RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO ha esaminato la D 850: ha sbaragliato tutti, è la prima a beccarsi 100 (pt.3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO ha esaminato la D 850: ha sbaragliato tutti, è la prima a beccarsi 100 (pt.3)





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 15:52

E tutti vissero felici e contenti...


tranne Karmal MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 15:54

Ho trovato un aggiornamento: Lloyd Chambers è adesso nella Eastern Sierra e sta conducendo la sua review.
Ha potuto constatare che non ci sono problemi di allineamento e che tutto sta andando nel migliore dei modi.


qui c'è il link dell'aggiornamento


diglloyd.com/blog/2017/20171006_1443-NikonD850-resumption.html


aspetta però. dove dice che sta facendo i test e va tutto bene?

Io leggo altro: "I'll be returning to the Eastern Sierra to resume my Nikon D850 review. Assuming it is not out of alignment, all things should proceed nicely. I have two other options for replacements if this one proves troublesome."

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 16:04

@bigio
Come stiamo ad AF?!?

user80044
avatar
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 16:24

Con gli Zeiss è ottimoMrGreenMrGreenMrGreen
Scherzi a parte, ne sono soddisfatto, è uno dei motivi per cui l'ho presa al posto della D500. Come ho già detto è reattivo e preciso, rispetto a D5 e D500 è un po' più “lento” e tiene un po' meno i soggetti in rapido movimento però la differenza è veramente poca. Ho avuto qualche difficoltà solo col 28 f/1.4E usato a tutta apertura e distanze di 30-40cm...con un marassoSorriso

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 17:26

Bigio70: grazie!

Ankarai: erano le 13,50/14 avevo già il giubbotto addosso e molto rapidamente uscendo di casa perché già in puntuale ritardo.
Effettivamente la traduzione sarebbe potuta essere migliore. Dice che ha avuto problemi con una D850 persa da UPS una settimana prima e consegnata chissà dove, che lui (LC) sarebbe andato a prenderla per proseguire la sua review.
Presumendo che non ci siano errori di allineamento le cose dovrebbero andare nel migliore dei modi, altrimenti avrebbe valutato altre opzioni in caso di problemi.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 19:17

Problemi di af con un ma(te)rasso?
C'era sopra Belen?
MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 20:15

Ciao,
non so se posso chiedere in questa discussione, ma qualcuno ha già provato la 850 con il 24-120?. Con la d750 non avevo grossi problemi, però adesso che devo passare alla 850 mi sto sorgendo qualche dubbio :-), anche se con quel range di focali non vedo grosse alternative se non i fissi.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 22:48

Gli zoom consigliati per la D850 sono Nikon 14-24mm/2.8, Sigma 24-35mm/2, Nikon 70-200mm/2.8E FL con un 50 Sigma. Certo i fissi su questa macchina primeggiano.
Il classico tuttofare mal si accoppia con questa D850

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:15

@bigio
Capito domani la vado a comprare e via...sostituisco la D750 con la 850 e tengo la D4s in attesa della D5s

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:23

Lista lenti consigliate dal mitico Thom Hogan

nikonrumors.com/2017/08/29/list-of-recommended-lenses-for-the-nikon-d8

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 6:58

Secondo me il 24-120 non è malvagio, soprattutto fino a 70mm
Poi progressivamente perde un po' di risoluzione

La comodità di uno zoom range del genere è notevole.
Poi chiaro, se vuoi tutto super-nitido fino ai bordi ti conviene guardare dei fissi, ma questo è un discorso che vale in generale, non è da restringere alla D850
Io lo trovo comodissimo. Secondo me se lo usi per scattare a eventi/feste oppure da gita/viaggio è una ottima soluzione
Tieni conto anche che in controluce si comporta molto bene, a differenza di altre varie blasonate lenti


Se vuoi per curiosità guardati i test di photography
photographylife.com/reviews/nikon-24-120mm-f4g-vr

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 7:24

In quella lista vedo il 16-35mm/4 e non il 24-120mm/4, secondo me, avendoli, è migliore il secondo.


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:17

Secondo me il 24-120 non è malvagio, soprattutto fino a 70mm


lente bistrattata ma che tengo gelosamente nel mio corredo la sua comodità è impareggiabile.

Poi, avrò un modello fortunato, ma va veramente benissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:39

@Alberto Parolin

"andiamoci a vedere su dxo quanto risolvono le ottiche Sony con la A7R da 36mpx e poi con la A7R2 da 42mpx retroilluminati:

Sony FE 70-200 2.8: 26MPx su A7r e 38Mpx su A7r2
Sony FE 70-200 f/4: 23Mpx su A7r e 36Mpx su A7r
Sony FE 100-400: 21MPx su A7r e 36Mpx su A7r2
Sony FE 16-35 F/4: 16MPx su A7r e 26Mpx su A7r2
Sony FE 70-300: 15MPx su A7r e 24Mpx su A7r2
e per finire:
Fondo di bottiglia Sony FE 24-70mm F4: 15MPx su A7r e 24Mpx su A7r2 "

Tu stai facendo la sagra dell'ovvio.

E' ovvio che su un sensore a maggior risoluzione di un altro la stessa ottica trasferisce maggiore risoluzione e se tu hai bisogno che DxO te lo confermi, non mi pare, e per nulla, buona cosa per te, per nulla.

Se hai una fotocamera con un sensore con risoluzione di 100 Px ( NON 100 Mpx. ma 100 pixels) e ci metti davanti un'ottica di eccellenza, ad altissima risoluzione e microcontrasto, tu in uscita hai 100 Px e stop: l'ottica in quel caso ti dà 100 Px.

Se la fotocamera ha un sensore con più Pixel, tipo 1 Mpx. in uscita hai una risoluzione, in pratica, di 1 Mpx (non sarà proprio 1 ma vicinissima ad 1). l'ottica ti dà 1Mpx, che è maggiore sicuramente di 100 Px.

E dunque, aumentando la risoluzione del sensore, a pari ottica usata, la risoluzione in uscita fornita dall'ottica aumenta, ovvio.

Ma dico, c'è bisogno di DxO per saperlo, uno non può usare il proprio cervello?

Detto questo, ma tu, da una fotocamera e da un'ottica..........ma che razzo vuoi?

Che cosa vuoi che ti dia il trabiccolo che hai in mano?

Vuoi delle foto con elevata Qualità d'Immagine, Nitide e coi bei colori, o vuoi delle foto con elevata risoluzione?

Se vuoi foto ad alta risoluzione, maggiore è la risoluzione trasferita in uscita, indipendentemente dalla Qualità d'Immagine, dalla Nitidezza, anche pessima, e più soddisfacente alle tue esigenze è la fotografia, dunque comprati sensori ad elevatissima risoluzione.

Ma se vuoi foto ad elevata Qualità d'Immagine, la grandissima risoluzione NON te le dà: è un peccato, un vero peccato, ma è così.

E se hai un po' di voglia e di pazienza, ti spiego, dal punto di vista tecnico, ottico, perché questa "brutta" cosa accade, perché è così.

Detta in due parole, accade semplicemente per colpa dell'ottica, è sua gran parte della colpa, ma non è cattiva,il suo è un peccato originale, c'è nata così e non lo può evitare.

Il peccato originale è poi insito nel vetro, nemmeno nello schema, è proprio un peccato originale vero: per la natura del vetro, se aumenti la risoluzione cala il microcontrasto e la foto nitida non ce l'hai più.

Otticamente, risoluzione e microcontrasto sono esattamente la stessa cosa, ma non vanno d'accordo e sono in antitesi, se alzi l'uno, cala l'altro

Se guardi una stupida curva MTF, una delle infinite che la case pubblicano, vedi che la curva a 10 cicli è estremamente più alta (ossia il contrasto tra la linea bianca e la linea nera dell'intervallo di 10 lpm è estremamente più alto) della curva a 30 cicli (ossia il contrasto tra la linea bianca e la linea nera dell'intervallo di 30 lpm è molto più basso, di quello a 10 lpm), che a sua volta è assai più alta di quella a 40 cicli, che a sua volta è più alta di quella a 50 cicli e così via.

Sulla MTF, Ii valori in ordinata danno il valore del trasferimento, ossia del contrasto, e valori di contrasto del 60% sono al limite del decente, appena decenti, mentre verso il 50% non più decente, e sotto il 50% l'immagine è impastata e inguardabile, se la curva MTF cala sotto il 60% l'immagine finita non è buona.

OCCHIO CHE STRUMENTALMENTE ANCHE BEN SOTTO IL 50% LA RISOLUZIONE C'E', LE RIGHE STRUMENTALMENTE SI VEDONO BENISSIMO ANCHE CON CONTRASTO MOLTO BASSO, L'IMMAGINE ESISTE, MA CON QUEL BASSO LIVELLO DI CONTRASTO L'IMMAGINE CHE STAMPI E' IMPASTATA, è inguardabile.

Il fatto che strumentalmente abbia della risoluzione NON significa affatto che quella risoluzione sia buona per le stampe!

Bene.

Se DxO CHE NON MISURA IL CONTRASTO mi dà dei valori di risoluzione alti, ma chi me lo dice che a quel valore di risoluzione l'immagine è ancora buona? E quanto è buona?

Quello che dico io, e tu ed altri non l'avete ancora capito, è:

1) di non farsi abbindolare dai numerelli di DxO o di altri, nessuno fa misure realistiche vere, perché sono complicate e difficili da presentare, nessuno le capirebbe.

2) esiste un valore di risoluzione DEL SENSORE che fornisce la miglior qualità di stampa, il giusto compromesso IN FUNZIONE DELLA DIMENSIONE DEL SENSORE.il che significa in funzione del Pixel Pitch: esiste un LIMITE alla risoluzione del sensore per fare buone stampe.

Se alzi la risoluzione del sensore, aumenti la risoluzione trasferita in immagine, perché la dimensione nativa dell'immagine è più grande, e dunque vedi più particolari minuti, ovvio, sicurissimo, sacrosanto e non importa che ce lo confermi nessuno.

Ma..........quell'aumento di risoluzione altro non è che l'andare a rendere visibili, che chiappare e trasferire in immagine finita, quelle frequenze spaziali alte, i cicli a 40 o 50 lpm, che hanno contrasto molto basso, sicuramente sotto il 60% e che ti impastano quella tua bella amatissima immagine.

E se ricampioni in basso una immagine grande velata, la velatura, l'impastamento, te lo porti dietro, non è che per miracolo se ne va, se l'immagine è impasta, resta impasta anche se la fai più piccina, a meno di non andare su formati francobollo.

L'unica soluzione seria per avere foto a grandissima risoluzione e belle nitide, è avere sensori grandi, ossia pixel pitch grossi.

Con sensore più grande, tu usi l'ottica a frequenze spaziali minori, e questo ti fa l'immagine più nitida a pari dimensione d'immagine.

Per fare la stessa fotografia, identica, stesso soggetto e STESSA DIMENSIONE IMMAGINE FINITA, con un sensore grande usi ad esempio i 10 cicli, i 20 cicli ed un po' (= percentuale NON significativa in immagine) dei 30 cicli ed hai nitidezza, perché le curve MTF a quei valori di frequenza spaziale, di cicli, restano di norma sopra il 60%, restano buone.

Se invece usi un sensore più piccolo, per avere quella stessa dimensione d'immagine, grande, SEI COSTRETTO a fargli catturare E RENDERE VISIBILE anche tutti i 30 cicli, ma ti ci vogliono anche i 40 ed i 50 cicli, che hanno contrasto molto basso, sono SEMPRE sotto il 60%, addirittura vai ad acchiappare anche valori al 20%, e la Nitidezza non ce l'hai più, e di gran lunga.

Ma se tu prendi un DX a 24 Mpx, tipo una D 7100 e poi prendi in Fx a 24 Mpx tipo la D 750, che hanno tecnologia di sensore uguale, sempre CMOS col Bayer è, tu credi di farci le stesse fotografie come Qualità d'Immagine?

E...che cosa è che ti fa fare le STESSE foto peggio col Dx?
E' il dover catturare i cicli alti dell'ottica, i 40 ed i 50 cicli, o comunque dei cicli sicuramente più alti che usando l'FX, che è più grande come sensore.

Col digitale, NON sono cambiati le leggi fondamentali della fotografia, il Rapporto di Riproduzione è importante per la qualità d'immagine, e se ingrandisci di più la dimensione di un sensore o di una pellicola per fare la stessa stampa, quando ingrandisci di più, tiri di più il collo all'ottica e la qualità decade, appunto perché per le MTF calano all'aumentare della frequenza spaziale trasferita in immagine.


Per cui ci va messo un limite alla risoluzione del sensore se uno vuole della qualità, tutto lì.

Ma moltissima gente non è preparata tecnicamente e dunque pensa che più Mpx di sensore ci sono e meglio è.

Le case costruttrici ovviamente gli danno quello che chiedono, devono vendere altrimenti chiudono e dunque gli rifilano quello che chiedono, la corsa ai Mpx è inarrestabile, faranno fotocamere con sempre più Mpx spacciandole SEMPRE ed ovviamente, come fenomenali

Ma non tutti sono dei gonzi e chi vuole Qualità d'Immagine alta con alta risoluzione, compra formati di sensore grossi e non piccoli.

Secondo me, da quello che ho visto io (D 700, D 7000, D4, D 610, D 810 e tante prove fatte su Canon, Sony e Leica) per stampe fino all'A2, 40 x4 60 cm, in FX, la risoluzione ottimale per avere qualità d'Immagine elevata senza troppe beghe è sui 24 Mpx, sopra quel valore hai solo rotte di balle per fare stampe belle nitide, già la D 810 con 36 Mpx di risoluzione ne ha troppa.

L'Ingegneria Leitz non fatta certo da sprovveduti ed alla Leica digitale gli hanno messo, ed insistono, con un sensore da 24 Mpx e le ottiche Leitz stracciano il resto del mondo come risoluzione: la casa che fa le ottiche migliori al mondo usa 24 Mpx su FX.

.......chissà perché!

N.B.
Chi non ha capito quanto sopra, si attacchi al razzo e vada a giocare a bocce, che è meglio, tanto foto tecnicamente fate bene non le fa.

E con queste immagini.......fine della telecronaca!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:53

Alessandro.. ma quindi quando compri la d850?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me