| inviato il 09 Novembre 2017 ore 11:58
Ok... il problema è sempre che nel deep scan recuva dice 534 file(s) found. Ma poi nella casella per il recupero non ne mostra nemmeno uno... |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:09
Se sono importanti come scatti cerca di provare tutti i programmi che trovi. ... Scattando ancora dopo aver cancellato due files che adesso non trovi li hai sicuramente sovrascritti. Quando una scheda la leggi (caso tuo) puoi recuperare tutto quello che c'è dentro o che era dentro al momento della formattazione. Io uso un software SanDisk e un "recovery" vecchissimo freeware e mai avuto problemi a recuperare files di amici (più che miei). L'unica volta che avrei avuto bisogno io non è stato possibile perché la scheda era morta/defunta e quindi non vista né dalla fotocamera né dai vari lettori. In questo caso se il contenuto è importante c'è un servizio in Germania che la smonta, collega fili e la alimenta per poterla leggere. Senza impegno da parte tua ti manda le miniature di quello recuperabile e se il materiale estratto ti interessa paghi un fisso in base alla taglia della scheda ma comunque spesa molto contenuta. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:13
Adesso sono fuori stasera quando accendo il computer dove ho installato Recuva provo a rivedere la procedura in modo dettagliato |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:14
Ciao Silvano. La scheda è buona. Proverò a formattarla a sto punto e ripetere la ricerca. Ho anche io sandisk rescue pro originale che mi salvò il sederino una volta, ma stavolta pare non recuperare quei due file... |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:16
“ Adesso sono fuori stasera quando accendo il computer dove ho installato Recuva provo a rivedere la procedura in modo dettagliato „ Ciao. Per qualche ragione non nota al momento ha mostrato tutti i file recuperabili (prima non lo faceva). Ora li sto provando a ripristinare e poi provo a vedere uno ad uno se ci sono quelli che cerco, perchè li chiama nome.cognome_XX.nef e non con il nome originale. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:17
Quello che mi fa girare le scatole è che trovano roba scattata un anno fa quasi ma non i due file cancellati giovedi scorso |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:23
recoverfab.com È comunque normalissimo che trovi foto scattate un anno prima ... Significa che la "scrittura" non ci è mai andata sopra perché magari sono scatti che erano alla fine di una scheda che hai quella volta riempito. Bisognerebbe conoscére la logica con la quale la macchina va a scrivere sulle schede. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:25
Silvano il software www.z-a-recovery.com/ linkato nel sito mi viene indicato dal mio software antivirus come ransomware... |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:26
Che vengano recuperati assegnando un nome diverso è normale. Anzi sei fortunato che abbiano l'estensione Nef anziché tiff |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:28
partendo dall'aspetto che cancellando le immagini non vengono cancellate realmente ma solo la loro indicizzazione, una formattazione lenta o a basso livello cancella il file, manovra che dalla fotocamera solitamente non si può fare. La fase di riscrittura per gli ulteriori scatti, diviene una cosa randomica, ovvero il sistema là dove trova settori liberi va ad effettuare la scrittura, solitamente cerca prima quelli realmente vuoti e poi si adopera a liberare quelli che risultano cancellati nell'indice ma non fisicamente. Pertanto devo presupporre che le immagini non siano mai state sulla scheda o la stessa è talmente piena che in fase di scrittura si sono andate a collocare proprio nei settori nelle quali erano memorizzate le immagini di interesse, in questo caso un evento eccezionale alla pari di un meteorite sulla testa. Se non riesci a recuperare con i software indicati, potresti provare con Scalpel di linux pare che i recuperi effettuati da Linux siano ancora più efficaci. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:32
Ho 79 scatti in quella scheda... da 16gb... praticamente è occupata per pochissimi mega, visto che parliamo di file da 28mb l'uno... Due file che dovevo mandare ad un concorso, chiaro, vuoi mai che cancelli due file sbagliati che ho eliminato subito dopo averli scattati? Purtroppo li ho cancellati per errore... Me ne sono accorto ieri sera che mancavano |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:38
Due cose al volo: 1) Come ti ha già scritto qualcuno, la differenza la fa se - dopo che ti sei accorto della cancellazione - ti sei fermato o hai continuato a scattare. La macchina non "cancella" i settori su cui è scritta la foto, ma come in tutte le unità disco dotate di FAT, va solo a marcare come "liberi" nella tabella di allocazione dei files i settori su cui quelle immagini si trovavano. Il rischio, continuando a scattare, è che quei settori siano stati sovrascritti. E se lo hai fatto, temo proprio che sia accaduto questo. 2) Il miglior recuperatore di foto in casi disperati è Easy Recovery Pro vecchia versione (es. 6.x), che aveva l'opzione "raw recovery", ossia recuperava tutto quel che trovava senza tener conto del tipo di file system dell'unità, ma utilizzando solo i marker nel file che concatenano i vari pezzi di file sparsi su più settori fisici. Quanto al formattare, io non lo farei (non che sia tremendo, ma non vedo che beneficio apporti...). |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:43
Vexred, il problema è trovarlo Easy Recovery Pro 6 Anche solo per fare una prova. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:57
ho la versione 6.10.07 ma non funziona più da tempo, non ho capito il perchè. volendo posso provare ad inviartela via mail |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 13:18
A me funziona anche su win10, ma alla peggio va eseguito in modalità compatibilità con Win XP (tasto destro, proprietà, compatibilità, esegui il programma in modalità compatibilità per...). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |