JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Black Imp, ve lo avevo postato prima quel video ;-)... concordo che non è male, specie rispetto alla 6D old un netto miglioramento! Poi potete fare il confronto con altre FF, e dire ba e bi...Cool „
eh scusa ma non riesco a stare dietro a tutti questi thread e post. :)
Rispetto alla 6d e 80d vi è anche la modalità spot af, parzialmente descritta nel video: per eseguire la messa a fuoco su un'area ridotta (più di quanto lo sia quella usualmente coperta dal singolo punto af), soprattutto se attorniata da elementi di disturbo, è un ausilio notevole.
Sarà da valutare la resa del sistema af con ottiche come il 100-400 II in accoppiata all'extender 1.4x III: non mi aspetto la reattività delle 1dx e 1dx mark II, ma auspico che il tutto risulti almeno fruibile per soggetti in movimento non particolarmente rapido.
Sarà da valutare la resa del sistema af con ottiche come il 100-400 II
Nella 80D era buono (ottimo lo riservo alla 5DIV), anche con il 1,4x III, se l'af è quello...
user72463
inviato il 18 Luglio 2017 ore 17:46
dalle prime immagini l'area af sembrava molto più ristretta,così è sicuramente accettabile anche se onestamente si poteva fare qualcosa di più..punti ce ne sono tanti,c'è lo spot af (che è presente sulla 7d mk II),c'è la possibilità di usare piccoli gruppetti di punti come sulla 80d,i miglioramenti su quella che era la vera criticità della 6d sono davvero enormi.. sulla gamma dinamica vedremo,per me sulla 6d non ha mai rappresentato un limite,certo se le montano un sensore "old school" non è che ci fanno una gran figura,questo è palese boh,ormai mancano 9 giorni al lancio,attendiamo
Nello specifico, mi riferivo all'accoppiata tra 100-400 II ed extender 1.4x III, che solitamente comporta rallentamenti non indifferenti, nella risposta del sistema af.
Detto ciò, avere 27 punti di messa a fuoco attivi è comunque apprezzabile, in termini di flessibilità nella composizione.
Circa la copertura af, credo sia anche un problema di spazio interno, e ingombri dello specchio secondario.
Detto ciò, rispetto a 5d mark III/mark IV si "perde" una colonna di punti af per lato, orizzontalmente.
Il sensore è uno degli elementi che apprezzo maggiormente, nella 6d: anche se gamma dinamica, rapporto segnale rumore e altro fossero analoghi al vecchio modello, ma con 6 megapixel in più, qualcosa si sarebbe comunque guadagnato.
Tra l'altro, è qualcosa che viene solitamente trascurato nelle analisi presenti sui vari siti, ma ad esempio il rumore temporale del sensore cmos ha effetti a dir poco perniciosi, nei video. Sotto tale aspetto, ho notato miglioramenti apprezzabili sui sensori aps-c recenti, quindi ipotizzo che anche la 6d mark II avrà benefici in tal senso (anche se la 6d non è poi malvagia, sotto tale aspetto).
Nello specifico, mi riferivo all'accoppiata tra 100-400 II ed extender 1.4x III, che solitamente comporta rallentamenti non indifferenti, nella risposta del sistema af.
macchina in avvicinamento frontale, 7 scatti, 3 a fuoco, che io ritengo un buon risultato. Da notare che a volte non agganciava (ava perché non ho più la 80D) ma ritengo fosse colpa mia, ottica non facile a mano libera alla massima focale.
Io l'avevo scritto o no che il modulo non mi sembrava troppo ammassato al centro? fidatevi di ciò che ho scritto. Resterete anche sorpresi dal miglioramento nel grip :) lato HW (sensore a parte che non conosciamo), l'unica cosa che non mi è piaciuta, è la risposta del touch.
In linea generale il confronto della disposizione dei punti AF tra aps-c e FF non a molto senso, però fa capire (almeno a me) a chi passa da apsc a FF la differenza in termini di copertura.
Per quelli che chiedono il motivo per cui nello schema dei punti AF (che ho mandato nel thread precedente) ho messo anche le apsc la risposta è molto semplice.
Le macchine che ho analizzato sono: 6Dmk2 6D 5Dmk4 60D 80D
La presenza delle prime tre credo che sia ovvia e non c'è bisogno di perderci tempo. La 60D è la macchina che ho io adesso e volevo vedere quanto diverso sarebbe stato lato disposizione punti AF il passaggio a FF. È un argomento di cui nel forum se ne è parlato parecchio e ho voluto togliermi la curiosità. Mentre la 80D è la macchina da cui la nuova 6D ha tratto l'autofocus per cui è molto interessante per vedere le differenze tra i due sistemi su questo aspetto. Può essere utile anche per tutti i possessori della 80D che come me stanno pensando di fare il salto a FF.
@Rcris: ma figurati. Se eravamo su un forum di informatica, manco avrei chiesto perché era ovvia la "sigla", ma su un forum di fotografia non avevo associato subito e pensavo si riferisse a qualche tecnicismo che mi sfuggiva.
@Spectrum: come detto sopra, per me il confronto tra aps-c e FF è stato utile.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!