| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 19:14
  Ciao Marco ho appena avuto questo obiettivo da un amico e vorrei provarlo con la mia Sony A7II, che adattatore dovrei comprare (a prezzo modico s'intende)?  |   
  | inviato il 18 Dicembre 2017 ore 20:41
  Gli adaptall avevano la baionetta intercambiabile, quindi dipende da quale attacco ha il tuo.  |   
  | inviato il 18 Dicembre 2017 ore 21:07
  che elementi ti servono per capire che baionetta ha? le scritte sull'obiettivo? il mio amico me l'ha data con un piccolo adattatore metallico per Nikon  |   
  | inviato il 18 Dicembre 2017 ore 22:44
  Questo è un tamron con il suo anello intercambiabile:     mattsclassiccameras.com/lenses/adaptall-2-system/     Io non ne ho mai avuti, ma credo che l'anello riporti qualche sigla per capire per quale corpo era adatto.  |   
  | inviato il 18 Dicembre 2017 ore 23:40
  Proprio così Hardy   |   
  | inviato il 19 Dicembre 2017 ore 20:42
  nell'anello non c'è scritto nulla ma è identico a quello Nikon del link.   Nel tappo dell'adattatore c'è scritto "Tamron adaptall 2 for Nikon".   Nella lente c'è una scritta in verde "BBAR MULTI C"   Forse si tratta di un attacco Contax/Yashica (C/Y)?   Grazie a tutti  |   
  | inviato il 19 Dicembre 2017 ore 21:35
  Disprezzate pure le vecchie lenti, ma ci sono dei "pezzi" che sono ancora ai vertici nelle misurazioni MTF, e reggono ancora il confronto con le più moderne tecnologie , io , per esempio , conservo ancora un Tamron adaptall 2 180 F 2,5 Sp Ld ( Serie professional Low dispersion), non è un errore di battitura l'apertura massima è 2,5 , a suo tempo veniva comparato con il mitico Nikon 180 f 2,8 e lo Zuiko 180 F 2,8 che erano le ottiche tele che avevano la maggior risoluzione in commercio , le misurazioni erano ancora il linee per millimetro e mentre il Nikon e lo Zuiko si fermavano alla misura di 82 linee per millimetro a F:5,6 , il Tamron raggiungeva le 84 linee per millimetro a F:8 , 84x25,4 (1 pollice) sarebbero 2133,6 linee ogni 25,4 mm , che poi siccome le linee sono coppie di segnali bianco e nero sarebbero 4267,2 punti per pollice o se vogliamo rapportarci ad una moderna FF 168x36 = 6048 punti , 168x24 = 4032 punti, per un totale di 24.385.536 pixel = 24 megapixel.  |   
  | inviato il 19 Dicembre 2017 ore 21:45
 
 “  un centinaio di obiettivi e una decina di corpi macchina „      Sei malato.   E anche grave!   |   
  | inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:35
 
 “  nell'anello non c'è scritto nulla ma è identico a quello Nikon del link.   Nel tappo dell'adattatore c'è scritto "Tamron adaptall 2 for Nikon".  „      Se ha la forcella a "orecchie da coniglio"   è per nikon, tanto più se il tappo per nikon si aggancia perfettamente.  |   
  | inviato il 19 Dicembre 2017 ore 23:40
 
 “  Disprezzate pure le vecchie lenti, ma ci sono dei "pezzi" che sono ancora ai vertici nelle misurazioni MTF, e reggono ancora il confronto con le più moderne tecnologie , io , per esempio , conservo ancora un Tamron adaptall 2 180 F 2,5 Sp „        e si, ma un conto è un 180 2.5 ed un altro un 300 5.6.......  |   
  | inviato il 19 Dicembre 2017 ore 23:50
 
 “  Dimenticavo...per diritto di cronaca questo 300mm è il più leggero della sua categoria (poco più di 600g) e mette a fuoco a distanza ravvicinata rispetto ai suoi colleghi:1,40 mt vs 3,50mt;-)   Interessante no?! „        questo può essere utilizzato come macro per lavorare a distanza, suppongo sia la migliore utilizzazione...  |   
  | inviato il 20 Dicembre 2017 ore 6:23
  Vero   |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |