RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Archiviazione foto: NAS o HD esterni?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Archiviazione foto: NAS o HD esterni?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 10:52

Lenza93...è proprio quello l' errore...pensare che il NAS sia il "backup"...;-)

Se hai i dati su un disco fisico nel pc...e backuppi sul NAS...ti prende fuoco casa butti tutto?
Allora serve che il NAS sia in un 2° luogo...ma non ci farei affidamento al 100% per via dei protocolli spesso "proprietari" di crittografia dei dati...se si rompe la logica del NAS spesso i dischi non risultano leggibili, figurati poi se in RAID5 dove il dato viene "spezzettato" per non perderlo...e quindi occorre il 3° backup per forza di cose...;-)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 11:28

Io uso proprio il metodo 'Perbo'.
Alle foto su pc che mantengo per un certo periodo (più o meno un anno), faccio un HD di archivio a cui corrisponde sempre un altro HD di backup. Per un certo periodo ho 3 copie dei files (perchè le ho sul pc) , poi diventano 2 staccate da tutto e da tutti, quando mi servono i file recupero dall' Hd di archivio, il corrispettivo di backup è sacro e finalizzato alla sola sincronizzazione/aggiunta di files nuovi.
Utilizzo questo doppio salvataggio da anni (ho una decina di HDMrGreen), per ora non ho avuto sorprese,
anche perchè quando sento il minino rumorino di troppo o una leggera fatica a collegarsi al pc, provvedo subito a cambiarlo!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 11:38

Lenza93...è proprio quello l' errore...pensare che il NAS sia il "backup"...;-)

Se hai i dati su un disco fisico nel pc...e backuppi sul NAS...ti prende fuoco casa butti tutto?


non ho detto "il" ma intendevo "un", io ora ho backup delle foto su HD interno di storage, e in un nas (in posizione separata) con due HD in raid 1.

In questo modo:
- se salta il disco interno, ho il nas
- se salta un disco del nas, ho il disco del nas e il disco interno
- se salta tutto il nas, ho il disco interno
- se brucia la casa, ca**o ho problemi veramente maggioriMrGreen

comunque una soluzione carina è quella del western digital my cloud, che se lo attacchi ad un cloud un pò grandino butta su roba in automatico se ho capito esattamente come funziona

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 11:51

non ho detto "il" ma intendevo "un", io ora ho backup delle foto su HD interno di storage, e in un nas (in posizione separata) con due HD in raid 1.

In questo modo:
- se salta il disco interno, ho il nas
- se salta un disco del nas, ho il disco del nas e il disco interno
- se salta tutto il nas, ho il disco interno
- se brucia la casa, ca**o ho problemi veramente maggiori


se il nas è collegato e aggiornato automaticamente, e cancelli per errore dei file, li perdi.
se ti becchi un cryptovirus, idem (sgratt sgratt).

I nas servono solo per garantire un servizio 24h: ma un fotografo non ha esigenze di avere i suoi file SEMPRE in linea, senza avere momenti down.

Costa molto meno, ed è più efficace, avere diverse copie dello stesso disco: io ho un disco interno da 8 tb con le foto dal 2004 al 2016, e un altro - sempre interno - da 3 tb con le foto dal 2017 in poi.
Entrambi i dischi sono copiati paro paro su dischi esterni, in località differenti.

Se si brucia uno dei dischi, apro il cassetto e prendo la corrispondente copia di backup. I dischi da 8 TB costano 250 euro l'uno, se li prendi wd red. Quelli da 3 TB intorno ai 100 euro.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 12:00

Non dico solo dvd da 4GB ma anche bluray da 25GB ?
Secondo voi sul piano teorico sarebbe la più sicura di tutte?


Se usi Blu-Ray M-Disk con supporto minerale e non organico e li conservi bene durano molto di più dell'ultimo lettore ottico che ti sopravviverà in casa. Al di là della spesa e del volume fisico, prima o poi bisognerà comunque riversarli su altro supporto (quanti ancora leggono i loro vecchi backup su dischi floppy da 8 o 5,25 pollici?). Se usi normali DVD e Blueray organici... possono durare anche meno di 3 anni (e comunque difficilmente più di 10).... in pratica ogni 2 anni devi rimasterizzarli tutti!!! Io ho avuto CD illeggibili dopo meno di un anno con supporti economici.

Qualunque supporto che scegli non durerà in eterno, l'unica soluzione a lungo termine è fare come i musei... riversare le foto in analogico suddividendo i dati in pellicole distinte per luminosità e componenti colore per poi conservarle in ambiente controllato. Da un supporto analogico in qualche modo recuperi sempre i dati, da un supporto digitale i dati vivono finché esiste la tecnologia necessaria per estrarli.

se si rompe la logica del NAS spesso i dischi non risultano leggibili,


A me è successo con 1 NAS lacie e 2 NAS Western Digital... per fortuna il primo era a disco singolo e i secondi in raid 1.... in qualche modo con linux e/o software di recovery qualcosa si recuperava. Il problema dei NAS della WD (avevo il My book world edition II) è che il software del NAS è presente in una distribuzione linux installata sui dischi stessi e il RAID è emulato via software.... Se ti si corrompe un file del NAS OS e si replica su entrambi i dischi perdi tutti i dati in un colpo solo.


se il nas è collegato e aggiornato automaticamente, e cancelli per errore dei file, li perdi.
se ti becchi un cryptovirus, idem (sgratt sgratt).

Costa molto meno, ed è più efficace, avere diverse copie dello stesso disco: io ho un disco interno da 8 tb con le foto dal 2004 al 2016, e un altro - sempre interno - da 3 tb con le foto dal 2017 in poi.
Entrambi i dischi sono copiati paro paro su dischi esterni, in località differenti.

Se si brucia uno dei dischi, apro il cassetto e prendo la corrispondente copia di backup. I dischi da 8 TB costano 250 euro l'uno, se li prendi wd red. Quelli da 3 TB intorno ai 100 euro.


Sante parole... alla fine della fiera le cose più sicure sono le cose meno automatizzate.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 13:04

Ovviamente tengo il nas sempre offline, carico le cartelle manualmente, non mi serve h24 ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 15:59

Ovviamente tengo il nas sempre offline, carico le cartelle manualmente, non mi serve h24 ;-)


Ma quindi qual è il vantaggio di avere un nas? Avere il mirroring automatico?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 16:02

Lo utilizzo per quello e per avere lo spazio condiviso in rete

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 16:48

Anch'io sono un informatico e uso un NAS autocostruito, con Freenas, e 2 dischi USB3. Ovviamente c'è anche l'UPS (APC SmartUPS 1000)
Il NAS ha, per ora, 3 WD RED da 4 TB in RAID5. Ho creato un unico volume diviso in 3 dataset, uno per la condivisione Windows, uno per Plex (rippo i miei blu-ray), e uno per il backup. L'unico dataset accessibile direttamente dai PC in rete è, ovviamente, quello della condivisione, gli altri 2 sono accessibili soltanto via SSH e sFTP e soltanto dall'utente proprietario del dataset. Con FreeFileSync faccio manualmente (via sFTP) i backup della seconda partizione del disco del PC principale (nella prima ho soltanto SO e programmi), del dataset di Plex e del dataset della condivisione (dove ci sono anche le foto). Poi, ogni tanto, faccio il backup delle foto sui 2 dischi USB esterni.
Salvo cataclismi (che comunque renderebbero di secondaria importanza il recupero dei dati), sono a posto così.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 23:28

Nas da 4 dischi e sei al sicuro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me