RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SainSonic Kamlan 50mm f1.1


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » SainSonic Kamlan 50mm f1.1





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 19:29

Io la pagai 135 su amazon. E ovviamente a 1.1 i bordi non sono nitidi, non credo esistano lenti con bordi nitidi a quella apertura.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 10:04

Hai postato qualche foto Enzillo?

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 10:32

Ma c'è anche la versione per canon FF?

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 10:57

No. E' solo per mirrorless e quindi non può andare su nessuna reflex per via del tiraggio.
Le sole FF su cui potrebbe essere innestato sono le Sony A7 e A9, però in modalità Aps-C, altrimenti suppongo che si otterrebbe una vignettatura non eliminabile.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:07

dove si trova per acquistarlo?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:27

io però sarò abituato al mio vecchio om 50mm 1.8 su una g1-g5 ma sinceramente a 5,6 non vedo tutta sta qualità.. nella foto allegata giù ad esempio non riesco a capire se ci sia un micromosso..perchè non vedo una foto nitida..

www.magezinepublishing.com/equipment/images/equipment/Kamlan-50mm-f11-

poi a 2,8 non risco a capire dove sia il punto maf...forse le foglie verde scuro in basso??

www.magezinepublishing.com/equipment/images/equipment/Kamlan-50mm-f11-

la foto a 1,1 non la posto proprio

io se è una mirrorless quella usata in foto con questa lente ho l'impressione che siano realizzate con una compatta o che la lente in esame non faccia più di un buon 50mm canon fd 1,4 , om 1,8 -1,4 o minolta 1,4 . ( parere personale ovviamente)


ma in mia discolpa vi posto una vecchia foto realizzata con un vecchio sensore 4/3 kodak con un om 50mm 1.8 montato ...ecco io non vedo una qualità migliore dell'ottica usata per questa mia foto a mano libera...

www.flickr.com/photos/71735589@N02/6896069156/in/dateposted/

oppure nikon E-50mm 1.8 su nikon d3200 F8 1/1000s se non erro..

www.flickr.com/photos/71735589@N02/11797061875/in/dateposted/

io i dettagli di questa vecchia foto ad f8 non li cambio con l'f8 di questa lente... che magari girando la si trova a 50 euro nemmeno su qualche annuncio o asta


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 21:08

scusate, non trovo la versione per Canon... l'avete vista da qualche venditore ?

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:43

a questo prezzo mi alletta e non poco, qualcuno di voi l'ha acquistato per caso con attacco micro 4/3? perche su amazon italia si trova solo quello per Sony e Fuji (aps-c) mentre se cerco quello con attacco diretto micro 4/3 me lo da in dollaroni, voi cosa consigliereste? di import o amazon ita ma comprando adattatore? grazie!!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 13:29

una foto con il kamlan.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2811689&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 22:32

Buonasera a tutti, se può essere utile condivido la mia esperienza, da neofita e appassionato. L'obiettivo in questione l'ho acquistato circa 3 mesi fa. L'ho comprato con adattatore per micro 4/3 direttamente dal sito del produttore. L'ho preso quasi per 'gioco' per fare pratica con il MAF ma alla fine lo uso spesso per ritratti e flora, alternandolo all'olympus 45mm f1.8. A tutta apertura, ovviamente, è molto morbido ma regala un boken piacevole. La costruzione è interamente in metallo e le ghiere scorrono bene. Con un po' di fantasia, senza abusarne, si può ricavare qualche buono scatto. Nella mia galleria trovate molte fotografie, per esempio

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2837475&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=2812614&show=last#15383741

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2826574&l=it



avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 20:25

Ottima la costruzione, le ghiere girano fluide ed in mano ha proprio una bell'aspetto. Abbastanza compatto, pesantino ma tutto in metallo.
Sono un artigiano e l'ho preso per fotografare particolari del mio lavoro , quindi sfocando tutto il resto con un bokeh esagerato. messa a fuoco tagliente, a volte difficile da gestire, funziona discretamente ma devo dire che le aberrazioni e distorsioni ai bordi, sotto f.2 sono abbastanza fastidiose. Diciamo che in generale come obiettivo non svetta per la definizione. Costa poco ed è comunque molto molto divertente. Per i ritratti, con un buon occhio (magari anche con l'aiuto del focus peaking) e molta pazienza, si riescono a fare buoni scatti. Consigliato l'acquisto.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 21:17

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3000617&srt=data&show2=1&l=it

Io non mi lamento...

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 0:21

Qualcuno l'ha preso ed usato su a7II ?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 23:08

Riprendo questo post per dare la mia esperienza su m43. PRENDETELO.

ok a f1.1 qualche aberrazione cromatica si può presentare, i bordi sono Comunque buoni, la lente copra l'APS-C quindi sul micro si usa ancora una parte buona.
la resta è veramente gradevole sui ritratti, personalmente l'ho preso per i ritratti con "bokeh", quindi sta sempre a 1.1.
la costruzione è ottima e il vetro c'è.
un po' fastidioso il diaframma senza click, si fa perdonare per essere dotato di un numero di lamelle notevole che chiuso lo rendono circolare.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 18:52

Ho appena preso e provato la versione II, a f1.1 ci sono parecchie aberrazioni cromatiche blu sui bordi dei soggetti.
La ghiera dei diaframmi è fluida e quindi cambi facilmente il valore f inavvertitamente. Ottimi risultati sul m43 in condizioni di luce pessime.

drive.google.com/file/d/1TrwM0GXp1kgVR1uUMzHL1EidNzN8eo5l/view?usp=sha

drive.google.com/file/d/1tz_x_wE-dewYgJWJHnlY96oVrnoKOTDC/view?usp=sha

drive.google.com/file/d/1L4gsH_tO1WqLEFv4rbOdh_rbyabyr-Lh/view?usp=sha

Per me le aberrazioni cromatiche sono assolutamente eccessive

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me