RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternative a Canon 6d2, parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alternative a Canon 6d2, parte 2





avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:19

La 5d mk3 ? Secondo me alla stessa cifra offre piu o meno lo stesso sensore ma una MAF superiore e sicurezza da macchina pro

user59759
avatar
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:22

Se é ancora in produzione, perché no?

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:23

Se é ancora in produzione, perché no?


Ancora si può acquistare nei negozi.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:27

Non sono sparito......ho seguito la discussione, che poi è sfociata in un mare troppo vasto per la mia competenza e, ringraziando tutti per le risposte, ho comunicato la mia decisione.
Ho pensato che è meglio aspettare qualche mese e puntare alla 5d MIV.
Considerando che ho un parco ottiche Canon, sarebbe troppo dispendioso cambiare brand. Secondo motivo, ma, non meno importante del primo, preferisco la qualità al risparmio.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:32


L'alternativa alla 6D2 c'è o non c'è, dipende da quale caratteristica si cerca nel prodotto: se questa è una migliore GD, le uniche alternative in Canon sono 6D1, le più costose 1Dx usata e 5D4, altrimenti altri brand.

Le 6d e 1dx sono sostanzialmente allo stesso livello, per quanto concerne gamma dinamica e rumore a pattern fisso, e hanno discostamenti modesti dalla 6d mark II.

Invece, con 5d mark IV e 1dx mark II le differenze sono più evidenti.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:37

Cioè tutto questo perché Canon ha fatto una pessima scelta.. se solo avessero inserito il sensore della 5D4 dentro la 6D2, non ci sarebbe stato granché di cui lamentarsi, anche se è tutto visto e stravisto

user59759
avatar
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:38

Gerry, ottima scelta ;).
Leggiti il forum di Zeppo appena aperto.
É molto istruttivo.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:38

Ho pensato che è meglio aspettare qualche mese e puntare alla 5d MIV .
Considerando che ho un parco ottiche Canon, sarebbe troppo dispendioso cambiare brand. Secondo motivo, ma, non meno importante del primo, preferisco la qualità al risparmio.

Infatti è quello che ho pensato (e farò) anche io; alla fine ricambiare di nuovo mi sarebbe costato troppo.. canon la tecnologia per "buoni" sensori la possiede. Certamente faccio il "gioco" di canon ma come ho detto cambiare costerebbe di più.

user59759
avatar
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:40

Antonio, ce lo siamo ripetuti fino alla noia.
Per chi voleva il sensore della 5d4 c'è la 5d4.
Per tutti gli altri c'è una scelta vastissima, inclusa la 6dmk2.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:49

@Gerry68.m. ottima scelta Cool

user36220
avatar
inviato il 11 Agosto 2017 ore 18:22

Io la mia alternativa l'ho trovata nella 80D. Nella 6D mark II cercavo un numero di mp superiore alla 1Dx, schermo orientabile per paesaggio e macro, e gamma dinamica per foto di paesaggio. Tenuta ad alti iso importava poco o nulla, ho già la 1Dx che da questo punto di vista è ottima. Visto che tutte queste caratteristiche la 80D le possiede, e visto che il sensore aps-c, a 100 iso, comunque non sfigura, mi sono portato a casa una reflex piccola e leggera, con un sensore di qualità, e la possibilità, alla bisogna, di usate il formato ridotto per avere una maggiore flessibilità di focali. Certo, se la 6D II avesse avuto un sensore pari o superiore alla 80D, a livello di gd, avrei speso ben volentieri una cifra superiore. Ma per foto statiche, a bassi iso, penso che la 80D non me la farà troppo rimpiangere.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 18:24

Nove scusa ma perchè devo spendere 3500€?? e perchè devo accontentarmi della 6D2 se non aggiunge nulla nella QI a ciò che ho già? Perchè continuate a difendere Canon?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 18:40

Alcuni difendono il brand, e vabbé ci sono i webeti come dice un noto giornalista e non solo, ma molti altri sostengono solo che la 6dmk2 è una macchina fotografica completa e che è indirizzata essenzialmente a fotoamatori.
Se sia migliore o peggiore di altri modelli a chi importa? Tanto chi la trovasse peggiore si orienterà altrove. La stragrande maggioranza dei consumatori la comprerà e sarà felice perché avrà dalla sua un brand "importante" e "famoso" - sì, per vendere il nome serve più della qualità eheh!
Canon fa scelte che dovrebbero consentirle di vendere ciò che presenta, non di accontentare 4 o 5 utenti di forum, via.
A me piace e sicuramente non la comprerò perché dopo averla aspettata per un miglioramento consistente lato video non è accaduto, pace, probabilmente mi orienterò verso una gh5 dopo settembre, per il resto aggiornerò i miei corpi con le nuove 5D quando ne sentirò il bisogno= quando i miei clienti si lamenteranno delle foto fatte con le 5dmk3 o con le Merrill ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 18:52

Canon fa scelte che dovrebbero consentirle di vendere ciò che presenta, non di accontentare 4 o 5 utenti di forum

Oddio proprio 4 o 5 utenti di forum non mi pareSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 19:01


Io la mia alternativa l'ho trovata nella 80D. Nella 6D mark II cercavo un numero di mp superiore alla 1Dx, schermo orientabile per paesaggio e macro, e gamma dinamica per foto di paesaggio. Tenuta ad alti iso importava poco o nulla, ho già la 1Dx che da questo punto di vista è ottima. Visto che tutte queste caratteristiche la 80D le possiede, e visto che il sensore aps-c, a 100 iso, comunque non sfigura, mi sono portato a casa una reflex piccola e leggera, con un sensore di qualità, e la possibilità, alla bisogna, di usate il formato ridotto per avere una maggiore flessibilità di focali. Certo, se la 6D II avesse avuto un sensore pari o superiore alla 80D, a livello di gd, avrei speso ben volentieri una cifra superiore. Ma per foto statiche, a bassi iso, penso che la 80D non me la farà troppo rimpiangere.

Ciò che potresti invece rimpiangere è la nitidezza dei file della 1dx, visto che la 80d ha un sensore con un pixel pitch inferiore a quello dei sensori delle 5ds e 5dsr, e tutti i problemi di diffrazione e limiti di microcontrasto delle ottiche divengono ancora più critici. Tuttavia, mentre con le 5ds e 5dsr si hanno i benefici dati dai 50 megapixel, sulla 80d si arriva solo a 24. Tra 18 e 24 megapixel la differenza è piuttosto modesta, in termini di dimensione massima delle stampe effettuabili, e per quanto scritto sopra non è detto che i file della 80d presentino un livello di dettaglio maggiore, a seconda dell'ottica in uso.

Dalle prove che ho effettuato con la m3, persino il 100 2.8 macro L is usm è già al limite a f8-f11, e se si chiude ulteriormente il diaframma il livello di microcontrasto decade in modo evidente. Con ottiche grandangolari il problema si ripete, con lo svantaggio che tali obiettivi difficilmente raggiungono i livelli di microcontrasto di un'ottica macro.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me