JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma il kitsch è arte! Brutta quanto vuoi ma è pur sempre arte e poi non è così brutto un oggetto kitsch in un mondo ormai dominato dalla pianificazione industriale selvaggia...
Nel rapporto tra fotografia e tempo direi che è importante anche il concetto di perdita di tempo, quello che nel mondo anglosassone si chiama 'hobby' . Infatti gli anglosassoni si sa sono maestri nel dare connotazioni positive a ciò che più gli conviene. Se non ci fossero gli 'hobby' (ricordo che in inglese il plurale di hobby è hobbies, ma quando sono italianizzate le parole inglesi perdono la forma plurale) la società industriale moderna avrebbe molti più problemi di quelli che comunque già ha di suo. Ovviamente ha anche tanti pregi e, di nuovo ovviamente, il rapporto fotografia/tempo non si esaurisce certo qui.
Ma in fondo se dico queste cose è solo per perdere un po' di tempo. Mi piacerebbe ad esempio sapere quanto tempo ho perso nell'anno che si è appena concluso, ma più che un orologio ci vorrebbe un 'separatore di tempo perso'. Avete presente quei timer che si usano nel gioco degli scacchi e che saparano il nostro tempo da quello dell'avversario? Ma forse è proprio qui l'errore, nel considerare la perdita di tempo come un avversario.
Ieri ho fatto un errore. Ho partecipato ad una discussione non mia e ho detto (scritto ) cose inesatte. Sono subito stato corretto, giustamente, ma la vergogna è ancora tanta... non lo farò più, prometto, non scriverò più su discussioni non aperte da me.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!