RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi kit (zoom) per la crescente famiglia EOS M


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi kit (zoom) per la crescente famiglia EOS M





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 16:28

@Spectrum
Su tdp il 18-150 sembra avere una qualità inferiore agli altri obiettivi M ed è pure peggio del 18-135 old che conosco bene. Però ha chiaramente una focale utilissima.


In compenso, Dustin Abbott (che mi sembra piuttosto equilibrato nelle sue recensioni) ne parla bene, rimarcando il fatto che, rispetto al 55-200, ha una distanza minima di messa a fuoco molto più versatile (45cm contro un metro).
dustinabbott.net/2017/01/canon-ef-m-18-150mm-f3-5-6-3-stm-review/

Personalmente inizio a pensare che, se per le lenti esiste una certa variabilità tra un esemplare ed un altro, questa variabilità è molto maggiore per le lenti "kit": anche questa ipotesi risulterebbe coerente con il fatto che alcuni si sono trovati molto meglio con il 15-45 che con il 18-55, e viceversa.

Ovviamente non sappiamo se il 18-150 di TDP sia stato un esemplare "sfigato" o se quello di Dustin Abbott sia uno di quelli usciti meglio, e anche se lo sapessimo non sapremmo cosa ci toccherebbe al momento dell'eventuale acquisto. Sorry


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 18:55

Quando la M era la mia macchina principale la usavo col suo 18 55 e mi ci son sempre trovato bene. Ero corto perchè non avevo un tele, ma questo è un altro discorso. E' anche una vita fa, magari lo usassi adesso lo batterei contro il muro, dovrei provare

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 7:30

@ Ignatius
Ho visto rapidamente la recensione e sembra quasi un obiettivo "troppo bello per essere vero".
Sono d'accordo con quello che dici e l'esistenza di esemplari "sfigati" non mi tranquillizza per nulla. Come si può sapere se abbiamo avuto sfortuna oppure se semplicemente quella è la vera qualità dell'obiettivo kit?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 7:43

Be' io ho avuto 2 esemplari di 18 55 efm e c'era parecchia differenza di resa. Quando li ho dati via entrambi e ho preso il 18 150, quest'ultimo era molto simile al 18 55 "buono" quindi ho considerato l'esemplare valido.
L'unico modo è metterne a confronto almeno due esemplari e valutare...non vedo alternative.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 13:41

In pausa pranzo sono passato fugacemente per un MediaWorld, dove c'era una M3 con 15-45 e una M5 con 18-150.
Ho notato che il 18-150, anche se è ovviamente più ingombrante del 15-45, in assoluto è piiiiiiiiiccolo!

Non so perché, ma me l'aspettavo non lontano dai vari EF-S 18-135.

A 'sto punto, la mia idea di kit da spiaggia, ovvero cose leggere da portarsi in situazioni delicate, potrebbe passare da M5/6 + 15-45 a M5/6 + 18-150.
Sono 200 euro in più (in negozi online), però potrei fotografare sia il paesaggio marittimo, sia qualche discendente o coniuge in acqua, ovviamente senza pretese di qualità eccelsa.

Siccome solo quello che c'è nel web è vero MrGreen, allego il link al comparatore (M5 + 18-55 vs M5 + 18-150 vs 200D + 18-135): camerasize.com/compact/#684.348,684.608,715.25,ha,t .

Su quel sito non hanno ancòra recepito il 15-45, ma è veramente una pulce: a occhio, meno del doppio dell'EF-M 22mm.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 14:13

La serie M è molto compatta.....

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2017 ore 14:24

La serie M è molto compatta

Vero.
Due confronti fra le sorelle, la maggiore con il 35 f2 IS e la piccola con il 22 f2, in assetto Street/c@zzeggio... ;-)

www.maurogsc.eu/immagini/5D4-6M_01.jpg
www.maurogsc.eu/immagini/5D4-6M_02.jpg

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 14:29

Azz...pare sua figlia....

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:16

Mauro.. 5d4 con m5.. non si fa
Io ho 5d3 e m3...
Devi procurarti una m4...
Neanche stesso cognome portano...
Ma forse non é la figlia è l'amanteEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:15

Su tdp il 18-150 sembra avere una qualità inferiore agli altri obiettivi M ed è pure peggio del 18-135 old che conosco bene. Però ha chiaramente una focale utilissima.

Questo è il motivo che mi frena dal sostituire il EF-S 18-135 IS STM col EF-M 18-150 IS STM.
Sto facendo alcune prove su 7D II, ma sembra che il 18-135, su APS-C sia ancora meglio del 24-105 IS STM che ho preso per la 6D II.
Sempre più convinto che col 18-135 mi sia beccato un esemplare culoso.... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:21

Personalmente inizio a pensare che, se per le lenti esiste una certa variabilità tra un esemplare ed un altro, questa variabilità è molto maggiore per le lenti "kit": anche questa ipotesi risulterebbe coerente con il fatto che alcuni si sono trovati molto meglio con il 15-45 che con il 18-55, e viceversa.


Qualche giorno fa discutevo in mp con Il gattonenero (utente che conosco da ormai sette anni ai tempi di un altro forum) sul 18-135 IS STM e mi ha detto che la variabilità esiste anche con obiettivi serie L da migliaia di Euro, figuriamoci con obiettivi della serie amatoriale.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:30

L'unico modo è metterne a confronto almeno due esemplari e valutare...non vedo alternative.

Ne compri due, li testi entrambi, rendi il peggiore.

Io avevo fatto così nel 2011 con due esemplari di 70-200/4L IS USM, però le differenze erano davvero minime e difficilmente riscontrabili se non al 100% di ingrandimento.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:30

Quindi l'unica soluzione è rifornirsi da Amazon (che ha la migliore politica dei resi) finché arriva un esemplare buono.


avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:34

Vero.
Due confronti fra le sorelle, la maggiore con il 35 f2 IS e la piccola con il 22 f2, in assetto Street/c@zzeggio... ;-)

Fatto anche io.
Però ho paragonato alcune riprese M3+22vs 6D+35/2 IS USM.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:38

Quindi l'unica soluzione è rifornirsi da Amazon (che ha la migliore politica dei resi) finché arriva un esemplare buono.

Infatti quei due esemplari li avevo presi su Amazon a 649€/cd (erano in promozione al 35-40% in meno). Comunque quello che non tenni lo diedi a mio nipote che lo vendette ad 800€ come usato Km 0 e si tenne la differenza (lui non ne faceva nulla perché usa Nikon). Era il mio regalo per il suo compleanno. MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me