JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ PS Con dpp non noto alcun banding (nemmeno sovraesponendo le foto di 3 stop), pertanto sospetto che il problema sia principalmente dovuto al software in uso: motivo in più per passare ai raw tradizionali, dato che con software di terze parti non si ha alcun beneficio con i dpraw. I camera service utilizzano dpp, quindi non mi stupisce che non abbiano notato nulla di anomalo. „
Hdb, il banding si vede benissimo anche con DPP, se al camera service ci davano un occhiata ai file magari se ne accorgevano...
file 1I0A7498 banding nullo, aumentando l'esposizione quasi percepibile, ma poca roba (forse hai aperto questa immagine) file 1I0A7499 banding evidente aumentando l'esposizione, quasi invisibile senza toccare l'esposizione file 1I0A7505 banding evidente aumentando l'esposizione, quasi invisibile senza toccare l'esposizione
è un bel rigo netto, sempre solito punto, per me è un problema al sensore, se non fosse così dovresti vedere banding ovunque oppure in punti diversi.
“ è un bel rigo netto, sempre solito punto, per me è un problema al sensore, se non fosse così dovresti vedere banding ovunque oppure in punti diversi. „
Come ho già scritto, non sarei così drastico: scatterei prima di tutto in RAW, senza il dual pixel raw attivato, che non fornisce alcun tipo di vantaggio in scatti simili, a prescindere dal software in uso.
Poi, SE il difetto dovesse presentarsi nuovamente, allora effettivamente il problema potrebbe essere hardware. Qualora sparisse, invece, converrebbe comunque segnalare la cosa all'assistenza: vi è la speranza che via firmware possano risolvere la cosa, qualora dipenda da come vengono creati i file dpraw.
“ Come ho già scritto, non sarei così drastico: scatterei prima di tutto in RAW, senza il dual pixel raw attivato, che non fornisce alcun tipo di vantaggio in scatti simili, a prescindere dal software in uso. „
può darsi sia solo quello, potrebbe provare anche qualche scatto a iso 100. Però ripeto, sempre il solito punto, in scatti diversi, mi pare troppo strano che sia un problema software
Sono scatti diversi, ma si tratta di lunghe esposizioni, che possono mettere in luce le difformità di funzionamento tra un pixel e l'altro e problemi di rumore a pattern fisso: non a caso la dark frame subtraction si basa proprio su tale principio. La riduzione del rumore per lunghe esposizioni non era stata attivata, peraltro.
Sarebbe da valutare cosa accada con esposizioni di durata inferiore, attivando e disattivando il dual pixel raw, nonché la riduzone del rumore. Con il dual pixel raw l'immagine viene registrata in modo diverso, rispetto ad un raw tradizionale, dato che il file contiene anche i dati relativi ad un'immagine registrata utilizzando solo uno dei due fotodiodi per ciascun pixel. Come avvenga esattamente il processo è noto solo a chi ha progettato la fotocamera, comunque.
In ogni caso, è inutile attivare il dual pixel raw, se non si utilizza dpp.
Chiaramente, sono tutte congetture: sarebbe molto più semplice eseguire altre prove.
quella nell'articolo è messa pure peggio della tua. è difettosa, fattela sostituire... prova anche a 100iso, perchè probabilmente a questa sensibilità la striscia non la vedi, però cambia poco, qualcosa che non va sul sensore c'è
“ Grazie mille Hbd ma ho provato anche disattivando tutto. Ad ogni modo ho trovato, oltre ad altre discussioni simili su DP, anche questo. „
Se il problema permane anche in raw allora l'indagine va approfondita. Meglio inviare anche un file jpeg all'assistenza, oltre al raw, aggiungendo delle frecce per fare notare quale sia la zona anomala dell'immagine.
Non è la prima volta che leggo di problemi di Banding sulla Mark IV.
Sicuramente c'è qualcosa che non va nella tua, anche aprendo con RAWDigger salta fuori il banding, che pare localizzato però solamente nel canale rosso dell' immagine, mentre gli altri sembrano sani.
Questo è un video che uscì poco dopo il lancio della fotocamera
Il camera service in viale Fulvio Testi? Ci andai una volta oltre 10 anni fa, esattamente la stessa cosa: "nessun difetto riscontrato" , portai lo stesso obiettivo al RCC (all'epoca era a Peschiera Borromeo, oggi dovrebbe essere in via Mecenate) e mi sostituirono un gruppo dello stabilizzatore. Da quel momento li ho cancellati dalla faccia della terra: per me non esistono! Con RCC invece sempre ottime esperienze.
Si la banda è solo sul canale rosso, gli altri canali sono puliti puliti. È strano perché è propio una striscia continua bella netta, è un difetto, non vedo altre spiegazioni... potrebbe essere anche qualcosa lato software, perché gli altri canali sono puliti.
Questo problema è stato riscontrato anche da diversi paesaggisti che conosco possessori di mk 4. Praticamente sembra compaia con le lunghe esposizioni (tipo 10/15sec ed oltre), spesso non alla prima foto ma dopo un po di scatti consecutivi, come se fosse un problema legato ad una sorta di riscaldamento del sensore. È un banding appena percettibile nelle zone in ombra che diventa visibile schiarendole. In alcuni esemplari è più randomico in altri è più sistematico ma ho paura che sia proprio un difetto della mk4. Ho visto diversi raw e sembra proprio che non ci sia nulla da fare, le immagini con questo banding sono irrecuperabili. La cosa curiosa è che non ho trovato in rete alcuna discussione in proposito e non ho idea se sia una cosa nota e/o riconosciuta da Canon.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!