| inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:42
Appunto perché la gd non è tutto la avrebbero potuto aumentare un filo, mica sarebbe stata una super innovazione..... |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:53
“ non ho capito per quale assurda ragione la GD dovrebbe essere più importante che avere più pixel o meno rumore. fermo restando che avere tutto sarebbe bellissimo, i paesaggisti professionisti usavano la velvia non le pellicole da 400 iso da matrimoni e le velvia avevano pochi stop di latitudine di posa e infatti si sfruttava proprio quello. idem per le kodachrome 25. cioè noto una certa ottusità nel pretendere che l'unica miglioria che abbia senso sia quella che va di moda su questo sito. Qualche anno fa dovevano essere gli iso altissimi, poi si è scoperto che esiste la gd quando fino al giorno prima si dicevano meraviglie della 5d che ha una dinamica limitatissima. Ragazzi... ma riprendetevi un po'. Si ok forse Canon potrebbe fare qualche sforzo in più ma credetemi il mondo non gira intorno ai dogmi di moda su juzaforum per cui basta lo scatolotto con il punto af centrale e 72 ev di dinamica. ci sono migliaia di foto mostruose che richiedono tutto quello che ha la 6d II e che la 6d non ha, e non necessariamente una gd enorme. Il mondo di una nuova ff con 3 punti di messa a fuoco e 14 ev di dinamica non se ne fa una pippa. Se mi dite che a quella cifra si può pretendere tutto ... ok. può essere. non raccontate però la solita storia per cui avrebbe avuto senso una 6d II con il sensore figherrimo e il corpo totalmente castrato come la prima. „ solo applausi |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 0:25
Vero anche ciò che dice Black Imp |
user59759 | inviato il 24 Luglio 2017 ore 0:32
Black ha ragione anche sulla posizione delle virgole!!! |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 0:43
Onestamente mi trovo in disaccordo con ciò che dice Black Imp. Non siamo più nel tempo dell'analogico, dove il cambio del corpo macchina serviva per le innovazioni come l'Autofocus (o un AF migliore con 5 punti di messa a fuoco ad esempio), oppure l'esposimetro automatico o qualche altra miglioria determinante ma in cui la qualità dell'immagine dipendeva solo dal rullino che montavi. Da una quindicina d'anni ciò che conta veramente è formato, in egual misura, dalle caratteristiche di funzionalità del corpo macchina e dal sensore digitale e quindi dalla sua QI. Con gli anni, e con le generazioni, si è sempre avuta un'evoluzione migliorativa, in Nikon dai corpi coi sensori CCD si è passati ai CMOS che reggevano gli alti ISO meglio di almeno 1 / 1,5 stop e nel frattempo i corpi come la D300 e la D90 avevano migliorie più che significative rispetto ai precedenti D200 e D80, in termini di AF e altre caratteristiche, basti pensare all'introduzione del Live View, per esempio, e così via. Ogni nuova generazione di corpi macchina ha sempre portato con sè miglioramenti sia nelle caratteristiche funzionali che nella QI dei sensori, in un modo o nell'altro. La 5DIV in Canon è stato un passo avanti enorme in QI ma meno in caratteristiche, la D5 in casa Nikon ha migliorato tantissimo AF, esposimetro e altre piccole cose, e checchesenedica ha migliorato e non poco la resa ad alti ISO (perdendo in GD agli iso bassi, ma avete visto gli scatti a 51200 ISO? -sensibilità che trova la sua utilità proprio nel campo di applicazione principale per le ammiraglie-). Questa 6DmarkII SEMBRA aver migliorato molto il corpo, le caratteristiche di funzionalità, ma esser rimasta grossomodo allo stesso livello come QI, nonostante abbia 5 MPx in più (non ci si sputa) e pare avere un filtro AA meno invasivo, quindi più dettagli. Non è mica la fine del mondo, non significa che fa schifo, ma è uno stop deciso di un trend migliorativo che, ogni 3-5 anni sin dall'inizio degli anni 2000 vede uscire una nuova generazione di reflex con miglioramenti a 360 gradi. Piccolo inciso sulla gamma dinamica: io sono molto sorpreso di un valore così basso, qualora confermato, perchè Canon ha dimostrato di avere già sensori con un ampia GD, non capisco perchè non migliorare anche solo di 0.5 / 0.7 Ev , anche perchè non sembra ci siano miracoli dal lato degli alti ISO. Avrebbe mantenuto distante la 5DIV in ogni caso. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 0:52
Avrebbero potuto usare il sensore della 1dx2. La 6D2 e la 1dx2 resterebbero comunque due macchine completamente differenti. Impossibile che qualcuno indirizzato sulla 1dx2 avrebbe preso la nuova 6D solo per il sensore uguale. E pure con la 5D4 ci sarebbero state enormi differenze: oltre alle note differenze del corpo si aggiungevano pure 10MPx. Ma poi Canon avrebbe ottimizzato le linee produttive risparmiando parecchio. Comunque sono sempre più convinto che le vere innovazioni saranno riservate per la mirrorless FF che uscirà entro fine 2018. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 0:58
A me piaceva la filosofia della prima 6D: qualità del sensore al top e, giustamente dato il prezzo conveniente, basilare su tutto il resto. La nuova è più equilibrata avendo miglioramenti a 360 gradi ma non più di tanto sul sensore. Ma non è la stessa filosofia di prima. Non mi piace lo schermo articolato e touch Non mi piacciono troppi mpx (già 20 bastavano e avanzano) Si, mi sarebbe piaciuta una macchina con un “ sensore figherrimo e il corpo totalmente castrato „ in linea con la filosofia della prima 6D |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 1:04
“ i paesaggisti professionisti usavano la velvia non le pellicole da 400 iso da matrimoni e le velvia avevano pochi stop di latitudine di posa e infatti si sfruttava proprio quello. „ e facevano foto belle come quelle che si possono fare oggi? |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 1:05
“ Avrebbero potuto usare il sensore della 1dx2. La 6D2 e la 1dx2 resterebbero comunque due macchine completamente differenti. E pure con la 5D4 ci sarebbero state enormi differenze: oltre alle note differenze del corpo si aggiungevano pure 10MPx „ Esatto, è questa la filosofia con cui è nata la 6D |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 1:24
“ Avrebbero potuto usare il sensore della 1dx2. La 6D2 e la 1dx2 resterebbero comunque due macchine completamente differenti. Impossibile che qualcuno indirizzato sulla 1dx2 avrebbe preso la nuova 6D solo per il sensore uguale. E pure con la 5D4 ci sarebbero state enormi differenze: oltre alle note differenze del corpo si aggiungevano pure 10MPx. Ma poi Canon avrebbe ottimizzato le linee produttive risparmiando parecchio. „ In tutto ciò vi è l'assunzione che produrre il sensore di una eos 1dx mark II abbia costi comparabili a quello di una eos 5d mark IV o eos 6d mark II, cosa che non è assolutamente scontata. Già il solo wafer può avere costi molto diversi, a seconda delle sue caratteristiche, e non è detto che per le tre fotocamere citate gli standard qualitativi richiesti siano i medesimi. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 2:03
Va bene, allora eccovi la solita frase: "non so se avete già letto questo": www.slrlounge.com/canon-6d-mark-ii-dynamic-range-worse-than-its-predec che dice sempre un po' la stessa roba che si legge qui sul forum, e che molti si pongo come domanda: "perché su questa nuova 6DM2 non hanno messo un sensore con gamma dinamica coerente con lo sviluppo del resto delle nuove macchine Canon, 80D, 5DM4, 1DXM2?" |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 2:09
Avrebbero dovuto farla con il sensore della 1Dx Mark V per la gioia di "Zen"... |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 2:11
non ci capiamo: è ovvio che il sensore sia importante ma se la 6 d II viene dopo la 6 d e questa aveva un corpo ridicolo rispetto alla concorrenza per quanto era castrato, chissenefotte dei 12 o 14 ev, non li usi più spesso di un modulo af da 45 punti!! hanno migliorato TUTTO il resto hai 45 punti di af a croce che ti permettono già da soli di fare migliaia di foto che con la 6 d fai in modo penoso hai un display orientabile che qualche comodità in più la offre e pare funzioni molto bene proprio per mettere a fuoco in situazione molto scomode o estreme hai più pixel con una dinamica pressoché uguale da 800 iso in su hai una tecnologia dual pixel che credo sia solo di canon e che non c'era sulla 6d hai una raffica che è superiore a quella della 5d III che dopo le solite assurde prime lamentele è stata apprezzata da molti che apre un mondo su altri generi. QUESTO è un miglioramento netto! ripeto, non dico che se avessero fatto ANCHE un sensore con più dinamica sarebbe stato assurdo, dico che è assurdo che qualcuno solo perché passa la vita a fare solo cartoline, pensa che sia sensato per tutto il mondo che la 6d II dovesse avere più dinamica e continuare ad avere 9 punti di messa a fuoco e rinunciare a tutto quello che invece è stato messo. Non sono neanche sicuro che la maggiore dinamica degli altri sensori sia senza effetti secondari sotto forma di altri parametri. In ogni caso Canon sembra essere più stretta di GD su tutti i suoi sensori. O non ce la fa o ha fatto una scelta. Niente da dire su chi vuole una fotocamera più completa e si rivolge altrove: ha più senso che pensare che debbano sviluppare il sensore con alta gd e l'af della domenica. L'ho pensato anch'io qualche anno fa di tornare a Nikon e non l'ho ancora fatto perché mi trovo bene con le ottiche canon che ho ma comprendo anch'io che Canon sembra tirare un po' la corda con i suoi clienti, sui corpi macchina. Eppure dopo i primi commenti di schifo sulla 5d III oggi tutti a vederla come appetibile anche se è peggio della 6d II. La 5ds uguale.. eppure mi ricordo che si diceva fosse anche peggio della 5d III come GD. @Perbo: ovvio che hai più possibilità oggi ma chi faceva paesaggi cercava molto anche il contrasto. le pellicole per avere tanta latitudine di posa c'erano anche allora ma si sarebbe persa saturazione. soprattutto le pellicole bianco e nero da 400 iso erano dei mostri di latitudine di posa. però chi scattava landscape preferiva fare altro. per dire che non è affatto vero che la gd estesa sia fondamentale per i paesaggi. oggi come giustamente ha detto qualcuno, se scatti paesaggi puoi usare più scatti. semmai è in altri generi dove tanta gd può aiutare ma avere tanta gamma dinamica e un af ridicolo, senza punti af nei terzi, è senza senso |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 4:28
comunque riguardando il solito link di dpreview paragonando la 6d II con la d750 a + 1ev e + 2ev quello che noto è che a fronte di un maggior rumore della 6d II ha anche una netta maggiore nitidezza. sarà l'ottica? credo che al netto di un pelo di dinamica in più del sensore, il sw nikon interno alla fotocamera applichi di suo un algoritmo di riduzione del rumore che spiattella un po' i contorni. ecco SE NON E' L'OTTICA allora si vede che non è tutto gratis quello che offrono gli altri e tra una macchina con maggiore dinamica ottenuta spiattellando i contorni senza possibilità di scelta e una con meno dinamica ma che lascia a ME scegliere se voglio recuperi forti o la nitidezza massima, preferisco quest'ultima. Non so cosa sperare nel senso che se la tecnologia offre di più, anche se non in casa Canon, sono contento ma temo che la coperta sia cortina al momento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |