JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Nikkor 105 vale più di quello che costa, a livello di portabilità ti consiglio l' AI-S che ha il paraluce integrato inoltre nei seriali oltre 1 milione é cambiato il coating. Lo schema a partire dal modello P-C ha lo schema ottico cambiato.
Il Leica ha un' impronta molto caratteristica ma per ovvie ragioni si trovano a prezzi “particolari”, sono d'accordo con quello scritto da Josh.
Altra lente che ti consiglio di vedere é il voigtlander 40mm 1.4 che per dimensioni si sposa bene con le ML.
l' hexanon 40 1.8 é una lente particolare, restituisce ottimi scatti come altri un po' deludenti ma ha il vantaggio di un costo minimo e un tiraggio poco più lungo degli “M".
Molti spunti interessanti. Il trioplan, Enrico, ora è di nuovo in commercio ma con costi assurdi. Meglio andare sul vecchio. Grazie per i vostri interventi.
Il limite dei Leitz R è il peso che sbilancia i corpi Fuji ML. Come d'altronde i Nikkor (altro tiraggio lungo, l'anello più lungo amplifica), o altre lenti per reflex. Quelli per telemetro risultano sempre più consoni al bilanciamento. I Voigtlander mi incuriosiscono. Piuttosto di spendere 500€ per un Trioplan, con 50 prendi un Helios...
user46920
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 22:03
.. se costasse 50 però io preferirei il Trioplan
ps:
“ ora è di nuovo in commercio ma con costi assurdi „
Dopo aver ponderato a lungo sono giunto a una decisione. Alea iacta est. Leica M Tele Elmarit 90mm f/2,8 prima versione. Non è valsa la voglia del fuji 56mm f/1.2, tanto meno non è stata ostativa la presenza in casa den Nikon 85mm f/1.4. Vorrei solo un parere adesso: ne ho trovato uno in vendita come nuovo a 850 euro, il vetro è in condizioni strepitose così come il barilotto. Qual è il vostro parere sulla richiesta economica?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.