| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 19:23
Bella macchina...io ho venduto la D610 per la D3s e mi illuminano gli occhi ogni volta che la uso Sapete quale è l'ultima Ammiraglia con sensore CCD? Nei matrimoni uso anche una D70 ma 6mp stanno diventando un po' pochini...la D200 non la prendo in considerazione perché voglio UN'AMMIRAGLIA (quando inizi ad usare una TOP è difficile tornare indietro). |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 19:37
Ma la D2Xs è CCD o CMOS? La D200 ce l'ho io, e fino a 200 iso, le suona alla mia D700, sia come sensazione di nitidezza, sia come neutralità dei colori. Ma già da 400 iso... |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 19:41
“ Sapete quale è l'ultima Ammiraglia con sensore CCD? „ Credo che le uniche ammiraglie con sensore CCD siano la serie d1: -D1, 2.6mpx, 1999 -D1x, 5.3mpx, 2000 -D1H, 2.6mpx, 2001 Mentre montavano il particolare sensore LBCast: -D2H, 4mpx, 2003 -D2Hs, 4mpx, 2005 |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 19:45
“ Ma la D2Xs è CCD o CMOS? „ CMOS |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 23:40
A proposito ho guardato il firmware ed è l 1.00, sul sito Nikon non ho trovato nessun aggiornamento. Non è uscito niente di più nuovo sulla d2xs? |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 0:47
“ Sapete quale è l'ultima Ammiraglia con sensore CCD? Nei matrimoni uso anche una D70 ma 6mp stanno diventando un po' pochini...la D200 non la prendo in considerazione perché voglio UN'AMMIRAGLIA (quando inizi ad usare una TOP è difficile tornare indietro). „ L'ultima "ammiraglia" CCD in Nikon è proprio la D200, le coeve D2x e D2xs hanno il CMOS. Montaci sotto il BG e vedrai che la D200 non ti deluderà Cris |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 8:07
Se consideriamo ammiraglie anche le professionali a più cifre la d200 è l'ultima a montare un CCD, da 10mpx. Io non l'ho avuta ma l'ho sempre preferita alle d300/d300s. È un'ottima macchina. Comunque la resa del CMOS di questa d2xs è molto più simile ad un CCD, che al sensore di una d300s e modelli successivi |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 8:34
Il BG non lo userei manco se me lo regalassero! Mai usata la raffica. Una batteria di scorta in tasca e vado tranquillo. La D200, come credo la D2Xs, ha senso ancora oggi come secondo (o terzo, o quarto... ) corpo, da usare in condizioni ideali. Se so di dover fotografare in giornata assolata, preferisco di gran lunga la D200 col 18-35/1,8 alla D700 col 24-70: ripeto: mi dà immagini più affilate, scolpite, ma non per questo fredde, e con colori più neutri, "credibili". Purtroppo, sopra i 400 ISO ti fa bestemmiare (anche se la grana ha qualcosa di analogico e col b/n ha un certo fascino)... Ultimamente, più che altro perché è il corpo DX più serio tra quelli in mio possesso (l'altro è la D40 che nel suo piccolo non è niente male), sta vivendo una seconda giovinezza nella caccia fotografica, in cui comincio giusto ora a cimentarmi: www.nikonclub.it/gallery/2246596/d2a3880-di-s-m-art?from=p-r |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 8:53
Infatti la d2xs da quello che ho visto fino a 400 iso da da file molto affilati e puliti, con colori molto naturali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |