JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Like the Sony A9, the A7r mark III features the latest generation electronic viewfinder with 3.69 million dots. The refresh rate is now available at 100fps or 120fps.
On the A7r II, the EVF has 2.36M dots and goes up to 60fps. Magnification (0.78x), panel type (OLED) and Eyepoint (23mm) remain the same on both cameras.
Questi numeri fanno un enorme differenza nella realtà.
Sai cosa odio dell'a7r2 ? che quando muovo la ghiera dei tempi o diaframma, escono quei super numeroni fastidiosissimi nell'inquadratura. Comunque mi piacerebbe provarla la A7R3
“ Devono assolutamente implementare un algoritmo (come ha fatto Pentax) per le parti in movimento, è un peccato non poterlo usare anche nel landscape viste le potenzialità! „
esatto, spero anche che adobe si muova e che supporti un eventuale motion compensantion perchè per pentax ad esempio non lo fa, mentre dxo sì.
user14103
inviato il 28 Novembre 2017 ore 15:29
“ , spero anche che adobe si muova e che supporti un eventuale motion compensantion „
intanto spero che butti fuori il camera raw aggiornato..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!