| inviato il 08 Settembre 2017 ore 20:12
Il capture pro ce l'ho ma alla fine praticamente mai usato. Alla fine devi star li a capire dove attaccarlo, hai comunque una piastra sotto la macchina e mi è sempre sembrato inaffidabile e traballante anche con pesi non esagerati. Oltre questo attaccare e staccare la macchina non è così immediato e quando ce l'hai in mano non è legata a nulla e quindi se ti cade sei finito. Da un po' invece ho la slide versione lite per la fuji. E' solidissima già nella versione per mirrorless e la lunghezza è regolabile con una mano con la maniglia di metallo. Quando cammini la puoi tenere più attaccata al corpo e quindi ti va meno in giro mentre quando sei più rilassato la puoi tenere più lasca ed è come non averla. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 20:20
@kayak va bene anche sul manfrotto befree? |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 20:23
Gab76, non so risponderti. Io ho un Mantona con testa a sfera e la piastra si aggancia regolarmente |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 20:44
I plate peak design sono arca swiss compatibili. Se lo e' anche le clamp della tua testa sei a posto. C'è anche una piastra peak design compatibile sia arca swiss che manfrotto RC2 (se hai una testa manfrotto con questo attacco). Non c'è proprio nulla da dover avvitare ogni volta. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 20:54
Ho acquistato da poco il BLACKRAPID una tracolla molto salda e che camminando non ti da assolutamente fastidio.... velocissima la presa per fotografare. Mi è stata consigliata dal fotografo dove mi fornisco; la uso per adesso con Nikon D500 + battery grip + tokina sd 16-28 f/2.8 FX (vi assicuro un bel peso) C'è da dire anche questo.... mentre tutte le cinghie quando fotografi in verticale s'intromettono tra l'occhio ed il mirino....questa blackrapid non disturba affatto perché l'attacco è sulla vite centrale del cavalletto. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 21:02
/?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/Imbracatura-universale-Movo-MB700-fotocamera/dp/ Non é proprio una cinghia, però con reflex e 150-600 montato ho girato tranquillamente sull'Appennino abruzzese „ |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 21:19
perfetto! prenderò il Peak ! :) |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 21:32
https://www.amazon.it/gp/product/B000MVXCH0/ref=oh_aui_detailpage_o03_ Con questa ho fatto il trekking Huayhuash in Perù . E' imbottita. L'ho modificata facilmente togliendo i 2 ganci per la seconda reflex ed usandoli per agganciare la D7200 agli spallacci dello zaino lateralmente per non farla oscillare nei punti difficili. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 21:37
“ Sarebbe bello uno che anche si possa attaccare direttamente sul treppiede senza cambiare la base ogni volta..... Anzi è fondamentale questo, altrimenti dovrei svitarlo cinquanta volte al giorno.... „ Peak Design Capture Pro 2, ha il plate col doppio attacco: Arca Swiss ed RC2 Manfrotto, semplicemente avvitando due piastrine al plate della PD. Io ho sia il PD Capture Pro 2 che il B-Grip Belt Holster (quando l'ho preso era l'unico accessorio B-Grip). Sono ottimi entrambi, ma dipende il carico che si porta, perché il PD è piccolo e tende a ruotare in avanti, se ci monto una reflex con obiettivo un po' pesante, quindi o si usa sullo spallaccio dello zaino, oppure si deve usare una cintura rigida come quelle in cuoio spesso e rigido. Il B-Grip non presenta problemi di rotazione perché ha quella staffa che si appoggia alla gamba, oppure allo spallaccio dello zaino, se si correda con questo accessorio (ho anche questo). Il B-Grip con l'accessorio per lo spallaccio mi regge tranquillamente un binocolo Zeiss Terra ED 8x42 che pesa più di mezzo chilo (il PD non l'ho provato perché non ho le viti lunghe). |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 21:42
Cerca di pensare che durante un trekking e durante le varie ore della giornata puoi avere un abbigliamento molto differente. Si può passare da un piumino super imbottito ad una maglietta tecnica fine. Quindi evita sistemi che mal si conciliano con questo. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 21:43
Dimenticavo: da ormai più di un anno, per la 7D2 col Tamron 150-600 prima, 7D2 + 400/5.6L ora, ho abbandontato sia PD che B-Grip ed uso solo imbracature come quella linkata da SanDro32, ma io l'avevo pagata 15€ in più un anno fa. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 21:54
“ Cerca di pensare che durante un trekking e durante le varie ore della giornata puoi avere un abbigliamento molto differente. Si può passare da un piumino super imbottito ad una maglietta tecnica fine. Quindi evita sistemi che mal si conciliano con questo. „ Effettivamente, quello dell'abbigliamento non è per nulla un problema secondario, soprattutto nel periodo invernale, perché quell'imbracatura devo decidere se metterla sopra il giaccone mimetico, col rischio che salendo devo fermarmi a togliere il giaccone e smontare l'imbracatura per metterla sotto, oppure sforzarmi a tenere tutto così e soffrire il caldo. L'unica soluzione che è indipendente dall'abbigliamento è il supporto a spallaccio dello zaino, finché non te lo togli dalle spalle, quindi prima devi sganciare la macchina con l'obiettivo. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 22:20
In occasione di una camminata in montagna ho messo la tracolla sotto lo spallaccio dello zaino e mi sono trovato bene, ma ripeto niente di estremo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |