| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 21:30
Guarda prima i prezzi, confronta e poi decidi, se non puoi fare a meno di certe caratteristiche prendi quella che le ha. Ti serve il pentaprisma, la tropicalizzazione, la doppia ghiera, il doppio display, l'otturatore a 1/8000s? Si fanno belle foto anche senza queste cose |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 21:47
Una D7100 nuova costa +/- 700 euro. Puoi i conti te gli fai te! |
user78019 | inviato il 25 Dicembre 2017 ore 21:56
“ Conviene davvero prendere una d7100 e risparmiare? „ Ti serve un buffer più capiente? Ti capita di dover tirare su le ombre di qualche stop senza poi avere banding ? Se la risposta a queste domande è "no", va bene anche la 7100. |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 23:00
Riguardo il buffer no, e la risposta è la medesima per il banding, avrei necessita di una buona resistenza agli iso però, penso che la 7200 abbia una marcia in più, ma se optassi per la 7100 sarei in grado di prendere anche una lente che stia sulle 500-600 euro, anche usato... E appunto avevo preso in considerazione il 24 70 e il sigma 18-35, che sull'usato si trovano, la mia necessità per la macchina ripeto, sarebbe una buona resistenza agli iso, e un buon sensore che mi permetta di sfruttare al massimo le lenti che ho, se dite che per questo va bene anche la d7100 opterò per quest'ultima |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 23:24
Ragazzi ho trovato una d7100 con battery grip, a 400 euro, in perfetto stato e con pochi scatti... Che dite? |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 23:29
Ho avuto sia la 7100 che la 7200 ( ora FF ). Ti consiglio la 7200, costa poco più ma è una SIGNORA reflex. Rispetto alla 7100, offre un nuovo sensore, modulo AF superiore, expeed 4 invece del 3, miglior tenuta alti iso, sensibilità -3EV. Non te ne pentirai, garantito. Del resto, chi meglio può consigliarti se non chi le ha avute entrambe? |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 23:35
“ Ragazzi ho trovato una d7100 con battery grip, a 400 euro, in perfetto stato e con pochi scatti... Che dite? „ Prendila al volo e non te ne pentirai! |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 1:16
Il migliore investimento sono e restano sempre le ottiche di qualità. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 9:20
quoto sulle ottiche di qualità. per la D7100 a 400 euro, se è reale, è un buon prezzo (considera che nuova la trovi su 3 negozi seri a circa 630 euro spedita) ma vai di consegna a mano. io posso fare una comparazione tra 7000 e 7200. con la medesima ottica la seconda, come qualità dei file, è decisamente meglio. l'assenza del filtri AA si fa sentire. se decidi per un usato, fai come vuoi ma se vai sul nuovo, tra i 630€ circa della 7100 e i 750€ circa della 7200 io opterei per quella più recente. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 10:43
Come ottiche infatti opterò per una delle due che ho elencato, che non mi sembrano proprio da buttare, riguardo la macchina non so, se la D7100 alla fine la dovrò sostituire dopo un paio di anni, allora forse è meglio optare per la d7200 |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 11:35
Ragionando così, dopo un paio d'anni neanche la 7200 non andrà bene e lo dovrai sostituire. A questo punto ti conviene prendere D500 e sei a posto per piu di un paio d'anni. Comunque importa poco cosa prenderai l'importante sarà ad avere le ottiche adatte a sensori così densi. Quoto sulle ottiche di qualita. A la fine , corpo e obiettivo ti possono aiutare ma le foto li farai sempre tu. Quindi, la differenza sta nel manico no in tipo di macchina serie 5xxx o 7xxx. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 11:48
Ho capito, allora penso di prendere la d7100 e investire su una lente di qualità, quale tra il 18-35 e il 24-70 conviene prendere? A quanto mi avete detto, il 24-70 su aps-c diventa lunghetto |
user78019 | inviato il 26 Dicembre 2017 ore 11:57
“ opterò per una delle due che ho elencato, che non mi sembrano proprio da buttare, riguardo la macchina non so, se la D7100 alla fine la dovrò sostituire dopo un paio di anni, allora forse è meglio optare per la d7200 ... „ Delle ottiche che hai citato, solo il 18-35/1.8 Sigma vale l'investimento SE ti serve f/1.8. Il 24-70 Tamron non è male, ma ricorda che con un 16-80/2.8-4 VR hai lo stesso range (anzi, di più), spendi meno, e non devi ricorrere a frequenti cambi di ottica. Se le foto che farai non ti dovessero soddisfare, non sarà certo per demerito del 16-80 ... Per i ritratti su DX, penserei a un AF-S 85/1.8G (il 105/1.4 è un po' caro ... ma vale la spesa!). Al limite penserei all'accoppiata 18-35 e 50-100. Ma il peso non è indifferente ... e non sono stabilizzati. Per quanto riguarda il corpo, perché mai dopo un paio d'anni la D7100 è da sostituire? La D7100 permette di fare tranquillamente stampe 60x90 cm di qualità, e anche più grandi. Tu hai bisogno di cosa? I limiti della 7100 in questa discussione sono emersi. Se il corpo ti sta stretto, non è un problema di "un paio d'anni": i suoi limiti emergono subito. La D500 ha in più un AF, una raffica e un corpo da ammiraglia. Se tu avessi queste esigenze, non avresti il dubbio tra D7200 e D5600: avresti scartato entrambe le soluzioni da subito. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 12:09
Sìsì, infatti mi avete aiutato a capire i limiti della 7100 e ho capito che non mi gravano più di tanto, non ho bisogno del buffer della 7200, e anche per la questione del banding, siamo lì... Volevo sapere infatti riguardo le stampe e gli iso, però mi avete fatto luce anche su questo. Riguardo gli obiettivi, l'ingombro e il peso, per me non è un problema, come già detto, mi servirebbe una focale che mi permettesse di fare qualche ritratto ma al contempo anche qualche piccolo paesaggio e un po' di street... Il 18-35 l'ho trovato nuovo a 492 euro mentre il 24 70 a 600 (il che mi stupisce un po'), in ogni caso finirei per vendere il mio tokina 11-16 |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 14:58
Anche io avevo la stessa dilemma 18- 35 o 24-70. Con 18-35 perdevo il lato tele, con 24-70 non avevo "il grandangolo " 18 per varii situazioni tipo paesaggio o interni. Quindi o fatto un compromesso, o preso sigma 17-50 f2.8 e lo acopiato con sigma 50-100 f1.8. Così sono coperto dal 17 al 100. Non o avuto famosi problemi di f/b focus con nessuno dei due sigma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |