| inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:25
D610 (o D750 se la differenza di prezzo non è un problema) + 24-120 F4 |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:32
Si ma infatti sono ottimista a riguardo!! Lei quindi usa Capture NX-D o PP? @capotriumph grazie mille! Anche a lei vorrei fare la stessa domanda, usa programmi diversi per sistemare le foto? Grazie! ** se vi posso ringraziare per l'aiuto mettendovi mi piace a qualche pagina o cose del genere ditemelo :) :) |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:32
Guarda anche in casa canon |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:33
@Hyperion grazie! :) |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:35
@Gioacchino72. Si lo so dovrei, ma ho sempre usato nikon, dall'analogica alla digitale... tu in caso che modello/i consiglieresti di Canon? (Anche obiettivi) Grazie!! |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:39
Canon 6d old o 5dmkiii con annesso 24-105 f4 LIS |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:55
“ Scusate la confusione ? Poi mi direte come potervi ringraziare per la vostra disponibilità!! Comunque l'indecisione è sugli obiettivi: Nikon AF-S 24-120mm f/3.5-5.6 G IF VR Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR NiKon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR „ Non ho una Nikon però i miei amici che usano sia la D610 sia la D750 ne sono entusiasti. Come ottica la migliore nel rapporto versatilità/prezzo è il 24-120 f/4. Detto questo, ho letto che qualcuno ha parlato della Canon 6D. Ebbene mi piacerebbe sapere che razza di consiglio sarebbe indicare una Canon a chi sta usando una Nikon. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:59
Ciao DearPrude. PPè un acronimo per Post Produzione :) Io uso Lightroom, che però adesso si trova solo in abbonamento insieme a Photoshop. Ho usato anche Capture NX-D, buono, anche se non al livello di Lightroom. Ha il vantaggio di essere gratuito. PS non mi dare del lei :) |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 18:06
Dear.Prude27, scusa la domanda che potrebbe sembrarti impertinente ma non lo è: quanto sai di fotografia? Perché dalle domande che fai “ l'obiettivo con f/4 mi permetterebbe di fare anche foto alla luce normale del giorno? Perché ho paura che ci entri troppa luce...; l'obiettivo nikon 24-80 f/2.8? (Al contrario ) mi permetterebbe di fare foto anche al buio? Sennò un obiettivo regolabile come f/3.5- 4.5 sarebbe meglio?? „ si direbbe non molto. Ma allora sei sicura di andare a spendere circa 1500 euro per una full frame (che fra l'altro proprio "macchinetta" non è) e relative ottiche? |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 18:52
Se mi dai del tu è meglio Io uso capture nx-d per i pochi raw che voglio sviluppare, altrimenti uso faststone e la Nik suite per interventi minimi sul jpeg PS: perché non dovrebbe incominciare con una macchina full frame? :) |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 19:46
Te lo dico da chi ha fatto il passaggio, lascia stare canon se usi nikon e soprattutto se non ne hai un motivo più che valido..... |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 19:56
@Fulvio45 devo iniziare un corso di fotografia quest'anno all'università tenuto da un mio prof. però presentarmi senza macchinetta non so quanto sarebbe adatto...... Chiedo proprio perché non me ne intendo sopratutto di full frame! Vengo da modelli base, però visto che al negozio dove sono andata a chiedere avevano questa D610 a 800€ con 1000 scatti, e la D3100 che avevo la pagai 650€ per quello ci stavo facendo un pensiero... con l'obiettivo 24-120 f4 (sempre usato)--> 1000€ .... è un po' ma non tanto di più, diciamo che posso arrivarci e tanto se prendessi un altra APS-C a questo punto andrei sulla D7100 o D7200 però quelle usate non so quanto convenga, risparmierei 200/300 € sicuro.... però boh tu che dici? Meglio che volo basso? :P |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 20:05
@G.biso @Phsystem .... seguirò il consiglio! grazie!! @Gioacchino72 grazie lo stesso! :) ** comunque grazie a tutti mi aspettavo di essere completamente ignorata!! Invece...forte! :) :) |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 20:19
“ Meglio che volo basso? „ Io non butterei soldi; credo che il corso tu lo possa seguire anche con ciò che hai adesso (a meno di controindicazioni da parte dello stesso docente, ma non credo!). Quando poi avrai imparato allora potrai spendere per comprare ciò che riterrai, ma allora sarà un investimento: ora come ora, secondo me, solo uno spreco! Tutto ciò premesso, ovviamente, decidi tu, ma hai chiesto un consiglio e questo è il mio. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 20:31
Si sì ma infatti anche su questo stavo pensando.... tu come hai fatto? Perché il mio ragionamento seguiva un po' quello che avevo già usato le scorse volte, cioè prendere un medello base (F60 per analogica/ 3100 per reflex digitale) e poi da lì divertirmici scoprendo come funzionano, quindi per quello anche stavolta stavo facendo lo stesso ragionamento per le full-frame... però boh si, mi piacerebbe sapere anche come @Capotriumph e @Southerman hanno iniziato..? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |