RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova canon 200d - parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova canon 200d - parte 3





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 20:06

Cioè io oggi sono uscita con la macchina e il cavalletto x fotografare delle cascatelle, che aborti fotografici sarò riuscita a partorire? Ahahhah
Cmq mi sono persa, ma quando fai in manuale, in live view, dove cavolo la vedi l esposizione?
Ho io vedevo la compensazione Dell esposizione, ma l indicatore Dell esposizione no... Magari son suonata! Infatti dopo un po' ho scattato in priorità perché aveva paura di scazzare tutte le esposizioni.
Nella mirrorless avevo proprio la scala graduata con lo zero e i più e i meno...

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 20:23

Eeeek!!!....sempre sul monitor LCD. In basso, vicino agli ISO, trovi la scaletta graduata.
In "M", l'indicatore si sposta in base a come regoli tempo/diaframma/ISO...mi sembra tutto normale sulla mia 200D.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 20:41

ora ho la batteria in ricarica, appena mi si carica guardo, ma giuro, io ho visto solo quella della compensazione, infatti mi chiedevo come fare, non capivo.
mi pare anche che tenda a sovraesporre un pochino, può darsi?
ho scattato tanto in Av, con compensazione di 2/3 di stop in meno, ma ero in un posto buissimo, tipo in una foresta, quindi 3200 iso sennò andavo troppo sotto con i tempi (mi dava 1/50) e gli scatti mi sembrano parecchio chiari... appena posso ne metto uno

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 21:07

premetto che son schiappa, soprattutto con i paesaggi.
e che lo stabilizzatore per ora non mi sta aiutando, io le vedo tutte stramosse XD

Prova con cavalletto (alcune mi sembrano mosse anche qua, ma mea culpa, non ho telecomando nè app per scatto remoto, devo scaricarla)
ibb.co/gyipXQ

questa è la foto in matrix in Av compensata a -2/3 (secondo me è mossissima e anche sovraesposta, lo è?) e poi non so mi sembra manchi di dettagli, magari devo regolare qualcosa in macchina tipo nitidezza, o questo non influisce se scatto in raw (questa è fatta in raw)
so che l'apertura andava impostata minore per un paesaggio, ma non volevo salire troppo di iso o scendere con i tempi e visto che ero in priorità se toccavo l'apertura ovviamente il tempo scendeva e già con 1/50 mi sembra un bello schifo!
ma com'è che ho visto foto scattate ad 1/10 con sta macchina fermissime?
che c'ho il parkison io?
ibb.co/hW6bCQ

Questa è una foto con un primo piano, mi sembra vada meglio (sono decisamente negata su cose più panoramiche)
ibb.co/iw64z5




avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 21:12

Morgana, ma non conosci nessuno con cui uscire un we a fare qualche foto in giro? Così gli spieghi i tuoi dubbi sull'uso della 200D e lui ti illumina.
Se è uno che usa Canon è meglio, perché se trovi uno che usa Nikon è probabile che ti dica che hai preso una macchina delle balle. Fa prima, piuttosto che aiutarti con una macchina che non conosce. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 21:14

ahahah no! purtroppo no Triste

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 21:30

se non si ha il telecomando o altro per il controllo remoto si va di autoscatto a 10 o 2 secondi,
conviene anche l'opzione blocco specchio attivata (forse quest'ultima non serve se si scatta in lv? boh non lo uso mai non saprei)


avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 21:34

Se usi il LV lo specchio si alza subito, altrimenti il sensore non può "vedere". ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 21:57

Morgana, ho guardato tutte le foto...le ho aperte anche in alta risoluzione.
Ti suggerisco un bel giro nel Camera Service più vicino per farti tarare la vista! MrGreen
Le foto vanno benissimo, tenendo presente che:
1) le hai scattate con uno zoom kit (abbastanza buio...)
2) immagino siano Jpeg in macchina con "zero" PP

La prima foto non la vedo mossa. Il tempo relativamente lungo per creare l'effetto sull'acqua, ha semplicemente registrato il movimento del vento sulla vegetazione. Forse è per questo che, in parte, la vedi mossa.
Noto che è più a fuoco la vegetazione in primo piano.
Inoltre, osservando i dati di scatto, penso tu abbia ecceduto con il diaframma. "f/22" con un'ottica kit significa introdurre nell'immagine già segni di diffrazione...probabilmente, l'eccessiva morbidezza dipende anche da questo, oltre che dalla MAF. La prossima volta, prova a ripetere lo scatto a vari diaframmi (ad esempio: f11, f16, f20). In questo modo ti sarà più semplice rilevare e valutare i limiti dell'ottica.
Per questo genere di scatti, sarebbe meglio dotarsi almeno di un paio di filtri... Ma lo potrai valutare in seguito, chiedendo consiglio a chi è più esperto di me nei paesaggi.
PS: Con la 200D non ti serve lo scatto remoto ...basta attivare lo scatto con il tocco sul monitor LCD. Ti assicuro che non vedrai mosso nelle foto ;-)

La seconda foto è corretta come esposizione e sia le 2 persone, che il rudere subito a destra, sono a fuoco e nitidi.
Se fosse stata mossa, non avresti potuto leggere, ad esempio, il dettaglio sui vestiti...
In questa foto, hai scattato con il diaframma tutto aperto...avrei chiuso almeno a f7,1 - f8 ;-)

La terza foto, nonostante anche questa sia stata scattata a tutta apertura, è perfettamente a fuoco e nitida.
Un diaframma leggermente più chiuso, avrebbe esaltato il dettaglio e la nitidezza.

Come primi esperimenti, non mi sembrano male ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 22:49

Ahahhah in effetti un saltino Dall oculista é tanto che non lo faccio!
So che non devo usare aperture come f22 ma essendo senza filtro era l unica che x adesso mi con sentiva un tempo così lungo... Vedrò poi se prendere un nd-qualcosa, ma in genere non mi sento molto propensa x questo tipo di scatti, età giusto x provare la macchina.
Si ho pensato che nella seconda foto dove usare tipo f8 ma poi con il tempo scendevo troppo e non mi volevo arrischiare!
Grazie x i consigli!
Vedrò di scassarvi meno le prossime volte Ahahhah

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 0:15

Morgana
ma ero in un posto buissimo, tipo in una foresta

scusa, non per farmi gli affari tuoi..ma che ci facevi in una foresta buissima con la macchina fotografica? MrGreen MrGreen
sono contento per te che ti stia trovando bene con la 200D! ;-)
Però forse abbiamo sbagliato a consigliartela..se ci avessi detto che volevi fare foto nelle foreste buissime, ti avremmo consigliato una fotocamera a infrarossi! :-P scherzo...

Prova con cavalletto (alcune mi sembrano mosse anche qua, ma mea culpa, non ho telecomando nè app per scatto remoto, devo scaricarla)

nel frattempo puoi usare lo scatto ritardato (autoscatto 2 secondi/ 10 secondi)...poi quando scatti con cavalletto ricordati di usare sempre il LV e di disattivare lo stabilizzatore sull'obiettivo. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:27

@fabio usvardi:
ho scoperto l'arcano dell'esposizione in manuale. vabbè che son sonata ma non esageriamo eh!
allora in effetti c'è una scala graduata in basso che pensavo fosse quella della compensazione dell'esposizione perchè non cambiava cambiando i valori di apertura e tempo
metto foto, se vedete cambia l'esposizione (foto più o meno chiara, ho usato proprio valori estremi per far notare la differenza) ma sta sempre sullo zero.
prntscr.com/gev0cf
prntscr.com/gev3nd
invece toccandoci si attiva la funzione "scala graduata" (non ho fatto foto perchè tanto sapete tutti meglio di me come funziona) e finalmente c'è l'indicatore che segna la sotto o sovraesposizione o quella corretta sullo zero.
Un po' noiosetto se tutte le volte lo devi toccare per attivarlo, tant'è che è micro e rischi di non beccarlo sul touch (qualche volta ho spostato la messa a fuoco li accanto perchè l'ho mancato).

Altra cosa che ho notato di differenza con la mirrorless che avevo, la scrivo anche per chi come me ha avuto un sistema e medita al passaggio di un altro, è che con la mirrorless vedevo sempre i tempi e l'apertura aggiornati in tempo reale.
Mi spiego.
Mettevo in priorità di apertura e il tempo mi veniva visualizzato sul live view mano mano che cambiavo inquadratura. come se l'esposizione fosse continuativa, anche senza mai mettere a fuoco, me la calcolava comunque sempre.
Qui invece ho notato che il tempo non è mai visibile fino a quando non schiacci il pulsate di messa a fuoco fino a metà.
poco male se lo usi.
se invece volessi scattare con il touch focus, che fai?
ti affidi al senso, sperando che non stai scendendo troppo con il tempo. io a volte lo uso il touch focus, è comodo e da pochissime vibrazioni alla macchina. però poi hai la sorpresa di vedere che tempo la macchina ha scelto in Av solo dopo che hai scattato.
mentre invece con la mirrorless lo sapevi prima e potevi correggere iso, o apertura.
certo puoi anche schiacciare il tasto di messa a fuoco a metà, però ti perdi lo snellimento (anche di tempistica) del touch focus.

edit: sai che ti dico? che è ma l'ora di cambiare monitor del pc ahah
le sto guardando da quello che ho al lavoro (le foto di ieri) e sono decisamente meglio. mi sa che quello che ho a casa ha fatto la storia ormai, d'altra parte ha i suoi annetti, non vorrei dire una cavolata ma credo + di 10.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:28

@maxekaos: ero lì perchè è un posto bellissimo che ogni fotografo (bravo) adorerrebbe, ma anche quelli meni bravi ahaha
c'è natura, fiori, alberi, collina, montagne, rovine, cascate. ce n'è per tutti i gusti XD

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:46

No...sia dal LV, che da mirino, ho tutte le informazioni a disposizione, anche durante la messa fuoco e non solo durante lo scatto. La scala dell'esposizione/compensazione è sempre visibile, così come diaframma, tempi e iso.
A questo punto mi sorge un dubbio...ma usi il menu classico/standard o, il nuovo menu "guidato" con le istruzioni che compaiono su ogni pagina?
Non vorrei che il menu guidato non permetta di visualizzare tutte le funzioni..

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 13:03

Ok...ho capito cosa vuoi dire, in effetti modificando i valori in "M", sul LV non compare la "tacchetta" che indica la modifica dell'esposizione.
Però, in LV le modifiche le vedi direttamente a monitor ;-). Inoltre, se schiacci solo a metà il pulsante di scatto, ti compare la "tacchetta", non hai bisogno di scattare la foto.
Ho sempre avuto Canon e non so come funzionasse su Samsung...quando si cambia sistema, ci vuole sempre un breve periodo di adattamento, perché ogni casa presenta delle differenze sia hardware, che software. Ma ti abituerai in fretta ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me