RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vorrei comprare una full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vorrei comprare una full frame




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 10:31

Nitido stabilizzato e aggiungerei colori stupendi, AF portentoso e funzione MACRO a 0,75x, l'unico tuttofare che ha questa peculiarità.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 13:49

grazie a tutti prenderò il 24-70 lo preferisco anche io poi magari ci metto un fisso 85 o 100.piu che sufficiente per il mio corredo per il momento .voglio solo vedere se lo trovo F/2.8 e che differenza c'è di prezzo. per me post chiuso

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 13:57

Visti i generi che ci vuoi fare concordo nel consigliarti la 6D, e anch'io mi orienterei sul 24-70, sia perchè nel ritratto potrai sfruttarne lo sfocato, sia perchè quando avrai la possibilità di prenderti un corredo di fissi lo rivenderai molto più facilmente del 24-105.
Se invece vuoi comunque avere uno zoom tuttofare quando avrai preso i fissi, il 24-105 torna ad avere senso.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 16:54

Dan il 2.8 prima versione lo trovi anche a prezzi umani (6-700€) ma è una vera mattonella da portarsi in giro, grosso e pesante, poi ci aggiungi il paraluce e ciao.

user59759
avatar
inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:02

MrGreen
Siamo già alla seconda pagina e non sono ancora arrivati i simpaticoni gialloneri!
Dan confermo tutto quello che ti hanno detto di positivo sulla 6dmk1 che possiedo.
Io non ho ne il 24 70 ne il 24 105, che sarebbero due zoom che prima o poi dovrò prendere, forse con la mk2.
Tuttavia ti confermo l'accoppiata per il futuro ovvero il 16 35 f4L.
Per me irrinunciabile.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:18

Grazie grazie di nuovo a tutti ,anche io preferisco il 24-70 vedo se riesco a trovarlo 2.8 la luce non è mai abbastanza MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 16:33

Siamo già alla seconda pagina e non sono ancora arrivati i simpaticoni gialloneri!


E' il caldo si vede che siamo fuori a fotografare MrGreen
Certo che consigliare la 6D quando c'è la D610 :-P
A parte gli scherzi... ripartendo "da zero" la Canon ha molta più scelta di obiettivi "della casa" a prezzi abbordabili. Nikon ha poca scelta negli f4 ad esempio...

monterei un sigma 24-105 art.un tuttofare.

Gli obiettivi compatibili di Sigma e Tamron di solito danno molti meno problemi di compatibilità con i corpi macchina Nikon. Visto che consideri il Sigma tieni conto di questo nel progettare il corredo.
Io come tuttofare ho il Nikon 24-120 f4... è comodo, ma non certo paragonabile alle qualità dei fissi (e il Sigma è molto ma molto simile. Forse un pelo meglio per il progetto più recente, ma di pochissimo).

ho provato una volta una aps-c della nikon ma non mi trovavo rivenduta dopo 3 mesi.Ora se vuoi condividere in rete e non hai una digitale devi usare il telefonino,ma le foto che faccio al telefonino non esprimono in modo corretto quello che avrei voluto fotografare .Mi sembrano Piatte


Nel digitale conta molto la post produzione al computer. Il sensore (e la lente) ti possono dare un punto di partenza più o meno lontano dai tuoi gusti, ma un po' di lavoro in Lightroom/Camera Raw è d'obbligo.

Ma quanto vuoi spendere?
Canon 6D, Nikon D610, Pentax K1, Sony A7II... La scelta è ampia e tutte fanno "buone" foto senza dover per forza prendere una Nikon D5.... E stiamo parlando solo del nuovo. Io guarderei/proverei anche a tenerle in mano, l'impugnatura, le disposizioni dei comandi.... Più è simile a quello che conosci, meglio ti ci troverai.

Mi stavo indirizzando verso Nikon 750d poi ho sentito che ci sono problemi di otturatore ?

Gli ultimi lotti delle D750 sembrano senza problemi e anche con quelle vecchie non è un problema di tutte. Io la uso da due anni e non ho mai avuto nessun problema (ed è una degli ultimi lotti richiamati). Anche altri tre del mio circolo non hanno problemi con la D750.
Le Nikon D610 sono quasi uguali alle D750 e non hanno avuto richiami.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:31

Ti ringrazio fa piacere sentire anche i nikonisti per me la migliore macchina amatoriale è la nikon d 810 ma è fuori portata. io preferisco spendere di piu sulle lenti che sulla macchina la d 750 mi sembrava ottima ( sempre per quello che leggo , ) e alla portata visto che si trova intorno ai 1200/1300 euro,ma visto che io non le ho provate e Voi si preferisco ascoltare i Vs consigli.Ora io scatto con una canon ae-1 con corredo di lenti e una yashica fx3 .Ultimamente la yashica incomincia a darmi qualche problema e volevo cambiarla con una digitale . Anche perchè cosi vi posto qualche foto :)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:33

per me la migliore macchina amatoriale è la nikon d 810


MrGreenMrGreen

tanto amatoriale non mi sembra

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:37

E la migliore la 810? non lo sapevo

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:43

la d810 fa parte del segmento pro della nikon , migliore dipende cosa intendi, di sicuro non è indicata per lo sport(meglio una D4s o D5) ma come qualità di immagine è tra i primi posti in assoluto.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:44

Ti ringrazio fa piacere sentire anche i nikonisti per me la migliore macchina amatoriale è la nikon d 810 ma è fuori portata.


E' prossimo l'annuncio della D850, può darsi che ci sia qualche piccolo calo di prezzo per la D810 con la sua uscita dalla produzione questo autunno/inverno. Il prezzo rimane comunque elevato rispetto a D610/D750.

Ora io scatto con una canon ae-1 con corredo di lenti e una yashica fx3 .Ultimamente la yashica incomincia a darmi qualche problema e volevo cambiarla con una digitale .


In pratica riparti da zero... è una bella condizione per scegliersi il marchio con l'ergonomia e il parco ottiche che più ti piace. Io andrei a toccare con mano i modelli che più ti interessano.
Non so come sei messo a postproduzione al computer, ma sarà quella l'area che all'inizio ti limiterà nei risultati nel passaggio da analogico al digitale. Se lavori male i file sfrutterai male qualunque corpo.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:52

Guarda per me è tutto nuovo perchè fino ad ora io scartavo le foto dal rullino ,non c èra modifica con analogico ,e stampavo quelle che mi piacevano non fotoritoccavo :)i modelli li ho visti e toccati ma dovrei farci degli scatti per capire. Cosa intendi per lavorare male i files le ritoccate tutte le foto ?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:13

non c èra modifica con analogico


E' cambiata la tecnologia ma non il concetto di fondo.
In analogico avevi due modi di lavorare (e loro combinazioni):
- Sviluppo del rullino con tempi standard e stampa semplice (magari automatizzata nel negozio di paese) si può paragonare al JPG che esce "pronto all'uso" da tutte le fotocamere digitali.
- Sviluppo personalizzato in tempi e reagenti per ottenere effetti particolari seguito da una stampa eseguita manualmente in camera oscura con tempi, mascherature e sovrapposizioni per schiarire/scurire determinate aree della foto. Questo metodo si può paragonare allo "sviluppo digitale" dei file RAW.

Cosa intendi per lavorare male i files le ritoccate tutte le foto ?


Non può esistere foto digitale che non sia ritoccata.

Si può solo scegliere fra:
- accettare i JPG con "ritocco standard" fatti da un algoritmo automatico, scritto da ingegneri, che non sanno cosa tu vuoi ottenere dalla tua foto. Hai un controllo davvero minimo del risultato tramite decine di opzioni del menu da impostare PRIMA di ogni singolo scatto.
- Scattare in RAW e decidere prima dello scatto solo quello che decidi anche con una macchina a pellicola (sensibilità ISO, tempo, diaframma) per POI lavorare con calma il file al pc in ogni suo aspetto per trasformarlo nel JPG che tu vuoi (bilanciamento del bianco, saturazione, maschera di contrasto, recupero/chiusura di ombre e luci, filtro rumore, correzione aberrazione cromatica e distorsione della lente su tutta la foto o solo in parti di essa). Tutto questo non è ritocco, ma solo post produzione, l'equivalente digitale dello sviluppo e stampa artigianali del rullino.

i modelli li ho visti e toccati ma dovrei farci degli scatti per capire.

I Jpg così come escono, visti sullo schermo piccolo o su monitor non calibrati/adatti al fotoritocco (tra monitor e sonda di qualità ci spendi tranquillamente mille euro o più) danno un'idea relativa. Dovresti provare a stampare le foto (e anche qui la qualità della stampa conta tantissimo. Le stampe a 10/15 centesimi hanno una resa ben diversa da quelle buone).
Le vere potenzialità di una macchina le vedi partendo dal raw, lavorandolo su un pc adatto e stampando le foto con soluzioni di alta qualità. Sono tutte cose difficili da imparare in fretta, non si smette mai di imparare (e spendere). Anch'io le sto studiando pian piano e mi rendo conto di saperne davvero poco.
Visto che stai "entrando" nel digitale non darei la priorità alla qualità assoluta del corpo macchina. Prima di aver trovato il tuo modo di lavorare ottimale probabilmente lo avrai già cambiato/venduto il corpo. Guarda piuttosto l'ergonomia e il parco lenti di un marchio, resteranno simili anche con i corpi successivi.

ho provato una volta una aps-c della nikon ma non mi trovavo rivenduta dopo 3 mesi

.Mi sembrano Piatte


Il Jpg è "standard" o ti piace cosi o te lo tieni. Il Raw non lavorato non è una fotografia, come non lo è il rullino ancora da sviluppare. Sono dati grezzi da elaborare, presi così come si potrebberò definire anche "piatti" (colori non troppo accesi, dettagli poco evidenziati, ecc ecc). Come fruivi delle immagini? Le avevi stampate? E con che stampante? con quale tipo di inchiostro? Se le guardavi dal monitor, quale monitor?
Il digitale ha parecchi costi (economici, di tempo, di conoscenze) che vengono spesso ignorati. Non è solo premere un pulsante, come non lo era nell'analogico. Un monitor/stampante scarsi non ti riproducono in modo fedele la foto, ne ti permettono un perfetto controllo della sua lavorazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me