| inviato il 01 Settembre 2017 ore 7:22
Mi ero perso il post in contemporanea : “ Quindi sarebbero migliori della concorrenza? „ in scarsa luce, rispetto a quelli che lavorano a diaframma chiuso, sì. Quali siano questi non lo so con precisione, perché ho scoperto questa differenza per caso: non è un caratteristica che tende ad essere sbandierata (e non comprendo neanche il perché li facciano lavorare così) Se hai già previsto di prendere ottiche native, comunque, le dimensioni cambiano di parecchio. Quindi, se è vero che sfornano le stesse immagini, può essere che una ne sforni di più perché sempre appresso |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 8:18
Anch'io ho un doppio corpo, ma uso la 70d ormai... quasi mai: la 6d mi vizia troppo per quanto riguarda la QI a ISO medio/alti (ma anche bassi!). Per cui sono giunto alla teoria che, a fianco ad una serie 5, il secondo corpo leggero dovrebbe essere una 6d con pancake 40mm.o 50mm STM... ma è una teoria in evoluzione: non sono giunto a decisioni definitive. Intanto che aspetto, forse nel 2018 esce la EOS M1 (FF mirrorless) e allora magari rompo il salvadanaio. Tornando in topic, nel caso dell'autore del thread, in prima istanza io opterei per la M in quanto (problema mio, lo so) mi spaventa l'assenza della regolazione fine dell'AF nella 200d... Ma, d'altro canto, qualcuno ha scritto che la 200d può essere considerata una mirrorless con l'opzione del murino ottico, e anche questo è uno spunto interessante... Quanti dubbi! |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 8:24
Se hai la possibilità prendi la m5, ha un bel corpo e buona reattività. Per me è la prima mirrorless decente di canon |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 8:33
Eccole con i rispettivi pancake
 La differenza c'è e si vede |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 8:42
In effetti, la 6D + 40mm sembra poco più grande e pesante della 200D + 24mm, e va notata anche la presenza dell'LCD superiore (oltre alla qualità d'immagine). Quindi, se l'obiettivo è la riduzione di pesi e ingombri, la scelta della M parrebbe migliore (senza tenere conto che l'EF-M 22mm ha uno stop in più dell'STM 24mm, e che si possono preferire i 35mm equivalenti ai 38mm equivalenti). In effetti, però, la M5 costa un po' tanto non in assoluto, ma in rapporto alle altre M. Quando io avevo la prima M, mollai il sistema perché l'AF era troppo lento (e con il DPAF la lacuna è stata colmata) e perché mi mancava il mirino (ma, se avessi avuto uno schermo orientabile, forse gli scatti impossibili in giornate di pieno sole sarebbero diventati fattibili). Quindi, forse oggi io prenderei in considerazione l'idea di accontentarmi della M100. Per fortuna che non mi sento particolarmente coinvolto in questo dubbio... Lascio la parola ai diretti interessati. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 8:43
Tra l'altro, il motivo per cui preferisco le ML senza mirino: sparisce la protuberanza dell'EVF e, se prendi una "minimal" come M, M10 o M100, sparisce anche quella del grip. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 9:01
“ Tornando in topic, nel caso dell'autore del thread, in prima istanza io opterei per la M in quanto (problema mio, lo so) mi spaventa l'assenza della regolazione fine dell'AF nella 200d... Ma, d'altro canto, qualcuno ha scritto che la 200d può essere considerata una mirrorless con l'opzione del murino ottico, e anche questo è uno spunto interessante... „ Anche la 100D ha il touch, però lo schermo fisso come molte reflex, ma come hanno elaborato la gestione dello schermo e le funzioni a schermo della 200D, mi verrebbe da pensare che la 100D è reflex oriented, mentre la 200D è mirrorless oriented, pur rimanendo entrambe reflex a tutti gli effetti. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:43
“ La differenza c'è e si vede „ In effetti l'm5 è più piccola (non di poco). Dovrei provarla di persona (ergonomia e mirino), ma ad ora non ho trovato nessun negozio che ce l'abbia. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:59
ma sta m6 non la caga nessuno ? solo a me interessa ?!? |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 11:26
Interessa molto anche a me e per Natale me la prendo...dopo Zen se vuoi provarla ci vediamo, tanto abitiamo lontanissimi! |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 11:37
Io ho fatto una scelta estrema, affianco la 6D con un G7X Mk II e durante i viaggi ( e tutti gli altri giorni) l'ho sempre con me. Piccola, reattiva e con lo schermo touch e ribaltabile utilissimo per non farsi notare scattando "a pozzetto". Mi ci trovo bene e poi, potendola ricaricare con il powerbank, viaggio tranquillissimo anche dal punto di vista energetico. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:40
manco farlo apposta avete postato due argomenti che mi stuzzicano l'attenzione da tempo. e cioè: m6 o addirittura g7x2 ??? caro matte, intanto proviamo questa m6 |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:56
Zen, se vuoi posso venderti la M3 col 15-45 e ti faccio pure la fattura, visto che l'ho acquistata con P.IVA. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 8:55
Prendi due M3, ti costa uguale (hai ragione, sono proprio il cabarettista) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |