user64117 | inviato il 06 Ottobre 2017 ore 21:12
Ti ho già letto in altre discussioni, so come la pensi, se non hai capito il significato del post e ti è trito cambia canale |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 21:26
Anch'io scatto quasi sempre in jpeg. Dopo aver trovato i giusti settaggi ho notato che solo in alcune particolari condizioni il raw mi da più margini di miglioramento. Siccome neanch'io amo trascorrere troppo tempo al pc, scatto in jpeg e vivo da felice fotoamatore. Alla faccia dei tanti professoroni. |
user64117 | inviato il 06 Ottobre 2017 ore 21:50
Esatto Roy. Il post, come del resto l'articolo del fotografo, non vuol esser la solita sfida tra raw e jpeg. Il raw vince ovviamente ma non su tutti i fronti, per chi come me non ha voglia/tempo e si "accontenta" vince il jpeg. |
user21096 | inviato il 06 Ottobre 2017 ore 22:07
“ ...non su tutti i fronti... „ Scusa Matschatsch, ma quali sarebbero i fronti si ed i fronti no? Soprattutto, ci sono fronti? Domanda seria. |
user90373 | inviato il 06 Ottobre 2017 ore 22:24
Quando guardo un'immagine non mi interessa se è stata ottenuta partendo da un Raw o da un Jpeg, è il risultato quel che conta, o no? Ma se poi vado a leggere l'estensione per me son tutti Jpeg o giù di li. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 0:28
niente di nuovo dal fronte ? |
user21096 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 1:49
“ niente di nuovo dal fronte ? „ Tutto tace... |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 6:18
Non potrei fare a meno dei raw. Uso i jpeg solo se il cliente vuole gli scatti immediatamente e non c'è il tempo di metterli a posto. Non ho ancora trovato un jpeg perfetto, di nessuna casa e post produco per altri fotografi, quindi ne ho incontrati di tutti i brand praticamente. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 7:45
"...Non ho ancora trovato un jpeg perfetto, di nessuna casa e post produco per altri fotografi" Ma non è strano delegare ad altri una parte così distintiva del proprio lavoro? Chiedo da incompetente, magari è normale invece. |
user64117 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:01
Ecco Sabbiavincent, usi jpeg quando il cliente vuole gli scatti immediatamente e non hai tempo... Io che sono un semplice e scarso appassionato di fotografia sono cliente di me stesso e voglio le foto subito. Se serve spiegarlo all'utente in tenda faccio un disegnino... |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:20
Follia |
user64117 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:45
Welcome to the jungle |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:04
Ma ognuno fa come più gli piace e punto. Il mondo è bello perché è vario. Conosco un professionista che fa foto a concerti jazz ed usa esclusivamente JPEG (almeno questo lui mi ha detto), per certi versi devi essere più bravo non meno bravo. Un po' come si scattava con le diapositive per cui non c'era possibilità di intervento dopo. Però trovo che ci sia un po' una contraddizione, se uno si definisce fotoamatore, si compra una macchina da €1.300 che offre tutta la possibile versatilità, e poi mette tutto in automatico e scatta in jpeg. Va a finire come due miei amici: la macchina fotografica è sullo scaffale e scattano solo con il telefonino (il che va benissimo naturalmente, contenti loro contenti tutti. Nel mio personale caso invece la postproduzione fa parte del gioco, se non ci fosse fotografare mi piacerebbe di meno, non di più, e non è che, dovendo postprodurre fotografo di meno, di tutti gli argomenti questo è quello meno convincente. Nel momento in cui sono al PC a elaborare le foto non sarei comunque uscito a scattare foto. Tornando però al professionista che usa solo jpeg per far foto ai concerti e me lo diceva andandone quasi fiero io dico però che oggi le foto un professionista le usa SEMPRE in almeno due modi: 1) per pubblicare sul WEB, 2) per stampare su carta. Si sa che un jpeg come esce dalla fotocamera non darà lo stesso risultato se visto nel modo 1) o nel modo 2) senza intervenire sull'immagine |
user64117 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:33
Chi mette tutto in automatico? Io ad esempio con la Fuji prima di scattare imposto tempi, apertura, iso, ombre, luci, etc a seconda della situazione...faccio "preproduzione" E concordo con quanto dici, a me piace così, punto. |
user117231 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 10:07
“ Insomma, a me le foto del gatto piacciono così come sono la maggior parte almeno. „ Grazie e ricambio non per piaggeria. La tua preparazione tecnica sui software disponibili salta all'occhio subito. Ecco perchè non capisco il senso di certi thread.. come arrivare alle scuole medie e dire al professore di matematica : Prof. io sto bene come sto con l'aritmetica che ho imparato alle elementari. A me serve ottenere subito che una mela + una pera = 2 frutti diversi Di capire cosa è e come funziona l'algebra non me ne importa nulla. ( maledetti arabi ) Che dovrebbe rispondere il professore di matematica davanti a cotanta farneticazione ? Figliolo, fai pure e preparati nella vita a scaricare cassette di frutta nel mercato ortofrutticolo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |