“ Perbo ripeto come prima, se vuoi fare video per lavoro (professionali e non da amatore con editing di iMovie del Mac) ti orienti su una macchina dedicata ai soli video. „
ma chi l'ha detto. Domenica scorsa ho conosciuto una ragazzo che fa video professionali - anche per la Rai - con l'iPhone.
Secondo me tu di video professionali non sai nulla, ma devi difendere la tua posizione e spari perle come questa:
“ Se vuoi fare il video ai nipoti/figli alla domenica al parco mentre giocano, allora puoi anche usare la reflex. „
che la dice lunga su quanto tu ne capisca.
“ Poi possiamo discutere altre 15 pagine su cosa offra il mercato, quanto costi e cosa ci sia di giusto/sbagliato. „
non ne abbiamo discusso 15 pagine: ti ho chiesto quale videocamera full frame dovrei comprare per fare video con ottiche luminose (visto che le 5D3/6D/5D4 secondo te non sono degne), e mi hai risposto con delle aps-c (anzi, super35mm) che partono da 7mila euro.
“ Come diceva qualcuno nel 3d precedente, il bottoncino di registrazione video fosse per me potrebbero anche levarlo perché su una reflex ci faccio le foto, non i video. „
e come ho detto prima, è un problema tuo.
Ma se tu non sei capace di fare video, e non sai minimamente cosa significa farli, almeno smetti di dire che "i video si fanno con la videocamera, e le foto si fanno con la fotocamera".
E' una frase che andava bene nell'800 (anzi, nemmeno all'epoca) e che è già stata ampiamente dimostrata come estremamente miope, nella teoria e soprattutto nei fatti.