RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro passa basso si o no quanto incide sulla foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtro passa basso si o no quanto incide sulla foto?





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 10:43

Il Filtro OLPF (Anti Aliasing) è utilizzato per ridurre il difetto di campionamento dovuto alla risoluzione della lente maggiore rispetto a quella del sensore.

In passato quando i sensori avevano bassa risoluzione spaziale era indispensabile aggiungere questo filtro in quanto il moire si presentava con risoluzioni relativamente basse. Inoltre la falsa risoluzione apparente sfavorisce l'algoritmo di debayer con la generazione di iridescenze e di conseguenza gli algoritmi di compressione producono file più grandi nel tentativo di registrare false linee e falsi colori.

L'avvento di altissime risoluzioni (indifferentemente APS-C, FF O Micro Quattro Terzi) ha avuto l'effetto di far eccedere la risoluzione dei sensori rispetto alle lenti rendendo spesso inutile il filtro passa basso.

Come regola pratica direi che si può pensare di omettere il filtro Anti Aliasing:
- Per un APS-C a partire da 20 Mpx
- Full Frame si dovrebbe stare al di sopra dei 40 Mpx
- Micro Quattro Terzi da 16 Mpx

Fa caso a parte il sensore foveon che strutturalmente non ha problemi di de-baier e pertanto fa percepire l'errore di campionamento (False Righe) come una (Falsa) Maggiore Risoluzione che a molti piace dando l'illusione di immagini più risolute. ......... Ma questa è un'altra storia !

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 14:58

Ciao Zio, mi sei mancato!MrGreen

Questo è un OT che ha il difetto di essere una bufala
Fa caso a parte il sensore foveon che strutturalmente non ha problemi di de-baier e pertanto fa percepire l'errore di campionamento (False Righe) come una (Falsa) Maggiore Risoluzione che a molti piace dando l'illusione di immagini più risolute. ......... Ma questa è un'altra storia !


Un po' malignamente ti riporto questo grafico molto vecchio, ti avverto che è una polpetta avvelenata:




avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 18:32

Ciao Val ;-),
Ti ringrazio per il grafico che mette in evidenza proprio quello che ho scritto.
Si vede chiaramente come il foveon, senza filtro passa basso, abbia un elevato trasferimento di modulazione al di sopra della frequenza di Nyquist. Questo, come Tu mi insegni, non è altro che errore di campionamento. E' proprio questo che da molti, spero non da Te, viene interpretato come una "favolosa" risoluzione ma che in realtà non è altro che aliasing

Last but not Least, spero che Ti sia ripreso in salute Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 18:34

Come regola pratica direi che si può pensare di omettere il filtro Anti Aliasing:
- Per un APS-C a partire da 20 Mpx


Quindi faccio bene io a sperare in una XXD in sostituzione della 80D senza filtro AA ...... MrGreen MrGreenMrGreenMrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 18:54

@Nando-t :
Si parla di nuovi sensori APS-C da 28 Mpx per la futura 7D III che potrebbero essere senza filtro AA. Canon ha anche brevettato una nuova procedura anti Moire. Un altro fattore che gioca a favore è che il filtro anti-rumore implementato nei modelli recenti (ho appena acquistato una M6) è programmato per ridurre il rumore cromatico molto meglio di quanto avvenisse in passato. Anche l'elaborazione dei RAW è molto migliorata sotto questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 18:59

Il filtro AA lo hanno "tolto" su aps-c 16mpx e ff da 36 che hanno quasi la stessa densità, con bayer classico, successivamente sulle xtrans 16mpx, ma la sony rx1r con soli 24mpx ff è senza filtro anti aliasing

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 19:24


Un altro fattore che gioca a favore è che il filtro anti-rumore implementato nei modelli recenti (ho appena acquistato una M6) è programmato per ridurre il rumore cromatico molto meglio di quanto avvenisse in passato.

Credo che si tratti semplicemente di algoritmi di riduzione del rumore più aggressivi rispetto al passato, e sinceramente apprezzo fino ad un certo punto la cosa.

Discorso analogo sulla 6d mark II, che adotta il processore digic 7, come le m5 e m6: anche con riduzione del rumore disattivata, il rumore di crominanza è quasi assente - sull'anteprima fornita sullo schermo della fotocamera - persino a iso 40000. Se si attiva la funzione su low o standard si nota un sensibile decadimento di dettaglio, unitamente al rumore, anche senza ingrandire l'immagine sullo schermo della fotocamera...

Anche l'elaborazione dei RAW è molto migliorata sotto questo aspetto.

Vi è meno rumore alle alte frequenze spaziali, rispetto al sensore della m3, ma i file risultano anche meno nitidi: se si riduce la nitidezza nei file della m3 si arriva ad un livello comparabile di rumore visibile, rispetto a quelli di una m5/m6, con pari nitidezza.

Il che mi fa sospettare a qualche riduzione del rumore latente in fase di generazione del file raw o lato sensore (o meglio, un certo tipo di riduzione del rumore lato sensore è presente da anni, ma riguarda i problemi di "reset noise"). Poi, probabilmente lo fanno già da anni, ma la mia impressione è che sulle ultime eos agiscano in modo molto più invasivo.

In ogni caso, dpp 4 attua riduzione del rumore anche con i controlli disattivati: me ne sono reso conto comparando i file raw di una 5d, in cui si notavano hot pixel con l'ultima versione di dpp 3, per poi magicamente sparire in dpp 4...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 19:40

Nikon il filtro aa lo ha tolto fin dalla d3300 e tutti dicono che la qualità di immagine è aumentata molto.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 22:04

ma la sony rx1r con soli 24mpx ff è senza filtro anti aliasing


Essendo una macchina ad ottica fissa l'accoppiamento lente sensore è ottimizzato in fabbrica. E' interessante notare che è stata sostituita con la rx1r II che ha uno specialissimo filtro passa basso adattivo, segno che la questione è piuttosto complessa. Con questo filtro il fotografo può scegliere se dare priorità alla risoluzione o alla riduzione di moire e artifatti o anche di stare a metà Eeeek!!!

Qualcosa di analogo, come già accennato in questo tread, fa la canon con le sue Mega Pixel dando la possibilità di scegliere tra con e senza LPF con le due versioni di 5DS.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 22:25

Ziojos
...non è altro che errore di campionamento. E' proprio questo che da molti, spero non da Te, viene interpretato come una "favolosa" risoluzione ma che in realtà non è altro che aliasing


Però chi ha scritto l'articolo in cui è pubblicato quel grafico scrive proprio "sharper edges and greater detail" e "the sharper edges in the Foveon X3 image are evident" e "Foveon X3 sensor technology is superior to that of a Bayer pattern CFA".
foveon.net/files/FrequencyResponse.pdf

Ah... no, non possiedo nessuna Sigma MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 23:00

@Trystero,

L'articolo è scritto da foveon.
A Napoli si direbbe che è come chiedere all'acquaiolo se l'acqua è fresca.

Comunque non ho proprio preso in considerazione il confronto ma solo il fatto che il foveon, come evidenzia il grafico in modo inequivocabile registra aliasing (= Errori di Campionamento) a causa dell' assenza del filtro passa basso.

Questi errori si presentano come linee o punti di spessore variabile e sembra che la risoluzione sia molto più alta di quello che è in realtà anche per un effetto della marcatura dei bordi che questo comporta.

Sia chiaro, lo stesso avviene in sensori bayer senza filtro passa basso !

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 23:06

sembra che la risoluzione sia molto più alta di quello che è in realtà anche per un effetto della marcatura dei bordi che questo comporta


Lo dico sottovoce per paura di un nuovo serpentone... ma è quello che ho sempre pensato guardando gli esempi portati da chi esalta il Foveon MrGreen

user46920
avatar
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 23:30

Ciao a tutti, volevo sapere quanto incide su una foto il filtro passa basso.

dipende dal filtro, ma in genere poco ... a meno ché non sia un filtro altamente passa basso rispetto all'alta risoluzione della lente.
Conta che per risolvere effettivamente un cerchio grande come 1 pixel, sarebbero necessari almeno tre pixel per ogni lato, quindi 9 volte la risoluzione del sensore che è stato usato. Perdere anche un 20% di dettaglio per il filtro AA, non compromette quasi nulla sui dettagli ... ma memmeno perderne di più.


Anche questa è una funzione di trasferimento ;-)



avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 0:32

Anche con sensori full-frame da 50 megapixel i problemi di moiré e falsi colore si possono avere, comunque.

Nelle immagini ufficiali (jpeg generati dalla fotocamera) forniti da Canon vi è una foto scelta appositamente per esemplificare la cosa.

Nell'articolo che segue mostrano la zona da ingrandire:

snapshot.canon-asia.com/thailand/article/en/part-1-achieving-speed-com

qui il file:

web.canon.jp/imaging/eosd/samples/eos5dsr/

web.canon.jp/imaging/eosd/samples/eos5dsr/downloads/02.jpg

Si nota del moiré colore rosso, con pattern obliquo, su uno dei palazzi: il problema è abbastanza lieve, ma l'ottica in uso era un ef 16-35 f4 L is usm, non un superteleobiettivo da 10000 euro, con l'aggravante di aver impostato il diaframma impostato a f11.

Non a caso, sulle ultime versioni di dpp hanno aggiunto una funzione per ridurre il moiré colore...

Se mai dovessi interessarmi a foto di architettura (poco verosimile) e necessitassi di risoluzioni elevate (ancor meno probabile), preferirei la 5ds rispetto alla 5dsr, visto che se certi problemi si notano con un'ottica grandangolare zoom con una tilt&shift la cosa non può che peggiorare...

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 0:46

Ziojos non per polemica ma hai mai provato il foveon , ingrandire un dettaglio a 600% in modo da identificare ogni punto/pixel immagine per affermare ciò che dici?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me