JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Les infatti sto puntando alla A7II la A7RII sarebbe ''troppo'' per me sia in termini di prestazioni,di prezzo e il file di un 42mpx deve essere bello pesantuccio...il sensore da 24 mi basta e avanza alla grande
La storia é questa 6 mesi fa ho comprato la mia prima macchina (gx80 per l appunto, prima di questa ho sempre fatto foto con iphone senza un minimo di logica o passione) un po per curiosita un po per provare e senza voler spendere molto ho puntato al m4/3. Tornassi indietro lo rifarei ho trovato un ottimo sistema lenti di qualitá e tante funzioni utili unite alla semplicitá di utilizzo. Ora ho passato un 6 mesi in cui ho fatto alcuni viaggi mi sono appassionato ed ho capito cosa cerco e sono una tenuta agli iso fino a 6400 (con il micro oltre i 1600 non vado mai) un mirino buono e un RAW maggiormente lavorabile in post (anche con il micro non e male a dire il vero ma gia se apro le ombre a +30-+35 inizia ad uscire un po di grana e perdo un po di dettaglio).
Ora valutato questo ho visto tutti i miei scatti e praticamente scatto quasi solamente con il grandangolo per il paesaggio diciamo da 18 a 24mm e con il medio tele per ritratto e sempre paesaggi. Le focali ''normali'' non le utilizzo quasi mai. Da qui la voglia di provare la sony A7II con il 16/35 f4 e il sony 85 1.8. Come la vedi?
Ps... scusate l off topic ma ormai le problematiche di Fascione si sono chiuse quindi ne approfitto
La a7II l'hanno castrata agli alti ISO che cmq fino ai 3200 e ottima e usabile fino a 6400 se la foto è ben esposta. L'af è preciso ma non è completo come nei modelli seguenti. Fermo restando che con certe macchine si fa ottimamente tutto, io sto aspettando la terza serie... Però ho la a6500 con un nutrito parco ottiche quindi posso aspettare e cmq la 6500 non la venderei perché ho tutte le ottiche FE che su APS e FF hanno significato doppio. La r2 richiede parecchi cavalli nel pc per la post ma è più completa della 7II liscia per af e tenuta iso (paradossale ma è così). Con l'offerta in atto la 7r2 la paghi 600 € in più della liscia .. per me la 7II ha senso se presa usata attorno alle 1000 € e di buone ce ne sono. A quel punto faresti una prova senza rimetterci molto in caso non ti andasse a genio.
Si infatti la mia idea era...vendo quello che ho aggiungo una millata e mi prendo A7II 16-35 f4 e 85 1.8 tutto usato...se trovo buoni prezzi anche con qualcosa meno potrei cavarmela.
Una volta affrontata questa spesa iniziale se mi serve un normale punterei al 28 f2 ed ho anche uno zuiko OM 1.8 da usare con adattatore.
Se dovessi trovarmi bene una volta uscita la A7RIII potrei pensare di vendere la A7II per passare alla A7RII che si troverá penso sui 1500€ usata...insomma questa é la strada che vorrei percorrere devo solo decidermi
L unico problema che non ho sono i cavalli nel PC...ho una bella bestiolina
“ la A7RII è una macchina che richiede un bel po' di apprendimento „
Quoto Sono passati due anni dal possesso della a7rII e molte cose devo ancora apprendere. In aggiunta ho la a6500 sai che divertimento!! Ma non torno a canon
Io ho trovato la A7r II molto più veloce di quanto dicono, una macchina compatta, robusta e con un concentrato di tecnologia... Non credo che la sostituirò per la A7 III o A7r III solo perchè non ha l'esposizione nel punto AF...e neppure perchè sarà un pò più veloce. Per il mio modo di scattare ( e per il tipo di foto per cui è stata fatta) credo sia già ottima. Mi spaventava il RAW non compresso ma ho visto che si può andare tranquillamente con il Compresso...la qualità è davvero praticamente uguale. Poi si sa...quando hai qualche soldo che ti avanza...parte la scimmia...ma al momento sono felice!
Ma secondo voi, perchè Sony mette nel menu la possibilità di attivare o menon l'AF a rilevamento di fase (nella a7r2 anche quello a contrasto). Per curiosità, mibchiedevo in quale occasione sia meglio "rallentare" un sistema AF
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.