RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 5D vs 1Ds mk 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 5D vs 1Ds mk 2





avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 18:00

la batteria per 1ds mii della Patona si compra a meno di 30€ e ha un ottima durata, il peso in più della Ds aiuta parecchio a eliminare il micromosso. Non ho mai usato una 5d old ma trovo un enorme soddisfazione a usare la 1Ds markII. Non dimenticare che la ds è tropicalizzata a contrario della 5d old...

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 9:49

ah non avevo ancora guardato il costo delle batterie sostitutive, grazie! 30€ sono abbordabili dai ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 10:02

L'interfaccia è meno intuitiva di quella "stile 5D" ma avendo un tasto per ogni funzione una volta abituato fai tutto in un attimo.
Delle differenza di AF non parliamone neanche, l'unico appunto che posso fare è che se vuoi fare qualche foto sportiva andrei direttamente di 1D III.
Il crop 1.3x si nota nell'uso dei grandangoli ma hai una raffica e un buffer ottimi.
Il monitor della 1D III fa giá abbastanza pena, quello della 1Ds II dovrebbe andar bene giusto per capire quali foto hai scattato e per leggere l'istogramma. Non sperare di capire se la foto è ben a fuoco dal monitor.
Per la batteria considera che la carica delle serie 1 in generale dura un'eternità (a parte i vecchi modelli con pile Ni-Mh) per cui batterie a fine corsa potrebbero comunque durare di più di quelle nuove delle attuali reflex.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 11:18

Egregio Kekko,

io e un mio conoscente le abbiamo entrambe e scambiate anche (io ho la 5d1 e lui la 1ds2). in sintesi:
la 1ds2 è un carroarmato professionale che lui usa per aviofauna
la 5d1 è una bellissima reflex robustissima (cmq quasi tutta in magnesio) con efficacissimo sistema af a 9? punti
lui ha usato più volte la mia 5d1 per aviofauna trovandosi cmq bene. ovvio che l'altre è più adatta.
se hai il dubbio tra le due e non sai che vantaggi ti può dare la 1ds2 allora vai dritto alla 5d1.

considera che:
1 entrambe sono macchine vecchissime e secondo me le cose elettroniche vecchie diventano poco affidabili. tradotto non partire per un viaggio costoso con nessuna delle due macchine.
2 nessuna delle due ha gli auto iso che secondo me sono molto comodi
3 le batterie della 1ds2 da quello che so sono modelli "vecchi" durano poco e costano moltissimo. informati
se proprio hai voglia di ff il mio consiglio è di puntare ad una 5d2 o più moderna.

se devi riprendere il corredo da 0, ma hai già esperienza, allora scegli (provandoli) quello che ti fa divertire di più! (io per esempio riconosco la bontà della 1ds2 ma con quel sasso al collo il divertimento scende a 0)

ti consiglio di guardare questo e gli altri video che questa gente pubblica. sono molto divertenti!


[IMG] [/IMG]

saluti!

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 12:03

grazie mille per i chiarimenti!
purtroppo la 1D III spesso è un pelo fuori dal mio budget e la raffica così veloce non so quanto la userei (anche se fa gola), però credo il sistema AF faccia ancora un passo avanti rispetto alla 1Ds Mk2... anche se non è FF e sono un pò fissato MrGreen Sorry

le batterie Ni-Mh della 1Ds mk2 sono così deludenti?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 12:21

Per quanto vedo con la mia 1DsII, le batterie son più che sufficienti e durano veramente un sacco, da notare che persino quella originale che presi con la camera nel 2005 fa ancora il suo servizio e se scatto poco mi basta.
Più che l'autonomia, il problema é che pesano e sono grosse.

Una cosa: negli anni ho dovuto sostituire l'otturatore dopo circa 80'000 scatti perché ha un difetto di progettazione ad un perno e in caso cede, può capitare che partire da 1/8000, poi 1/6000 e man mano a scendere, il frame non viene esposto correttamente.

Ho anche dovuto sostituire una scheda perché aveva sviluppato un difetto che faceva consumare la batteria anche a camera spenta.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 12:36

Ottime reflex entrambe. uso la 5d old da molto tempo. Come resistenza nel tempo preferirei la 1dsII. L'otturatore dovrebbe superare i 200 mila scatti e non avresti il problema del distacco dello specchio. Per la qualità dei files sono molto simili, tuttavia l'estensione degli Iso a 3200 è totalmente inutilizzabile. Lo schermo della 5d è più grande e almeno riesci a capire qualcosa di quello che hai scattato. Se la 1dsII avesse lo stesso display sarebbe perfetta. La 1dsII secondo me ha i tasti rapidi più pratici.
ciao
Riccardo

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:10

Ciao, le batterie non sono male come durata anche quelle vecchie, poi dipende dall'uso che se ne fa, quando mi prestano la 1ds2, spesso carico le due batterie, ma per via del peso non mi porto quella di scorta con me (me la rischio insomma), e fino ad ora non l ho mai cambiata, in pratica la restituisco senza cambiare la batteria, ma io ci faccio massimo da 50 a 400 foto ogni volta...quindi non ho mai visto se arrivano vivino ai mille scatti di quando erano nuove.
Non ho mai usato la 5d old, ma la 1ds2 ha i 3200 usabili in condizioni di luce buona, e 1600 quando è meno illuminata la scena, secondo me è svantaggiata rispetto ad altre perchè è una reflex "sincera":-), quando gli imposto di non fare nessun filtraggio del rumore....non lo fa...infatti quando una volta ho confrontato a1600 iso due foto dello stesso soggetto della 5d2 (mi era capitato di averle sotto mano entrambe), ho notato che la 1ds2 aveva uno stop in meno di qualità della foto per quanto concerne il rumore...ma appena usato camera raw...su entrambe... la differenza era visibile solo al 100%...per il resto concordo con quanto scritto dagli altri utenti mac89 etc...
unici difetti della 1ds2 secondo me sono peso e display, sul resto nulla da dire (ma è un giudizio personale)..i comandi sono scomodi ma ci si abitua presto, anche io che la uso solo quando me la prestano ora non ho più difficoltà, gli iso automatici non li ho sulla 30d esulal sigmasd14 quindi non mi mancano su questa:-) ma capisco che possono essere comodi.
di utile rispetto alla 5d,che chi non l'ha mai usata non sa, è la misurazione spot su 11 punti di messa a fuoco, misurazione esposimetetrica multispot, e un tasto per richiamare il punto di messa a fuoco preferito...che sembra una stupidagine...invece lo trovo molto comodo...

vorrei solo chiedere una curiosità a Carlom, io ho potuto confrontare la 1ds2 solo con la 5d2, non con la 5dold nessun mio amico la possiede, ero curioso di fare un confronto dello stesso soggetto con ricampionamento della risoluzione a 1600 e 3200 iso della 1ds2 e 5dold, perchè gli utenti dicono che si comporta molto meglio la 5d, ma DxO Labs invece mette anche se di poco che è superiore la 1ds2...
se hai tempo potevi farlo ovviamente? è solo una mia curiosità:-)volevo capire se il laboratorio aveva ragione o l occhio del fotografo che non le conforntata una accanto all'altra...

per tiamat, ma tutte hanno questo difetto? perchè è la prima volta che lo sento...anche se come scatto io e il mio amico prima che arriva a 80.000 scatti la 1ds2 diventerò vecchio :-)

Roberto


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:25

anche secondo me si comporta meglio la 5dmk1 della 1dsm2 le ho avute entrambe e ho venduto la 1dsm2 per la 5dmk1


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:42

Io ho affiancato per molto tempo la 1DsII alla 5D, e quest'ultima ora la usa un mio buon amico.
Per quanto mi riguarda, le differenze sono comunque minime in termini di alti ISO. La 1DsII a 1'600 produce un file non filtrato con una granetta molto bella a mio avviso, e da quel che mi ricordo (non ho mai fatto prove specifiche) mostra meno banding nelle ombre.

Ho inoltre notato é che non so per quale ragione, quando la 1DsII pela le alte luci lo fa in maniera più graduale e piacevole rispetto alla 5D, un po' più "pellicolosa". Ma anche qui sono nuances.

Riguardo il difetto all'otturatore, mentre mi informavo sulle possibili cause del problema che vedevo (frame non esposto uniformemente) avevo trovato un articolo che spiegava questo. Ora non so se é vero o no, fatto sta che il mio mi ha salutato dopo 80'000, ma ho comunque deciso di metterla a posto perché i file che produce mi piacciono veramente molto.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:44

grazie a tutti ragazzi per i preziosi consigli!

la 1dsmk2 che sto valutando ha l'otturatore sostituito 30000 scatti fa circa...quindi anche secondo tiamat dovrei aver altri 50000 scatti, ora che faccio questa cifra ne passa di tempo MrGreen

comunque continuerò a tener presente il confronto con la 5d old se dovessero comparire offerte interessanti, oppure con la 1d mk3 che mi stuzzica nonostanze l'aps-h... avere un af degno di tale nome mi piacerebbe proprio e potrebbe essere l'ago della bilancia per le serie 1

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 20:31

Grazie Donagh e Tiamat per le risposte:)...ora kekko23...devi solo decidere:-) ..e mica è facile;-)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 22:25

Comunque voglio precisare che il problemino al meccanismo dell'otturatore di cui sono stato vittima non é che per forza fa cedere il perno ad 80'000, ma che spesso se l'otturatore cede prima del numero di scatti per cui é mediamente previsto (quanti sono sulla 1DsII? 200'000? 150'000?), spesso é a causa di quell'occhiello che é, pare, un po' deboluccio.

Qui maggiori info nonché la procedura per una riparazione DIY:
www.flickr.com/photos/aesthesys-photographie/sets/72157625630485557/

Ed ecco il problema (con i pezzettini con cui il tipo lo riparerà):




avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 15:49

Dopo aver visto le immagini della vivisezione della 1ds2 sono quasi svenuto :-) grazie per il link cmq...

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 18:22

Grazie Donagh e Tiamat per le risposte:)...ora kekko23...devi solo decidere:-) ..e mica è facile;-)


Alla fine ho fatto una scelta diametralmente opposta MrGreenMrGreen

Preso una D300 con circa 20000 scatti... :-P
L'acquisto è stato fatto ragionando sul fatto che, essendo ancora uno studente universitario, non ho molta disponibilità di soldi e spendere la maggior parte del budget per il corpo macchina non avrebbe avuto senso.
Mi interessava avere una macchina solida, relativamente recente (leggendo esperienze altrui con elettroniche "anziane") e con un AF che mi possa dare una mano in situazioni di foto sportive. L'idea del FF l'ho progressivamente abbandonata per una questione di costi (sia corpo che ottiche). In casa Canon non ho trovato nulla che mi ispirasse... quindi sono passato a guardare in Nikon e alla fine mi sono deciso (con non pochi ripensamenti e tentennamenti Sorry).

Ora non mi resta che riprendere a fare foto... Eeeek!!!


Vi ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me