JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tu no ma la macchina si. La tendenza attuale del mondo ML è quella di sfruttare sempre di più l'electronic shutter che non è esente da problemi (banding e simili). Giusto per capire cosa succede, quando possibile, sarebbe utile avere anche uno scatto di riferimento con lo scatto meccanico. Poi, se l'anomalia si presenta anche con lo scatto meccanico si approfondisce. Nel tuo caso non escluderei che il problema sia specifico dell'ES...
Per fortuna qualcuno legge, grazie SemT . (sicuramente prima dell'avvento social ero capace di scrivere anche in un italiano più che discreto )
E grazie Maori che implicitamente, forse, con la sua riflessione mirata, mi ha già risposto.
Ricordo, per chi non lo sa o non ha la macchina che:
- durante il psft la macchina forza lo scatto NON compresso e l'utilizzo dell'otturatore elettronico. - durante il psft (prego i possessori di verificare), anche se hai impostato "raw+jpeg", la macchina NON memorizza nessun jpeg
Tornando a Maori: nel mio incipit del messaggio iniziale non avevo considerato uno scatto "normale" in quanto ho ritenuto normale uno qualsiasi dei 4 scatti dedicati al PSFT. E quindi ho escluso l'eventuale utilità di fare uno scatto standard senza il psft attivo. Conclusione sbagliata. NON ricordavo che la macchina, con il psft, forza l'utilizzo dell'electronic shutter. Quindi ho erroneamente attribuito una "eventuale" colpa al processo di creazione del PSFT.
Sarà mia premura nel weekend - sperando in un cielo senza nuovole - ritornare nella stessa piazza per fare uno scatto con otturatore meccanico (che sicuramente non mostrerà il fenomeno). Sarebbe opportuno fotografare altri cieli come ulteriore test ma credo che la "differenza"(in negativo ovviamente) la facciano proprio quelle luci in "controluce" che creano i fenomeni "magici" cui l'electronic shutter ci ha ormai abituati... La spiegazione non può che essere questa.
Bleah....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.