RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché no DPP e si a C1, LR ....


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Perché no DPP e si a C1, LR ....




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 7:51

Grazie dell'informazione. Ho provaro ma in realtà non capisco come possa ridurre il rumore. A me sembra la stessa cosa che usare hdr o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:12

No Base non è così. Se vuoi a questo link trovi delle spiegazioni di facile lettura ed in italiano www.aristidetorrelli.it/Articoli/MediareRumore/MediareRumore.html se invece sai leggere in inglese e ti interessa approfondire meglio il tema del noise (shot noise, read noise, hot pixel ecc) ti consiglio di leggere le pagine sull'argomento di Dpreview www.dpreview.com/articles/8189925268/what-s-that-noise-shedding-some-l o su altri siti cercando in google "long exposure noise reduction" o termini simili.
La tecnica di composizione di vari scatti serve a ridurre il rumore in immagini prese ad alti ISO e/o con poca luce e lunghe esposizioni. Il presupposto è che il rumore abbia una distribuzione casuale, quindi usando diverse immagini dello stesso soggetto sarà possibile ridurre il rumore facendo la media dei valori letti dal sensore nei diversi scatti per lo stesso fotosito (in pratica si sovrappongono scatti multipli con presi con uguale esposizione e tassativamente con cavalletto e il software calcola un valore medio per ogni pixel dell'immagine). Questo è ben diverso dall'HDR che invece usa scatti presi con diverse esposizioni e, (approssimativamente) per ogni pixel prende solo un valore dalle diverse immagini, dallo scatto meno esposto per le zone chiare e viceversa per quelle scure.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 21:47

ma nessuno usa affinity photo ?

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 7:41

Curioso anche io di saper di piu di Affinity Photo che comunque non è un ""semplice"" Raw converter come LR o C1 se non sbaglio.
@Andrea.taiana ho letto e compreso cio che volevi dire;-) interessante, non lo sapevo questo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me