RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio primo acquisto: fuji xt20, sony a6300 o olympus em5ii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio primo acquisto: fuji xt20, sony a6300 o olympus em5ii





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 14:36

Quella che ti ispira di più! ;-)
Siamo li...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 16:10

io ti suggerisco la sony perchè il sensore è molto migliore rispetto a quello della olympus e rispetto alla fuji non hai problemi di lavorazione dei files raw.

Fregatene dell'estendibilità degli ISO, non è un problema soprattutto se fai paesaggi magari su cavalletto.

La lente kit 16-50 sony è abbastanza scarsa ma col tempo capirai quale focale ti piace di più per eventualmente sostituirla e ci sono alternative come il samyang 12mm f2 e il sigma 30mm f1.4 che si comprano a poco e permettono di provare cose interessanti senza andare sul 16-70 F4 e il 10-18 F4 che sono buone lenti ma costose.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 16:39

Compra una a6000, 16-50 ed un samyang 12mm F2.0
La a6300 ti dà solo un corpo leggermente più robusto, un mirino più definito (che per fare paesaggi non userai) ed il 4k nei video.
Il 16-50 per quanto mi riguarda come tutto-fare è ottimo, viene definito un fondo di bottiglia solo perché a 16 e 17mm fa schifo ai bordi(ed è veroMrGreen) ma non ha alcun senso bocciare un obiettivo in quel modo, se viene usato come un 18-50 è ottimo, alle focali medie eccellente.


Il samyang 12mm F2.0 invece è perfetto per fare foto notturne e ovviamente lo puoi usare anche per i paesaggi di giorno (leggiti un po' di recensioni)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 16:58

la a6300 rispetto alla a6000 migliore anche il sensore (a parità di risoluzione), l'autofocus, aggiunge weather sealing e migliora grip e pulsanti customizzabili.

l'ideale sarebbe la a6500 che aggiunge stabilizzazione al sensore e migliora il resto ma siamo in là come budget

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 0:42

Vedi????
Domande inutili!...prendi quella che ti ispira di più! Le differenze, al lato pratico sono.ridicole! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 22:04

Che tra xt 20 a6300 e omd em5 non ci siano differenze lato pratico è davvero assurdo a scriversi... avrebbe senso detto al circolo pensionati amanti della foto.. ma sul forum tecnico di juza per fortuna ,col contributo di tutti, escono fuori i pro e i contro che il marketing è abile a nascondere.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 22:45

concordo con Valadrego Uci

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 0:21

E che grandi differenze ci sarebbero, fra due camere apsc recenti? ...sciocchezze... o il sesso degli angeli se preferite! Cioè, non é che una é un cesso e l altra un ammiraglia! Sono due normalissime e buone camere dell ultimo anno anno e mezzo!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 0:36

@Gobbo tanto per cominciare la Em5 mk2 è una micro 43 che ha una resa estremamente differente dalle altre 2 apsc.... rende peggio agli alti iso e va usata a diaframmi differenti rispetto a un sensore apsc perchè cambia la pdc.

sony a6300 e fuji xt20 sono basate sullo stesso sensore ma la fuji ha un filtro molto differente dal classico bayer della sony e come risultato i raw fuji non sono altrettanto facili da manipolare come quelli sony soprattutto in caso di utilizzo per paesaggistica.

Infine tra le 3 macchine cambia il parco ottiche disponibili e le funzionalità dei vari corpi macchina.

La scelta va ben ponderata e non fatta con superficialità a mio avviso.


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 0:43

Ecco!....a tuo avviso! ;-)
Io rispondevo fra le due apsc! A mio avviso non cambia nulla se uno non é abituato fra un marchio ed un altro e non.possiede già ottiche! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 0:44

Aggiungo...che se uno non ha nulla ancora, può tranquillamente considerare m4/3! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 1:09

gobbo mi lasci davvero perplesso... le differenze tra le due macchine apsc in questione sono profonde e oggettive e il tuo minimizzare è veramente un atteggiamento superficiale.

Poi suggerire una m43 anche a chi vuole fare lunghe esposizioni notturne è un consiglio tutt'altro che saggio perchè le m43 sono ottime macchine ma in questo contesto soffrono causa limiti del sensore e una apsc va molto meglio.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 2:20

É una persona che si avvicina alla.fotografia!
Ie differenze fra sistemi ecc ecc...é roba da bar, forum, circoli fotografici! Se avesse chiesto é meglio questa camera del 2009 o quest altra del 2014, avrebbe avuto un senso maggiore differenziare! Visto che fa riferimento ad ottime fotocamere, che non ha mai posseduto, e non ha lenti da sfruttare...é giusto che scelga con un approccio più soggettivo, che non stare a infondergli dubbi o prese di posizioni del tutto inutili al fine di ottenere una fotografia! ;-)
La.mia risposta é tutt altro che superficiale!...la tenuta ad alti iso che al max farà riferimento ad un ev...cosa vuoi che gli cambi?
Una.persona che si avvicina a questa passione, va spronata a fotografare e stampare, non ad indicargli come trovare i grafici di dxo! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 2:31

La tenuta ad alti iso tra m43 e apsc cambia in modo abissale.

Tra le due apsc non cambia ma un conto è lavorare un raw fuji un conto un files sony.

Proprio chi si avvicina alla fotografia deve sapere queste cose e non deve buttarsi ciecamente in un sistema a caso..

Certo a meno di trovare i soldi per terra allora sì una scelta vale l'altra..

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 3:46

Forse occorre spiegare quali lenti sono necessarie, per interpretare al meglio la visione o l idea delle foto che vuole ottenere! Piuttosto che dirgli che xtrans ha più pippe in raw rispetto a Sony se usa il tal programma di ritocco!
Poi vedi , tu come altri hai un tipo di consiglio, che non trovo errato, ma lo trovo inutile!
Io do un consiglio, probabilmente per te errato, e pure inutile!
Che io trovo, ovviamente, pertinente e corretto! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me