| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:25
il 58 Nikon lo si odia o lo si ama. Non ha vie di mezzo perché ha una resa tutta sua, inimitabile. Chi cerca nitidezza si compri il 50/Art e vada per la sua strada tranquillo. C'è anche chi in una foto cerca altro, un timbro, un'impronta, chiamatela come volete, ma vuole quello che altri obiettivi non hanno. Avete mai provato un Leica Noctilux? È quanto di più lontano ci possa essere da un obiettivo "nitido" eppure i negozi lo vendono a 9000 euro e ci sono tanti matti che lo comprano. Se cercassero nitidezza comprerebbero un Summicron da 2400 euro ma vogliono il Noctilux spendendo quasi quattro volte tanto. Vallo a spiegare però il 58 Nikon è un cesso, ditelo in tanti cosi il prezzo si abbassa e me lo posso accattare anch'io. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:25
E anche io Anzi qualcuno che vende sto cesso a 200 eurini? |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:39
Guarda, Ankarai, io sarei anche disposto a svenarmi e a far arrivare da Amazon un nuovissimo e nitidissimo 50 Art a chi mi da in cambio un 58 in buone condizioni. Il "cesso" me lo abbraccio io e tutti vissero felici e contenti. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:44
@Josh: Più che l'impronta, direi che sono lenti molto diverse; il 58 (come il noctilux o il vecchio nokton, che ancora vendono a 3000 cucuzze) riesce a fare foto che con i normali 50ini (inclusi il 50 art e il 50 f/1.4) non vengono come vorresti, perchè hanno correzioni ottiche che gli standard non hanno e che riguardano aberrazioni complesse da eliminare, per questo costano un botto. Beh, mi pare che nella nuova lista (a parte i 50ini) abbiano messo un po' di tutto. Ovviamente credo che a quella lista si possano aggiungere molte lenti vintage e AFD di grande pregio, che non sfigurerebbero di certo, dal bighiera, al 35-70 f/2.8, ad esempio e altri fissi storici del marchio, compreso il mio piccolo 16mm fisheye!! Adriano |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:52
Adriano, sono d'accordo, il 58 costa tanto perché non fa una piega neanche con il controluce più spinto. ps Il Nokton è un Voigtlander, il vecchio 58 è il Noct f/1,2 e costava tanto perché aveva le lenti asferiche quando le lenti asferiche si molavano a mano e gli scarti erano enormi. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:42
Giusto Josh, è il Noct, ma il discorso non cambia, la produzione e il trattamento delle lenti erano costosi, e i risultati strepitosi, nulla di paragonabile a quello che puoi fare con un 50 1.8 o con un 50 1.4, malgrado per le applicazioni di tutti i giorni questi ultimi 2 offrano una qualità accettabile o molto buona. Adriano |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 11:20
Condivido che queste liste sono inutili, poiché con i super sensori non è più questione se l'ottica li risolve o meno: il sensore risolve quello che c'è! Non nasconde né evidenzia, come accadeva per le pellicole decenti o finegranulanti. La cosa che però mi incuriosisce, è la differenza di valutazione che Ken Rockwell da al Nikkor 16-35 f 4 da quella di Photozone e altri, decisamente più riduttiva. Anche i commenti degli utilizzatori "reali" sono troppo discordi. Ken non è disonesto, magari talvolta "pettina" i giudizi per non inimicarsi i distributori, ma è corretto. La risposta più probante è che tra un esemplare a l'altro possono intercorrere differenze così ampie da far apparire tale obiettivo come "ciofeca", ma trovando l'esemplare giusto, anche il 16-35 è decente. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 11:27
“ ma trovando l'esemplare giusto, anche il 16-35 è decente. „ saremo tutti e due di bocca buona ma io trovo assolutamente degno il 24-120 ed il mio 'collega' col 16-35 (per me troppo wide) si trova divinamente e guardando i raw non stento a credergli. Boh. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 11:39
La Sony A7rII è al 65° la Canon 6dII Old al 82° la Nikon D810 al 99° con un prezzo inferiore di 500 dollari rispetto alla 850 (2.799 - 3.296) nei primi 100 posti non entrano nessuna delle due Canon 5DS/R e neanche la cazzutissima Sony a9 |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 11:47
I prezzi del nuovo sono semplicemente folli, a prescindere dal brand. A questi livelli i primi acquirenti potranno essere i pro o persone molto danarose, personalmente mi dovrò accontentare di un usato quando anche questo scenderà a prezzi umani |
user28666 | inviato il 13 Ottobre 2017 ore 12:12
D'accordo che il AFS 58mm non lo prendo per la sua nitidezza, ma potrei fare un lungo elenco di ottiche vintage che hanno moltissimo carattere e con costano 1800 euro. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 12:15
@Ulisse: Verissimo che il 16-35 ha molti estimatori e molti detrattori. Io, da possessore, sono molto contento della resa della mia copia, basta non parlare dei bordi, dove decade pesantemente rispetto al centro (lo uso sia con la D750, che con la D7000), ma il fatto di essere ultrawide permette comunque una ottima lavorabilità delle immagini in termini di ritaglio e le distorsioni sono facilmente corregibili in LR, quindi lo giudico un'ottima lente complessivamente. Certo non è il 14-24, ma costa pure un buon 40% in meno. Anche il 24-120 (che non ho ma ho avuto modo di provare bene), nel complesso lo giudico una buona lente, avvantaggiato dal fatto di essere un "tuttofare", ma anche qui fermiamoci alla zona centrale del fotogramma e non parliamo delle distorsioni ai bordi alle focali wide, malgrado siano recuperabili nella maggior parte dei casi. Secondo me sono lenti che valgono il prezzo che le paghi e che possono dare piena soddisfazione a chi le usa, poi è ovvio che c'è sempre di meglio, ma il portafogli deve essere bello carico!!   Adriano |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 12:39
“ ma il portafogli deve essere bello carico! „ anche... oltre al fatto di trovare alternative migliori al 24-120... ok, prendo un 24-70... ma intando mi mancano quei 50mm... intanto. Se quel 24-70 lo voglio VR mi costa 5 volte tanto e comunque mi mancano 50mm... quindi? |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 12:49
Perfetta questa lista ufficiale per la D850. vedo però che mandano tutti gli obbiettivi della serie D e precedenti. Visto che uno dei consigli per scegliere il corpo è quello di partire dagli obbiettivi, e quelli non ho assolutamente intenzione di cambiarli o aggiornarli, che corpo macchina/fino a quanti MPX di sensore mi consigliate di spingermi con le seguenti lenti? grazie 20 2.8 AF-D + 35 f2 AF-D + 28-70 2.8 AF-S + 50 1.4 AF-D + 80-200 2.8 AF-D + fisheye ZENITAR 2.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |