| inviato il 11 Novembre 2017 ore 11:57
L'interfaccia di LR e' superiore sia a DxO che C1. Si tratta di capire se la funzionalità prevale sulla caratteristica di essere più user friendly. Alla fine e' tutto un rincorrersi, mi sembra che a livello di trattamento rumore l'ultimo upgrade di LR cc abbia fatto notevoli passi avanti. Pure a livello economico, chi chiede un canone ma aggiorna sempre gratis, chi invece sforna sempre upgrade a pagamento, alla fine siamo la. Io ho scelto un sistema (MFT) da tenere molto a lungo e quindi ho abbandonato Adobe, fermandomi ad un PS 5. E necessito di una particolare cura sul trattamento del rumore. Quindi DxO. Ma per chi usa altri sistemi, il prime di DxO potrebbe non essere un aspetto così importante. Avete provato noiseware di imagenomic? Con la reflex lo trovavo e lo trovo ancora fantastico. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 12:33
Avevo provato la versione stand alone gratuita. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 19:30
In effetti con camera raw (l'unico che ho usato) si trova tutto in un click.. e lo uso da meno di 6 mesi (prima solo jpg). Insomma, non c'è stato bisogno di imparare nulla.. l'ho trovato "immediato". Ma ora mi sarebbe piaciuto sfruttare per bene il sensore microquattroterzi. Va bene che prendo la Panasonic "solo x i video", ma è inevitabile che poi venga voglia anche di scattare foto. Esistono alternative gratuite che possano avvicinarsi ai risultati di Melody con il prime di dxo? Volevo prima fare qualche prova.. e se poi non c'è paragone coi risultati ottenibili (soprattutto a ISO più alti) metterò in conto il nuovo software (oppure continuerò a scattare con la Fuji e a filmare con la Pana). |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 23:19
è solo questione di abitudine, io con c1 ho tutto sotto controllo, con L-R non mi trovo! |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 0:02
Si può essere.. anche se devo dire che (ora che ho scoperto dove stanno i parametri in DxOptics) mi sembra che siano addirittura di più che in camera raw.. Ho fatto una prova su uno scatto di oggi (ad uno che faceva kite-surf). La stessa foto 1) elaborata con Dxo + camera raw 2) solo con camera raw. A me piace decisamente di più quella passata prima con Dxo (essential..senza prime).. ho aumentato il micro contrasto e mi piace molto il dettaglio dell'acqua vicino al surfista. Ora vedo se carico i 2 jpeg finali nella mia galleria. Comunque voglio avvisarvi che sulla post produzione non sono un mago..anzi..faccio tutto ad occhio, senza metodo, senza basi.. diciamo che rappresento l'utente medio che "spippola" senza essere certo dei risultati che otterrà! |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 0:05
popolo del ctrl + Z :D |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 1:41
Grazie della segnalazione ! |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:34
Ragazzi ho anche io la versione gratuita. Avendo una Sony, una Nikon ed una Canon, ed utilizzando i software proprietari, speravo di sostituirli tutti con questa. Però ho notato che, rispetto a Capture1 per Sony e a Viewnx-i, l'output di DXO Optics non è paragonabile. Ingrandendo si notano artefatti, ed ad volte effetto moirè (nonostante la presenza del filtro AA), in misura maggiore rispetto agli altri due software. E non sono dovuti alla compresione .jpg, compaiono anche nella preview. Ho provato a giocare con la correzione del rumore e con le dimensioni del .jpg, ma nulla, non scompaiono. Che dite, sbaglio qualcosa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |