizione a matrice,
inquadri, metti a fuoco, scatti .
Tempo impiegato 1 secondo.

Poi sul PC ci fai quello che vuoi.

Se invece come credo, l'autore si è messo a scervellarsi in manuale,
intanto è tornato il sole, se ne è andata la bambina e...si sono sgonfiate le bolle di sapone. MrGreen;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me