RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix fz300 foto come una compattina ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lumix fz300 foto come una compattina ?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:53

non direi che non ci sia differenza,c'è un abisso dai,un po' di buon senso....
la rx10 iv è un'ottima macchina a detta di coloro che hanno avuto la precedente versione,gia' ottima.....la rx10 iv avra' un autofocus eccezionale per una bridge
dammi retta pensaci bene prima di gattare al vento i tuoi soldi;-);-)
buona giornata
passo e chiudoMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:25

ok la rx10 IV è fuori budget ...io già ho una reflex e volevo andare più leggero in montagna per questo avevo pensato alla fz300 anche per fotografare qualcosa da lontano che in montagna capita sempre ...ma se poi le foto sono una ciofeca lascio stare.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:49

Il gruppo si chiama lumix fz300 tanto per farti un'idea..

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:51

In caso fz1000 e Sony rx10 stanno sotto i 600

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:53

Ma.la sony rx10 non è un po vecchiotta ?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 19:20

Ho avuto sia la Fz1000 che la Fz300 (ma anche la Fz200) e visto che un utente del forum mi aveva chiesto in privato un parere (poi è sparito, mah...) faccio copia e incolla:
Della fz300 (ma anche la 200, costa molto meno ma l'ottica/elettronica è identica e se non si hanno esigenze di tropicalizzazione, video in 4K, touch screen o wifi, secondo me vale la pena risparmiare...) posso solo parlarne bene, soprattutto se non si ha la necessità di stampare ad alta risoluzione formati superiori al 20x30.
Per chi si avvicina alla fotografia ritengo che una buona Bridge sia l'ideale, leggera, buona escursione focale (25-600mm, per di più a f/2.8 costanti, permettono di coprire tutte le esigenze), possibilità di scattare in raw (ma il jpg delle Lumix è già eccellente) e se piace, anche un'ottima sezione video.
Poi, se ci si appassiona e si comincia a chiedere di più ad una fotocamera, allora è il caso di passare a reflex, ma nel frattempo si sono comunque portate a casa tante buone foto senza doversi sobbarcare una spesa notevole, oltre che un peso non indifferente tra corpi macchina, obiettivi, etc.
Per non rubare troppo spazio, ti invito anche a leggere la recensione che ho fatto della 300 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lumix_fz300
Ritengo doveroso dirti che al momento non ho più una bridge, "sostituita" da un onesto (basta conoscerlo e saperlo usare) Tamron 16-300. L'abitudine a disporre di files sui quali lavorare a mio piacimento, soprattutto la possibilità di poter croppare senza problemi, mi ha portato ad abbandonare (almeno per il momento, poi magari ci ripenso... ;) ) la leggerezza della bridge. Del resto, considerando che di solito vado a scattare sport con 100-400 o 70-200 f/2.8, una 7D2 con su il 16-300 rappresenta un peso piuma... MrGreen
Dimenticavo: la 1000, pur avendo un sensore ben più grande, a mio modestissimo parere non sfornava files "belli" come quelli della 200/300... l'unico vantaggio che ho verificato era nella possibilità di croppare un po' ma... mica si passa la vita a croppare.


avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 20:10

Grazie

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 22:46

quale gruppo?

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:47

La Lumix Fz300 è una delle migliori bridge in commercio. Lascia perdere la Sony. Il sensore sarà piccolo ( ma c'è un motivo valido legato allo zoom e all'apertura costante), ma il processore Venus non ha eguali. Ti invito a guardare qualche stampa su carta fotografica in grande formato di immagini scattate con questa Lumix. Nitide e dettagliate.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:47

La Lumix Fz300 è una delle migliori bridge in commercio. Lascia perdere la Sony. Il sensore sarà piccolo ( ma c'è un motivo valido legato allo zoom e all'apertura costante), ma il processore Venus non ha eguali. Ti invito a guardare qualche stampa su carta fotografica in grande formato di immagini scattate con questa Lumix. Nitide e dettagliate.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 0:22

La lumix Fz300 è il top delle bridge con sensore da 1/2.3,
Ottica eccezionale, foto nitide e video 4k superbi. In più è tropicalizzata. Io ho già fatto diverse stampe grande formato e la qualità della foto mi ha sorpreso

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 14:26

Riesumo questo vecchio post.

La fz300 ha raggiunto, su Amazon, il prezzo di 300 euro nuova.

Volevo chiedere ai possessori: come va?

"regge" almeno 800 iso?

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 15:05

Guarda, non uso personalmente nessuna delle due macchine, però ho avuto modo di lavorare i raw di fz300 e fz1000, possedute da amici. Ho letto qualche commento qua sopra degli anni passati, ma sinceramente non so cosa abbiano visto. Tra il sensore 1/2,3" di fz300 e quello da 1" di fz1000, a livello di raw, vi è una differenza notevole anche a iso base, e cresce poi proporzionalmente con il salire degli iso. Naturalmente, in luce abbondante, a iso base, anche il sensore più piccolo può fornire buona qualità, però la resa complessiva dei due sensori non può nemmeno essere comparata, se non magari a livello di jpeg in macchina, che però levigano abbondantemente i dettagli del sensore piccolo, appena si sale di iso. Tra le due macchine sopra vi è poca differenza di prezzo e anche poca differenza di peso: personalmente non mi sognerei mai di prendere quella con il sensorino d 1/2,3". Chi assimila i risultati dei due sensori o non ha mai lavorato i raw da loro prodotti, oppure deve rivedere qualcosa nella sua PP. Del resto è banale questione fisica: sensore 1/2,3" uguale a una superficie di 29 mmq, sensore da 1" uguale a 116 mmq: quattro volte tanto di superficie. Nemmeno tra micro 4/3 e FF vi è proporzionalmente tanta differenza!

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 15:30

Grazie 1000!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me