| inviato il 10 Luglio 2017 ore 20:51
Infatti ... moglie .... cagnolino .... gemelle ed istitutrice tedesca (sarà un segno ) |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 22:28
Quindi prendi esempio e non ci pensare più, cosi che il buon Leica-Dealer può continuare in pace il suo 3D cercando di parlare della Leica S e non delle vicissitudini di un amante tradito ed ossessionato! |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 23:16
Anche Daddy contribuisce al tread con la sua esperienza, purtroppo Per lui, è incappato nella "tempesta perfetta". Macchina nuova, pertanto costosa, immatura dal punto di vista tecnico, e mancanza di pazienza ad aspettare i firmware di aggiornamento e assistenza nel pallone. Peggio di così non poteva andare. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 23:36
Più che altro i prezzi che avevano le MF dieci anni fa avevano (anche se esasperato) un margine qualitativo molto evidente dal FF, mentre adesso i prezzi del nuovo MF non hanno molto senso con lo sviluppo delle FF. Onestamente non capisco come un corpo macchina possa svalutarsi così tanto in pochi anni (2015 a 16000 e 2017 usato lo prendi a 4000) in questo modo si perde fiducia nel sistema e ci si sente presi in giro... provate a vedere un hd5 (2014) e vedete se la trovate sotto i 10mila... |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 23:56
Husqy: la 006 ha perso molto perché è un ccd e non va oltre i 1600 euro, dopodiché i 4000 euro non è la regola e se controlli, non lo è per niente. Ciò che per altri è un difetto (ccd e ISO non oltre i 1600) per me sono un pregio per la pulizia e colori del file, per cui mi sono precipitato ad acquistarla. Non conosco l'hasselblad con sensore ccd e non conosco le quotazioni attuali, so per certo che rappresenta, a mio avviso, il massimo della qualità fotografica, oltretutto è l'ultima versione e la più attuale. Canon 5div e Sony A7RII sopperiscono tranquillamente alle mancanze della 006. Le differenze con il FF sono diminuite ultimamente, ma nelle ultime uscite abbiamo assistito sempre più a file originari piatti con colori spenti, lasciando alla postproduzione tutto il lavoro del file. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 0:08
Vendono ancora MF col ccd, le vendono dai 20/30mila ... non è il ccd che ha fatto svalutare la 006. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 0:10
Parli del nuovo, anche la 006 costa di listino 15000 euro |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 0:12
Si del nuovo, un usato hasselblad del 2015, anche se ccd, non lo trovi sotto i 12/14mila... |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 0:13
Ma chi lo compra a 14000! Se non ci fosse stata l'occasione non mi sarei sognato di passare al MF. Nel mio caso è come dice il titolo, il passaggio da M9 a S è stato quasi indolore finanziariamente! |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 0:19
Anche la stessa hasselblad che ti ritira l'usato per il nuovo P.s. Per me hai fatto benissimo a prenderla, il prezzo è sicuramente un affare, ma pensa anche a chi se le vista deprezzare a quel modo... |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 7:04
“ ma pensa anche a chi se le vista deprezzare a quel modo... „ aggiungerei direttamente da leica non da un commerciante generico LD non si può dire che una 006 nel 2015 fosse immatura considerando che era l'evoluzione di una macchina uscita nel 2008 I limiti veri erano gli iso perchè oltre i 400 avevi quintali di rumore digitale ed i file erano inutilizzabili AF solo con il punto centrale e lento e a volte impreciso Se non ricordo male hanno smesso di implementare il firmware proprio nel 2015 alla presentazione della 007 quindi la mia montava l'ultimo |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 7:34
Daddy hai provato gli altri sistemi MF come messa a fuoco? Per me sono tutti simili, non puoi pretendere di avere gli Af evoluti delle FF. Il Leica non è velocissimo ma è preciso, non ho mai riscontrato problemi del genere fino ad ora. Ovviamente non faccio foto a soggetti in movimento veloce, forse, fino ad ora neanche in movimento. Per la tenuta degli ISO bisogna rivolgersi agli ultimissimi modelli, vedi Fuji e hasselblad con sensore Sony cmos. A quel punto puoi avere una macchina tuttofare! Ma vale la pena prendersi un ultimo modello nuovo? Per me no! Meglio affiancare ad un usato "sicuro" una Sony o Canon. Altri hanno fatto scelte diverse! Poi la storia dirà chi ha fatto bene o male, non è detto! |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 7:53
c'erano delle aspettative che non sono state rispettate ..... probabilmente mi aspettavo troppo oggi posso dire che il mf è inutile per la mia fotografia anche se i prezzi dell'usato sono questi l'unico mf che trovo interessante oggi e la fuji sia per i costi che per la portabilità |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 7:57
Se non altro, l'esperienza, ti porta a capire quali sono esattamente le tue necessità! |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 8:00
Questa uscita continua di super macchine e cellulari evoluti mi sta portando ad una voglia di regressione, dove ancora il fotografo controlla la situazione e pensa prima di scattare. In questo senso apprezzo i limiti del MF che mi fa rimanere sul digitale nel modo in cui dico io, con un po' di difficoltà in più! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |