| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 12:44
Se la modifica e fatta bene non dovrebbe influire sul sistema di stabilizzazione sensore solo che essendo molto delicato tale sistema... il minimo errore può bloccare tale sistema o costringere a bloccarlo ulteriormente. Don, di curiosità quanto l'hai pagata? (puoi rispondere anche in pvt) lo chiedo perché di solito la modifica per ampio spettro viene effettuata per usare la macchina in astrophoto ed e un genere che piano piano voglio iniziare a praticare. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 13:21
@Elerum, grazie mille, non sapevo dei problemi di stabilizzazione. Il mondo ir è davvero infinito @Don, anch'io sarei curiosa di sapere quanto hai pagato la tua macchina "fallata". E quasi quasi mi vien voglia di cominciare a cercare tra gli annunci delle macchine non funzionanti |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 14:30
Io ho trovato una Eos 5D già trasformata per IR a 250 euro. credo che basti cercare nei soliti canali ed avere pazienza... Carlo |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:03
250 state scherzando??? per macchine modificate "ampio spettro" di solito vado a guardare sui canali dedicati al utilizzo (astrosell per esempio) ed i prezzi sono ben diversi. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:19
Per astrofotografia non so, ma per infrarosso cercando su subito (dove ho trovato la mia) o anche su Blackdove (in questo momento ne ha 4 o 5 di diversi prezzi modificate per 720nm, basta ricercare con infrarosso) oppure su ebay, è possibile trovare qualcosa. Attenzione solo per gli acquisti all'estero, tra spedizione ed eventuale dogana potrebbe non valerne la pena. Carlo |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:29
su ebay la Sony R full spectrum si trova a mille euro in più.....almeno... |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:32
Io ho preso a più o meno quel prezzo una vecchia Sony NEX F3, fortunelli voi... |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:42
Beh, Don, complimenti davvero per l'affare: io ho pagato 130 per una nex5n e a breve ne spenderò altrettanti per modificare la mia nex6. Credo che, a tempo perso, mi metterò a spulciare i siti di vendita :) E non sarebbe male potessimo continuare a scambiarci idee e consigli sulla foto IR, purtroppo in italiano si trova pochissimo. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:51
astrohobby ti toglie l'AF con la modifica.... |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:03
Confermo che astrohobby tolga l'af, me l'ha detto lui stesso. Invece da Zoom Service www.riparazionefotocamere.com/ dove ho portato qualche giorno fa la mia nex6, mi hanno detto che, calibrando poi con una lente, non perderò l'af. La nex5n che uso ora non so dove sia stata modificata, ma ha comunque l'af. Lolli non so. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:20
A me non interessa tanto l'AF (visto che uso la macchina modificata con vecchie ottiche manuali, per l'UV), però è in ogni caso comodo averlo. Il venditore mi ha garantito che: “ The focus has been re-calibrated so all E mount lenses will focus to infinity, Autofocus lenses even focus correctly „ . |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 18:01
Nella mia 5D l'AF funziona correttamente. In ogni caso, visto che gli IR puri vanno a fuoco in modo leggermente diverso rispetto alle normali frequenze (i vecchi obbiettivi avevano un puntino rosso su cui spostare il riferimento di messa a fuoco) conviene sempre lavorare con il diaframma abbastanza chiuso, in modo di sfruttare al massimo la profondità di campo. Carlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |