| inviato il 23 Agosto 2017 ore 15:36
lo stipendio sarebbe un grosso problema, un cashback di 100 euro non lo e'. Ovvero non e' un problema per chi lo deve ricevere ma , a mio parere, c'e' un grosso problema da qualche parte in casa di chi lo dovrebbe pagare. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 16:38
“ Se il vs. datore di lavoro vi paga lo stipendio con tre mesi di ritardo, considerate che tanto prima o poi ci si arriva, fate spallucce e ingoiate due Maalox? „ Come non quotare. In caso di acquisto a rate, provate a pagare una rata con tre mesi di ritardo. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 19:39
Lavoro per un istituto di credito che,come praticamente tutti da buoni Amazon, mediaworld o simili se si apre un conto corrente online. A volte i ritardi si verificano semplicemente perché si erano stimate x vendite ed invece se ne è fatte il triplo. Quindi manca il budget. Il resto è burocrazia tipica delle grandi aziende. Avete ragione a protestare ma il 90% di chi ha subito questo disservizio comprerà di nuovo al prossimo cashback. Mettetevi per un secondo dall'altra parte e cercate di capire quali siano i problemi e quali rumore di fondo (si lamentano tutti di tutto, capirai una lamentela o un reclamo in più. La trimestrale è lo strumento per capire come va). |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 19:49
io spero proprio che invece non ci siano più cashback , meglio prezzi più centrati subito. Il cashback provoca molti disagi a cominciare dagli scambi o permute con usato, i negozianti iniziano a calcolarti questo benedetto cashback da subito come se lo avessi già in tasca. Se da una parte favorisce le vendite di nuovo da un'altra le penalizza perchè se un utente non riesce a vendere il suo usato (che vale meno per via del cashback) non compra il nuovo. Ormai tutti sanno che , in caso di permuta, subisci un grave danno subito per riavere qualcosa non si sa quando. E' una cosa tutta da ripensare. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 14:45
il rimborso cash back non si vede neanche ai "primi di settembre", quando finiscono i "primi di settembre"? |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 19:12
non lamentatevi. nel mio settore si fanno domande di contributo che arrivano con un anno e mezzo/due anni di ritardo (già erogate della UE ) . e si parla di circa 300 milioni di euro complessivi, solo per il piemonte. avete presente a cosa ammontano gli interessi di 300 milioni per un paio d'anni? io non lo so ma qualcuno (che si trattiene i soldi) si guadagna una bella fetta di denè |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 19:13
no, io molto più modestamente aspetto solo 200 euro che mi avevano assicurato per mail (quindi per iscritto) esntro 30 giorni dai primi di giugno |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 19:36
lo so peppe ma, secondo me, è la stessa situazione. tutti i cashback (sommati) daranno una bella sommetta che, se ritardata nell'essere erogata, frutta begli interessi a qualcuno. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 19:42
ma questa è una Azienda privata ed il cashback fa parte di una campagna promozionale che invoglia ad acquistare un prodotto, ho già detto più volte che a me i 200 euro non cambiano la vita in nessun modo ma alla Azienda guastano l'immagine e ti assicuro che ai miei occhi è abbastanza incomprensibile di come non interessi loro, sarbbe bastato non promettere un rimborso entro 30 giorni ma entro 90 o .... a babbo morto (come diceva mia nonna) |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 20:53
@Alexbrown Magari in altri tempi, Alex. Adesso, con l'inflazione che (non...) ci ritroviamo e i conseguenti tassi di interesse sulla liquidità che a volte vedono lo zero da sinistra, tre mesi di interessi su qualche milione di liquidità sono un bel niente intero, assolutamente non comparabili con il danno di immagine che la casa in promozione registra. Perchè la figura da cioccolataio che mette nel carniere è duplice: in primis si guadagna la solida credibilità che i risparmiatori ripongono nelle banconote da sei euro, poi la gente comincia a pensare a come mai non abbiano i soldi (peraltro già incassati dai clientyi, non è che debano metterceli dei loro, ex novo) per mantenere la parola data e i cattivi pensieri si fanno strada giocoforza. Io sono più incline a pensare a qualche brillante pensata partorita in Italia, perchè i giapponesi hanno un senso della parola, dell'onore e della serietà verso i clienti che, di fronte a una caduta di stile del genere, ci sarebbe da pensare a un imminente crac della casa madre. Se anche così fosse, perchè l'importatore avrebbe fatto una topica simile? E perchè non sono ancora partiti i samurai con la katana sguainata, per fare giustizia degli scellerati? |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 0:03
figuraccia di m.... -idem sto' aspettando il rimborso da maggio ,ho chiamato oggi e ...la solita solfa entro il 30 settembre . |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 4:48
il 30 settembre i giorni, nel mio caso, saranno 120 (al posto dei 30 pattuiti) |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:10
Peppe, manda a Canon Italia (e non a Jakala o a chi per lei) una raccomandata o una PEC ( finance@pec.canon.it - devi a tua volta scrivere da un indirizzo PEC!!! ) di messa in mora ( sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora_8675.php#Voce_2 ) intimandogli la restituzione della somma dovuta più gli interessi legali entro 15 giorni dalla data in cui scrivi: vedrai che cadranno dal pero. Se entro quella data (devi concedergli almeno 15 giorni) non adempieranno potrai tranquillamente, e senza spese da parte tua, rivolgerti ad un giudice di pace o alla conciliazione in camera di commercio (stai sicuro che i soldi ti arriveranno prima!). |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:16
@Ricky ma non me lo sogno neanche, per me se li possono anche tenere ma io dal cashback girerò alla larga e consiglierò a chi me lo chiederà di fare altrettanto. Questo vuol dire "caduta di immagine" che poi diventa un danno al posto di una presunta promozione. |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:39
“ per me se li possono anche tenere ma io dal cashback girerò alla larga e consiglierò a chi me lo chiederà di fare altrettanto. Questo vuol dire "caduta di immagine" che poi diventa un danno al posto di una presunta promozione. „ idem con patate. ma non tanto per sti 200 merdosissimi euro, ma per come stanno gestendo la cosa. chiamo per avere info e pure scocciati ti dicono: è stato rimandato tutto a fine settembre, vedi di non rompere i cogli0ni !!  a maggio era rimandato a fine giugno, a giugno a fine luglio, ecc ecc. ora è diventato fine settembre. caxxo, non è l'agenzia delle entrate che per farti uno storno ci mette 2 anni. è un ente privato che per incentivare un acquisto di un suo prodotto ha allestito una campagna con tanto di regolamento ecc ecc. e non stanno rispettando una fava. una bella multina da 20 milioni di euro e poi cambiano atteggiamento. e la cosa assurda è che in tutto questo è canon a rovinarsi l'immagine, quando in realtà canon non c'entra nulla ma è l'azienda esterna che gestisce il cashback. canon c'entra nella misura che ha dato l'appalto a questi cioccolatai. per tutti gli altri cashback difatti era un'altra società belga che gestiva tutto l'impianto, e bene o male aveva ritardi di pochi giorni (oltre i 30 del regolamento). questa nuova azienda fa proprio cagare, per non dire altro. sta di fatto che a prenderlo nel cul0 sarà canon perchè a sto giro si è sminkiata ben bene ! brava canon, continua così ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |