| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:39
“ Quindi tu @hbd mi consiglieresti Canon ? Perché so e ho visto che il Sigma lavora bene con la 6d mk i e un in un confronto con l'ef 24-105 f4 L is mki si equivalgono sul corpo macchina appena citato. Non so come si comporti il sigma con la nuova 6d mkii. „ La 6d ha un sistema di messa a fuoco totalmente diverso, rispetto alla 6d mark II, sia in live view che tramite mirino. Invito a fare delle prove, tenendo sempre conto che in caso di problemi di compatibilità la soluzione potrà arrivare SOLO dal produttore dell'ottica, in quanto Canon non interverrà mai per correggere o anche solo verificare eventuali problemi con accessori e prodotti di terze parti. Rimane sempre l'incognita dell'assistenza, e di cosa accada quando l'ottica uscirà di produzione (per quanto tempo verificheranno la compatibilità con le fotocamere prodotte successivamente, ad esempio), o anche solo utilizzando l'ottica con fotocamere introdotte successivamente alla stessa. Insomma, per il fattore assistenza/compatibilità nel tempo preferirei i prodotti originali: tuttavia le priorità sono soggettive, quindi si deve valutare cosa sia maggiormente rilevante. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 21:19
Quoto hdb:) Possiedo il 24-105L I, una lente per me fantastica e di difficile rinuncia; qualche volta penso di sostituirlo con un 70-200 per non avere sovrapposizioni nel corredo ma poi un pò per questioni economiche ed un pò per comodità operativa lo tengo sempre. Su Canon rimarrei sempre su lenti originali per via di qualche problema di compatibilità con le lenti di terze parti:) |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 21:47
Farò delle prove e vi aggiornerò, a questo punto sono propenso per il canon prima versione. Grazie a tutti! |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 22:56
Ciao Sebbene concordi con quanto hanno detto sopra, se devi acquistare del nuovo ti consiglio il sigma per queste ragioni: 1) in ogni test fatto on line risulta migliore in tutto o quasi del canon L mk1 (e questo lo confermo avendo il mk1 su 6D e 70D e avendo provato il sigma) 2) al massimo uguaglia il canon mk2 secondo i test. 3) il problema del front/back focus è un problema che al massimo affligge una minima frazione delle ottiche e ti si puo' presentare anche con i canon. In quel caso cambi l'ottica o la mandi in assistenza, se non riesci a risolvere con i rimedi intermedi (regolazione in camera o docking station) 4) Sigma ha lavorato bene e ha spostato il problema di compatibilità delle ottiche relegandola ad un mero problema informatico, che si risolve con un aggiornamento firmware, tramite appunto la docking station. 5) il Sigma costa meno del canon mark 2 ed in generale ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sul fatto del supporto dopo il fine produzione, è vero, nessuna ottica art, sport o contemporary finora è ancora uscita di produzione, e non si conosce la politica di Sigma nei confronti di queste ottiche, in quanto non ha ancora dichiarato nulla. Ma la domanda è: hanno veramente bisogno di cambiarle? Obiettivamente, fra quanto tempo le metteranno fuori produzione? Francamente se il cambio non mi costasse così tanto lo avrei già fatto. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 23:34
Concordo con Riccardo. E avendo anche il 24-105 Canon da un bel po' di tempo. Sicuramente meglio il sigma. Tra i difetti già enunciati del Canon ti ricordo anche il problema (per me molto fastidioso) dell'allungamento spontaneo della lente quando tieni la macchina a tracolla..... causa la mancanza del blocco (abbastanza assurdo in una serie L). |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 23:42
Veloce veloce, prima di andare a letto: ho comprato l Sigma a maggio, con la dock. Su Canon 80D (di cui non si può dire nulla riguardo all'AF) ogni tre per due cannava la maf. Bello e versatile, non proprio una piuma, ma davvero un range di focali con cui fare tutto. Però...l'ho venduto. Mi faceva troppo inc@zzare. Ora ho una 6D II (di cui parlano male, ma IO non ci trovo nulla di cui lamentarmi) e un 24-70 f4 L. Sto da dio. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 23:50
Signori, ascoltandovi sono piú indeciso di prima |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 23:55
Mi dispiace, ho solo riportato la mia esperienza. Ti giuro che quando non sfocava era una lama: ottimi colori, scarsa distorsione a 24mm e comunque correggibile, insomma un'ottima lente, ma... |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 0:06
Io preferisco prendere obiettivi Canon per i motivi enunciati da Hbd .. Consiglio di vagliare le differenze tra 24-105L is old e stm .. Visto che lo userai su 6D ii con dual pixel. . Altrimenti avrei detto direttamente il primo. .. metti che hai bisogno di assistenza o fare microregolazione fine AF .. Mandi corpo e obiettivo in garanzia e fanno tutto loro e sei apposto. Se prendi sigma poi devi regolarlo da solo se ci riesci....... Inoltre stiamo parlando di un tuttofare con un'escursione focale non indifferente.. 24-105mm sono tanta roba. Lo si prende per la versatilità non di certo per avere la massima qualità di un fisso (che comunque non raggiunge nemmeno il sigma). Io possiedo da tanto tempo il 24-105L is e mi ci trovo benissimo. . Preso in kit con la 6D. Se devo andare in gita o se devo fare una cerimonia monto questo e sto tranquillo. Quando invece ho bisogno di massima qualità e luminosità uso i fissi. . Potresti col tempo affiancare qualche fisso anche tu! |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 11:34
Senza dubbio prenderò dei fissi in un futuro, il 24-105 è per una questione di versatilità. Per la regolazione del focus volendo potrei farla fare al laboratorio del negozio in cui lo comprerei in quanto sono molto competenti. Anche per il Sigma. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 11:45
Straquoto Daniele! |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 13:26
Se ti cerchi un post dal titolo sigma 24-105 possibile??,capirai che a volte ci sono opinioni discordanti.Il caso di mio fratello che ha aperto quel post è emblematico.Sigma ordinato su amazon,arrivato e montato sulla 5d mark inusabile a 24 mm per una vignettatura spropositata(da 28 in poi tutto ok).Toglie il sigma,mette il 70-200 f2.8 canon e la macchina gli da errore 1(non riconosce l'obiettivo).Errore che si ripete 3 volte su 10.Morale della favola:sigma restituito(santo amazon) e ordinato il 24-105 ii canon. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 13:50
“ 4) Sigma ha lavorato bene e ha spostato il problema di compatibilità delle ottiche relegandola ad un mero problema informatico, che si risolve con un aggiornamento firmware, tramite appunto la docking station. „ Ciò non è necessariamente vero, dato che non è detto che lavorando solo lato ottica il problema si risolva. Infatti, la stessa Canon è talvolta intervenuta sul firmware delle fotocamere, per correggere alcuni problemi che si presentavano con determinati obiettivi (il cui firmware era aggiornabile): questo un costruttore di terze parti non ha modo di farlo. Se poi una fotocamera è stata introdotta sul mercato successivamente ad una certa ottica ci si trova in una situazione ancora più spiacevole, dato che fino a che il produttore dell'ottica non avrà modo di eseguire delle prove (Canon non invia certo loro le reflex durante le fasi di sviluppo), sarà l'utilizzatore a fare da beta tester...pagante. Canon, in ogni caso, non farà alcun test per garantire la compatibilità dei propri prodotti con ottiche di terze parti (a meno di qualche accordo commerciale futuro, che tuttavia al momento non esiste). Quindi, come scrivevo sopra, l'unica opzione è provare le specifiche accoppiate ottica/fotocamera (due modelli diversi di reflex possono avere sistemi af molto diversi), sperando che funzionino. Non mi riferisco solo a meri problemi di accuratezza della messa a fuoco, che comunque sarebbero problematici da gestire con il dual pixel cmos, dato che la microregolazione af non ha alcun impatto su tale sistema di messa a fuoco. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 13:55
tramite appunto la docking station....che nessuno ti regala e che devi comprare a parte anche se ha un costo irrisorio. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 22:00
Concordo con Maurizio. Piuttosto un 24-70 f/4 is. Obiettivo splendido e molto meglio del 24-105 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |