| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 7:27
Il takumar, anche smc, è un buon obiettivo ma diverso dal K. 70 euro è a mio parere troppo. A quella cifra, con pazienza, trovi già il K. Il takumar deve costare meno. Comunque ho visto ieri che sul mercatino pentax di FB, paolo jka costa ha messo in vendita una partita di takumar strepitosi, tutti con imballo, tra cui anche il 28/3.5. Dai un'occhiata. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 10:34
Io per certo posso dirti che il passo dei filtri è diverso. 52mm nel K e 49mm nel takumar. Questo mi fa pensare che ci possano essere anche differenze nei diametri delle lenti. Comunque più tardi indago anche io. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 15:32
Ottimo, fammi sapere cosa scopri |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 15:44
“ il Pentax K28 3.5...A quel prezzo è un obiettivo eccezionale, perché molto nitido già a TA fino ai bordi „ Confermo ed infatti a quel prezzo, 50-60€, non lo vendo, così come mi tengo il K 120mm f 2.8, in attesa di acquistare una mirrorless, magari Pentak |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 21:27
Allora, da quello che leggo su numerosi siti tra cui pentaxforums lo schema e' effettivamente diverso. La differenza che salta subito agli occhi e' data dalla sostituzione di un elemento unico nel smc takumar con una coppia cementata nel K. Infatti il takumar è dichiarato 7 lenti in 7 gruppi mentre il K ha 8 lenti in 7 gruppi. Il diverso passo del filtro frontale lascia poi intendere che sia leggermente diverso anche il diametro delle lenti. Nulla ho trovato sulla composizione dei vetri ottici. Vi è poi chi sostiene che il maggior diametro del K abbia consentito di alloggiare lateralmente dei baffi più efficienti per contrastare i riflessi interni, cosa che rende il K meno soggetto a flare. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 21:30
tra l'altro noto solo ora che i tuoi ultimi discorsi ed i tuoi link parlavano del 35 mentre io mi stavo ancora riferendo al 28. quindi fai come se non avessi detto nulla. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 22:16
ah già, per il 28 3.5 tra smc takumar e pentax smc sembra esserci una bella differenza, mentre i 35 3.5 sembrano essere uguali |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 22:27
io il 35 lo conosco poco perché è una focale che non uso quasi mai. però ho letto recensioni contrastanti, anche sul K. c'è chi dice che sia addirittura meglio del 28 e c'è invece chi lo ritiene una spanna sotto. quest'ultima peraltro sembra essere l'opinione prevalente. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 22:50
A tutta apertura, il Flektogon è debolissimo ai bordi. I Pentax M, K, KA sono tutti molto buoni, ottimi. Per un 35 "affilato" ti consiglio i 28 o 35 f2 con innesto a baionetta. I KA hanno i contatti elettrici, che dovrebbero andare meglio sulla tua fotocamera, mentre il 35 f3,5, famoso per una risoluzione notevole, sarebbe però troppo buio e a mio giudizio, non vale quei soldi. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 23:11
gli F2 mi pare stiano ben sopra i 100€, troppo |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 23:35
anzi si trova qualche Takumar, perlopiù Single-Coated, anche sugli 80-90€. ma anche li bisogna capire qual'è la qualità di questi modelli rispetto ai Pentax |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 7:29
di takumar 35 non SMC a buon prezzo ne ho visto uno su vintage lenses market, sempre su FB |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 13:58
I Takumar precedenti ai trattamenti SMC, sono più "avari" nel colore, anche se la risoluzione rimane alta. Pentax era conosciuta come quella che sa fare capolavori, ma non vuole che si sappia... Se ti interessano cromatismi moderni, meglio gli SMC. Personalmente ebbi il 28M f2,8 su Me Super e lo trovai un gioiellino. Erano tempi ('83/'84) però, dove alle nitidezze non si badava troppo (nell'ambito amatoriale) e quindi non saprei dire su quell'aspetto. Un amico aveva, se ben ricordo, la Super A e aveva scelto il 35m f2, assicurandomi che i vantaggi di quell'ottica si notavano soprattutto nell'interpretazione dei dettagli in ombra, più aperti e "nitidi" rispetto ai f2,8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |