| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 10:14
Luinge su che corpo lo hai usato? |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 13:51
Un adattatore lo ricomprerò senz'altro ma, a questo punto, valuterò l'acquisto dell'originale. Di sicuro quelli Olympus vengono tutti testati, prenderne un altro "da battaglia" vorrebbe dire rischiare di dover rendere anche quello. |
user94858 | inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:13
Secondo me il discorso dell'adattatore vale sono se si spendono 20 euro ed è l'unico motivo per cui l'ho preso, se fosse costato 150 non lo avrei nemmeno preso lontamente in considerazione perchè a quel punto è meglio comprarsi le ottiche adatte. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:59
Beh, l'obbiettivo l'ho pagato veramente poco quindi ne varrebbe la pena. Comunque mi hai convinto, proverò il viltrox, al limite faccio un altro reso. Già che ci sono, ordino anche quello per le ottiche Minolta AF |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 16:19
Il bello è che permette l'utilizzo di ottiche che attualmente non esistono per m4/3, come ad esempio il 150mm f2. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 21:03
lo uso, è quindi ancora in mio possesso, su m1 (prima serie) e anche per prova su m10 mark II (ora l'ho venduta). su m1 lavora bene, tenendo ovviamente conto che è non nativo. voglio dire che con ottiche m4/3 metto a fuoco con af molto più velocemente mediamente e con poca luce. però, è un fantastico obiettivo, con nitidezza imbarazzante anche se il bokeh non mi sembra il massimo. |
user94858 | inviato il 18 Ottobre 2017 ore 14:50
Salve a tutti, oggi ho provato l'anello adattatore con 2 obbiettivi (14-42 e il 40-150) su una E-M10 Mark II. Seppure non veloce come la E-M1 ho riscontrato che i tempi di autofocus con adattotore su E-M10 II sono più che accettabili. Nessun problema con il 14-42 sia in piena luce che in ombra; leggermente più lento invece il 40-150 sopratutto in ombra dove a volte servono un paio di secondi per ottenere un fuoco perfetto. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 17:09
Grazie Paul, proprio oggi mi è stato consegnato l'adattatore Viltrox e questo funziona! Come hai già detto tu, l'autofocus è più lento ma comunque sopportabile, sono riusciuto a scattare in casa senza troppi problemi. Il 12-60 SWD ha una nitidezza incredibile; aggiungo che ho acquistato un k&f concept per Minolta AF e sono davvero soddisfatto, ora posso usare il mio 100mm macro 1:1 che era chiuso in un cassetto da anni. Grazie ancora a tutti per l'aiuto |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 17:18
Grazie per i test! Per quanto riguarda le funzionalità, non cambia nulla? Riconoscimento del volto, etc. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 17:39
Purtroppo ho potuto provarlo solo per un'oretta, domani cercherò di testarlo in maniera approfondita. |
user94858 | inviato il 18 Ottobre 2017 ore 20:05
Sono contento che funzioni Buona serata |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 20:13
Bonnet, posso rispondenti per l'accoppiata 14-54 f/2.8-3.5 II su EM-5, con adattatore cinese da 25€, l'autofocus a priorità volto funziona bene. Devo ancora provare quello a priorità occhio, ma se tanto mi da tanto, funzionerà anche quello. I ritratti presenti in una mia galleria (Sofia) sono stati fatti in quel modo. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 20:29
Niente male i ritratti! Purtroppo leggevo che il 14-54 prima serie (che si trova a pochissimo) non è ottimizzato per il fuoco live view come il secondo (che dovrebbe essere il tuo). |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 20:57
Grazie, ma io ho solo pigiato il pulsante! Sì io ho il "II", mi sembra ottimo e, nel caso, punta a quello, lascia stare il primo che va bene solo con la M1. Ti direi: prendi in considerazione le ottiche 4/3 solo se vuoi risparmiare soldi (qualità è ottima), perché sono meno rapide, più grandi e pesanti (con l'adattatore la situazione peggiora). Considera anche l'impugnatura aggiuntiva, perché i corpi M5 e M10 non brillano per presa/ergonomia. Due esempi d'uso (per me): - esco apposta per fare ritratto posato o paesaggio, M5 + HLD6 completa + 14-54 ; - esco per fare altro e magari scatto qualche foto, M5 liscia + 14-42 ez. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 21:36
Avevo preso in considerazione proprio uno zoom tuttofare (14-54 o 12-60) perché più luminosi dell'ottica kit e decisamente meno costosi degli zoom 2.8. In realtà uso quasi solo ottiche fisse. Inoltre c'è il 9-18 che in versione quattro terzi costa meno (anche tenendo conto dei 25€ dell'adattatore) e dicono sia un pelo superiore alla versione nativa per mft. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |