| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 23:47
Quoto! Moltiplicatore si!...predico bene...ma razzolo male! |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 23:49
“ Avere super tele, ottimi...per isolare i soggetti, e fare le stesse identiche fotografie che si vedono tutti i giorni, di animali da soli, come figurine dei calciatori...io non lo trovo ne originale e nemmeno una furbata! „ Ritengo che questo concetto nel primo safari passa un po' in secondo piano. La prima volta la stragrande maggioranza delle foto sarà appunto ai singoli animali. Dopo 2-3 volte allora sicuramente si cercano tagli diversi. “ Altrimenti faremo una foto che cerca solo.di emulare altre già viste! „ Se guardiamo in giro ci sono migliaia di foto alla luna, alla Monument Valley, alle Tre Cime di Lavaredo. Apparentemente tutte uguali, ma per chi le ha scattate saranno le sue foto alla luna eccetera eccetera... |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 23:54
Io comprerei un 150-600 usato, una volta tornato dal viaggio lo puoi rivendere perdendoci poco o nulla e ti compri il 70-200 |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 23:59
“ @Gobbo „ : non pratico il genere e non lo seguo molto, ma non posso che straquotare questo tuo pensiero ed estenderlo a suo modo alla fotografia a 360° in ogni genere, stile, sfaccettatura. E comunque e quello che purtroppo succede sempre anche a me e che moooooolto probabilmente mi succedere tra quelle belve! “ @Angelo Giglia „ : il mio terrore è quello! Un moltiplicatore nello zaino di sicuro non può che darmi qualcosa in più senza praticamente accorgermi di essermelo portato dietro nel caso in cui non lo usassi. Purtroppo non sono proprio economicissimi ma se riesco a trovare un buon usato non cado neanche troppo dall'alto e poi me lo terrei per qualche altra sporadica occasione se mai ci sarà! Continuo a valutare anche la possibilità del nolo però 50€ un TC 17 e 100€ un 200-500, a questo punto forse meglio una buona lente. Grazie mille per l'augurio! |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 0:00
Il problema è la distanza...... Se fotografi un elefante che poi sembra un cagnolino in un contesto dispersivo, hai perso tempo. Ideale un 150-600 e.....un telefonino. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 0:03
Il punto é che ora sei senza 70/200...giusto? Qui le cose si complicano! |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 0:04
Viz.79 non sottovalutare il secondo corpo. Gli imprevisti sono dietro l'angolo. A me si è bloccata nell'unico avvistamento di giraffe, per fortuna avevo pronta l'altra macchina col 70-200 e ho “salvato lo scatto”, anche se con il 150-600 sarebbe stato meglio |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 0:08
“ @Noone „ : No non ci arrivo a fine Aprile senza un 70-200!!! “ @Giuliano1955: Il problema è la distanza...... „ : devo togliermi sto dubbio Giuliano perchè anche io la penso come te ma molti mi dicono che ti portano davvero molto vicino agli animali. Poi ovvio non parlo di scene di azione dove magari trovi un leopardo che sta cacciando ma di animali statici. Per scene dinamiche credo che un supertele sia inevitabile a prescindere. ...anche perchè io con un 200 mm non mi avvicinerei manco ad un barboncino mentre si gode il suo pasto!   |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 0:12
“ Il punto é che ora sei senza 70/200...giusto? Qui le cose si complicano! „ E già! E come ho scritto sopra DEVO (leggasi VOGLIO) assolutamente prenderne uno a breve! “ Gli imprevisti sono dietro l'angolo... „ Sandro non gettarmi addosso più ansia di quella che già ho!!! Comunque visto che viaggerò molto comodo direi che buttare in valigia la D90 non sarà un gran sacrificio. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 0:17
Pensa che io mi porto dietro tutto pure quando viaggio scomodo Ovvio che se faccio la classica gita giornaliera o weekend mi alleggerisco parecchio, ma come minimo 24-70 e 70-200 li porto con me. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 0:22
A beh quello anche io!!! Se avanzo spazio nello zaino (mai successo) piuttosto ci metto altre stilo di scorta o comunque ammennicoli inutili che non userò mai! |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 0:43
Ho fatto il kruger l anno scorso ci sono stato 6 giorni in self drive con il 90% questa comformazione 70d 70-200f4 is con extender 1.4 6d con 24-105L Allora con il 70-200 con x1.4 al 80% delle situazioni sono fattibili,ma in alcune situazioni sei corto un po' Quindi se puoi punta al minimo a 400mm quest anno che la prossima settimana vado in namibia ho preso un 150-600 g2 Ti consiglio 2 corpi reflex uno lungo e uno corto,capitano gruppi di elefanti o rinoceronti a pochi metri di distanza e cambiare ottica e impossibile a causa della polvere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |