| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:22
 
 “  io sono dell'avviso che le differenze sono trascurabili all'atto pratico „      Ti assicuro che non è così, ma siccome di professione non faccio il tester, non ho una sony, una nikon e una canon con tanto di ottiche per fare una relazione tecnica sull'argomento.     Però ho tanti amici paesaggisti, con i quali faccio uscite...E ti assicuro che in molte occasioni io dovevo fare un blend di due scatti e chi ha la d810 no....   Poi per carità, io non ricevo un compenso per convincere la gente...Per cui ciascuno è libero di rimanere dalla sua...  |   
  | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:25
  Io ho una sony ed ho una canon con 12EV di gamma dinamica, se volete le faccio io le prove anche se so già i risultati perchè li sto vivendo sulla mia pelle.        |   
  | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:27
  Sarebbe interessante, a parte tutto...     Scusa paco, ho perso un pelo il filo...In due righe potresti riassumere il tuo pensiero in merito ai due sistemi?  |    
  | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:34
  Paco visto che ,se non erro, possiedi sia canon che sony, fai il confronto e ti togli il dubbio.   |     
  | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:41
  vabbe.. GATTONERO...la 5dmkii ...     la regina del banding confrontata con il santo exmor di sony e della d7000...     fai la stessa cosa fra 80d e d7500...   fra d610 e 6d.. quella e' una gara.. il sensore della 5dmkii e' stato uno stiramento di quelli di vecchia generazione ai 21mpx.. e quando usci la d7000 col suo exmor di sony gia usato nelle nex3 e 5 a 14mpx, fu una RIVOLUZIONE rispetto ai precedneti e il formato conta poco nel definirla RIVOLUZIONE...   |   
  | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:44
  @Ilgattonero : differenze abissali con i recuperi. Se invece lasci le foto come scattate la differenza è la stessa?  |   
  | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:45
 
 “  Paco visto che ,se non erro, possiedi sia canon che sony, fai il confronto e ti togli il dubbio. „      Ma io non ho dubbi, so esattamente le differenze e cmq su per giù siamo sui livelli indicati da Gattonero (a dire il vero un po' meno).     C'è poco da magheggiare, se su canon non vai di 5DIV o di 1dxII, quello che trovi quando fai recuperi spinti, è quella roba là....     In paesaggistica equivale ad avere un'arma in più.     Se sei un soldato canon, hai il fucile e la pistola.     Se sei un soldato Sony, hai il fucile, la pistola ed il coltello.     In tutti i casi dove basta fucile o pistola, non ci sono differenze, ma nei casi in cui le munizioni sono finite e bisogna lottare a mani nude, il soldato sony ha il coltello, il soldato canon non ha nulla....        |   
  | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:47
 
 “  il soldato canon non ha nulla....  „      si trastulla il gulliver    |   
  | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:52
  @sasal...     Scusa ma proprio non capisco....   È ovvio che nel 2017 una foto correttamente esposta ha sempre buona qualità a bassi iso....     Anche sullo smartphone....  |   
  | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:56
  quello con il banding è una canon   |   
 user4758  | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:56
 
 “  E ripeto: io preferisco avere tempi più veloci e uno scatto sottoesposto che tempi più lenti con scatto sovraesposto. „      Ankarai, esponiamo a destra non perchè siamo tutti dei minkioni, ma perchè in questo modo andiamo a massimizzare la resa del nostro sensore!   Che sia quello di una Sony ultimo modello o di una Canon di 20 anni fa è una tecnica assodata che ogni buon paesaggista conosce e applica!     Questo perchè i bit utilizzati per descrivere le luci (nella parte destra dell'istogramma) sono molti di più di quelli delle ombre/neri... è una cosa oggettiva!     Leggi qui:   www.imageartphoto.com/archives/394     La stessa foto scattata con l'esposizione consigliata dalla macchina e poi rifatta magari sovraesposta di +2 stop (ovviamente senza bruciare i bianchi!) e poi riportata all'esposizioni corretta in PP, avrà una resa superiore, soprattutto nelle ombre/neri!  |   
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |